1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

La Pm a difesa dei consumatori: denunciata una finta onlus

che raccoglieva fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla

Dicevano di raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi multipla, ma la realtà era ben diversa. La Polizia Municipale, d'intesa con la Guardia di Finanza di Cesena, ha portato a termine una rilevante operazione a tutela del consumatore denunciando all'autorità giudiziaria due cittadini di nazionalità italiana che raccoglievano fondi a favore dell'associazione ONLUS S.M.A.E.V. con sede legale in Roma. Gli addetti si posizionavano all'ingresso del parcheggio dell'ospedale con una pettorina fluorescente arancione, simile a quelle utilizzate dal personale addetto alla segnaletica stradale, fermavano tutte le autovetture in transito chiedendo ai conducenti di destinare un contributo alla sedicente associazione di volontariato per la ricerca sulla sclerosi multipla.

A seguito di accertamenti svolti in collaborazione con la Guardia di Finanza è emerso che il presidente dell'associazione era già stato segnalato all'autorità giudiziaria per associazione a delinquere, truffa e appropriazione indebita, ed uno dei due operatori identificati nell'operazione aveva precedenti per truffe con le stesse modalità.
Si è quindi proceduto al sequestro dei proventi di tale attività, blocchetti con ricevute e 98 euro frutto della raccolta effettuata nella mattinata di lunedì 25 luglio. Il comando di P.M. ipotizza che siano stati centinaia i cittadini truffati in questo modo, per svariate migliaia di euro, ed invita tutti coloro che sono stati vittime di questa illecita attività a recarsi presso il comando di P.M. per sporgere eventuale denuncia.

"Questa operazione - osserva il Sindaco Paolo Lucchi  - ha permesso di sventare un'attività particolarmente riprovevole, perché per incamerare introiti illeciti andava a far leva sul senso di solidarietà e sulla fiducia diffusa verso il volontariato. Conoscendo a fondo il mondo del volontariato cesenate so bene quanta abnegazione e quanta rettitudine animi i nostri volontari, quali sacrifici affrontino per aiutare concretamente gli altri. Truffe come questa non solo danneggiano i cittadini che animati di generosità versano il loro danaro, ma sono uno schiaffo per i tanti volontari autentici che a Cesena come altrove si impegnano con passione per le loro cause". 
 
"Anche in questo caso - sottolinea l'Assessore alla Polizia Municipale Ivan Piraccini - la Polizia Municipale di Cesena conferma il suo importante ruolo a difesa dei cittadini. L'attività a tutela del consumatore proseguirà senza soste anche durante tutto il mese di agosto, effettuando servizi in divisa ed in borghese per difendere i cittadini da situazioni di illegalità che nei mesi estivi non vanno in vacanza, ma anzi si moltiplicano approfittando del periodo"

 

Ufficio stampa
Federica Bianchi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016

Data di Pubblicazione:
26 Luglio 2011

Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it

Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it