La Notte Europea dei Ricercatori torna il 29 settembre 2023.
Sarà ancora una volta la Biblioteca Malatestiana a ospitare il ricco programma di iniziative che avranno luogo a Cesena.
Programma
Per i ragazzi si incomincia già alle 9,30 del mattino con alcuni laboratori scientifici interattivi dove si potranno approfondire i temi del cambiamento climatico e delle energie alternative (per info e prenotazioni 0547-610892; malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it).
Il taglio del nastro si svolgerà alle 17.15 con il Delegato del Rettore per i Rapporti con le imprese e ricerca industriale, Prof. Claudio Melchiorri, i rappresentanti delle istituzioni locali e tutti i ricercatori che presenteranno i propri progetti.
A partire dalle 18, una serie di incontri, esperienze e dimostrazioni permetteranno a tutti di osservare con i propri occhi il “web delle cose” e il “metaverso”, ma anche di avvicinarsi alle nanoparticelle, alle nuove frontiere della progettazione gastronomica e al 5° gusto, l’umami.
Sarà inoltre possibile scoprire gli aspetti meno noti degli oli vegetali e della produzione delle uova, mentre i ricercatori accompagneranno i curiosi a “vedere” come funziona il cervello e a conoscere i risultati della ricerca architettonica sul territorio cesenate.
E ancora, si potrà comprendere come le relazioni con gli altri influenzano la nostra identità, come si misura la mente umana, come si possono supportare gli anziani con patologie croniche e cosa studiano le neuroscienze cognitive.
Ci sarà modo di esplorare il mondo delle tecniche di gamification che possono favorire uno sviluppo sostenibile e capire come le molecole, le proteine e i microorganismi contribuiscono a migliorare la sostenibilità delle produzioni alimentari.
Con il progetto riPENSAci l’invito che le ricercatrici e i ricercatori rivolgono a tutti i cittadini è a cambiare prospettiva e rivedere le proprie conoscenze sul mondo.
La Notte europea dei ricercatori è l’occasione per uscire dai soliti schemi e per esplorare nuovi punti di vista. Ripensare a ciò che si conosce da un’altra prospettiva è una pratica utile e necessaria per gli abitanti di un mondo che sta affrontando cambiamenti e minacce epocali.
Ma riPENSAci significa anche riflettere sulla posizione che si occupa nella società e sulle ripercussioni delle proprie azioni sull’economia e sull’ambiente.