Portaccia, il sindaco Lucchi e l'Assessore Miserocchi scrivono a Italia Nostra
Grande attenzione al patrimonio storico, ma pochi soldi.
Questa mattina il Sindaco Paolo Lucchi e l'Assessore ai Lavori Pubblici Maura Miserocchi hanno inviato una lettera al Presidente di Italia Nostra Luciano Terranova e al Consiglio Direttivo dell'associazione prendendo spunto dalla loro segnalazione inviata ai giornali locali in merito al cedimento di una porzione della copertura della Portaccia. Questo il testo della lettera
Abbiamo letto sui giornali della segnalazione inviata dalla vostra associazione in merito al cedimento di una porzione della copertura della Portaccia. Consideriamo encomiabile l'attenzione con la quale seguite le sorti del patrimonio storico della nostra città e per questo vi ringraziamo.
E proprio per questo vorremmo che ci fosse un rapporto più diretto fra la vostra associazione e l'Amministrazione. Finora, infatti, abbiamo avuto notizia delle vostre iniziative e delle vostre segnalazioni solo leggendole sui giornali, ma crediamo che la vostra positiva funzione non possa e non debba esaurirsi qui. Per questo vi invitiamo a un incontro, da concordare insieme, nel corso del quale vorremmo mettere a fuoco un percorso di collaborazione a vantaggio dei nostri beni artistici e storici, magari attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento del mondo delle imprese e del sistema creditizio.
Perché, purtroppo, la dura realtà è che, nel momento attuale il Comune non ha a disposizione le somme necessarie per programmare gli interventi di recupero che vorrebbe. Per ora l'unico percorso che possiamo seguire è quello di attivare finanziamenti nazionali. Proprio a questo scopo, nei giorni scorsi abbiamo coinvolto la Senatrice Laura Bianconi - che negli anni scorsi si è già impegnata positivamente su questo fronte, favorendo lo stanziamento necessario al ripristino della Chiesa di S. Agostino - per verificare con lei le possibili strade da percorrere per attingere alle varie forme di finanziamento disponibili.
Guardiamo anche ai finanziamenti europei: non a caso, gli ormai imminenti lavori per il secondo stralcio relativo alla Rocca malatestiana si faranno grazie ai 500mila euro arrivati dall'Unione europea.
Questo non significa che, nel frattempo, ci disinteressiamo delle condizioni dei nostri edifici antichi. In passato siamo riusciti a intervenire sul Mulino di Serravalle, fermandone il degrado, e proprio in questi giorni stanno procedendo secondo la tabella di marcia i lavori di recupero sulle mura malatestiane della Rocca Vecchia, resisi necessari per far fronte ai danni provocati dal maltempo dello scorso anno e finanziati con 150mila euro arrivati dall'avanzo di bilancio.
Contemporaneamente guardiamo con preoccupazione - vista la mancanza di fondi - le condizioni non solo della Portaccia, ma anche del Palazzo del Diavolo e dell'ex Lazzaretto, solo per fare alcuni esempi. Purtroppo sono tanti i beni cesenati che meriterebbero un intervento, ma sono costretti a competere con priorità ben più urgenti, legate alla sicurezza, alla viabilità, all'istruzione dei bambini, all'assistenza degli anziani.
Per quanto riguarda la Portaccia, possiamo solo dire che per scongiurare il rischio di ulteriori crolli sarebbe necessaria la manutenzione straordinaria dell'intera copertura, per un importo di almeno 150mila euro, che non abbiamo a disposizione. E il restauro conservativo sembra essere l'unica strada percorribile, tenuto conto dei vincoli posti dalla Soprintendenza, che rendono pressoché impossibile l'ipotesi di destinare la struttura a un utilizzo da parte di privati. Ipotesi per altro già avanzata in passato, ma caduta proprio per il disinteresse con cui fu accolta.
Ora più che mai riteniamo utile l'apporto di idee e proposte che possono arrivare da associazioni come la vostra per difendere l'identità della nostra bella città, ricca di testimonianze del passato che sono patrimonio di tutti.
Il Sindaco di Cesena
Paolo Lucchi
L'Assessore ai Lavori Pubblici
Maura Miserocchi
Ufficio stampa
Federica Bianchi
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
26 Luglio 2011
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it