/
ottobre 2023 - maggio 2024 Corso di Arte Corsi di arte a cura di Associazione Amici dell'arte

L'Associazione Amici dell'Arte di Cesena presenta i Corsi 2023-24 di storia dell'arte che si terranno presso il Centro Cinema Eliseo Art Lab, in Viale Carducci 11 alle ore 17.00
I docenti che si avvicenderanno nell’insegnamento sono: prof.ssa Alessandra Righini, prof.ssa Sabrina Marin, prof. Alessandro Marchi, prof. Pierre Bonaretti, prof. Giancarlo Gatta.

----------------------------------

Prossimi appuntamenti:

Il Futurismo: nascita e sviluppi attraverso le opere dei protagonisti
06/12 Prof.ssa Alessandra Righini

Dal Dadaismo al Surrealismo: le tecniche automatiche di Max Ernst; il metodo paranoico-critico di Dalì, il gioco dei “nonsensi” di Magritte, Mirò
13/12 Prof.ssa Alessandra Righini

Gli albori della modernità: il Neo-gotico e le esposizioni universali
20/12 Prof. Giancarlo Gatta

Esperienze europee e riflessi italiani: la Metafisica e De Chirico, verso la classicità: Sironi, Carrà, Campigli, Casorati...
10/01/2024 Prof.ssa Alessandra Righini

1890 la prima esposizione italiana di architettura: Raimondo D’Aronco, Gaetano Moretti, Giuseppe Sommaruga e Giulio Magni
17/01 Prof. Giancarlo Gatta

Creta e Micene nell’Egeo, la culla della civiltà greca
24/01 Prof.ssa Alessandra Righini

Kouroi e Korai arcaici paradigma di un nuovo modo di pensarel’uomo in rapporto alle divinità olimpiche
31/01 mercoledì: Prof.ssa Alessandra Righini

Equilibrio, armonia, proporzione da Mirone a Policleto, fino a Fidia
07/02 Prof.ssa Alessandra Righini

Moretto, Savoldo e Romanino: i campioni della pittura a Brescia
14/02 Prof.ssa Sabrina Marin

Un viaggio fra i culti, miti e templi del mondo arcaico greco
21/02 Prof.ssa Alessandra Righini

Il Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. Dal primo manifesto del 1909 al dopoguerra
28/02 Prof. Giancarlo Gatta

Fernanda e Pinin: Le due donne del miracolo della cena più famosa al mondo. Il cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano
06/03 Prof.ssa Sabrina Marin

Le avanguardie europee e l’esperienza italiana. L’influenza di Le Curbusier
13/03 Prof. Giancarlo Gatta

Lo sviluppo della Polis, la funzione dell’Acropoli, l’invenzione del teatro, il ruolo dello sport
20/03 Prof.ssa Alessandra Righini

Atene e la concezione della democrazia con Pericle; Fidia e la perfezione classica del Partenone
27/03 Prof.ssa Alessandra Righini

Umanesimo e Rinascimento nell’Italia quattrocentesca
03/04 Prof. Alessandro Marchi

Cinquecento, il secolo di Leonardo, Michelangelo, Raffaello eTiziano
10/04 Prof. Alessandro Marchi

Seicento, il secolo lungo di Caravaggio, delle scuole regionali, delBarocco
17/04 Prof. Alessandro Marchi

Il Razionalismo in Italia. Dal Gruppo 7 al Movimento Italiano perl’Architettura Razionale
24/04 Prof. Giancarlo Gatta

Storie di artisti. Dall’antichità all’era moderna, curiosità eaneddoti sul mestiere dell’arte
08/05 Prof. Pierre Bonaretti

L’artista e lo scrittore. Un dialogo tra letteratura e arti figurative
15/05 Prof. Pierre Bonaretti

La casa gialla di Van Gogh
22/05 Prof.ssa Sabrina Marin

L’ebbrezza della bellezza. Il gusto di bere con gli occhi, il vino dipinto dai grandi artisti
29/05 Prof.ssa Sabrina Marin
















































DOVE
Centro Cinema Eliseo  Art Lab
V.le Carducci, 7
QUANDO
I mercoledì alle ore 17.00 
INGRESSO

CONTATTI
Tel. 340 4042770 | 349 6850290
info@amicidellartedicesena.it
www.amicidellartedicesena.it