Sei in: Home > Il Comune > Uffici Comunali > Settore cultura > Eventi / 2012 / Agosto / Màntica - contro ogni evidenza
Socìetas Raffaello Sanzio - Teatro Comandini
MÀNTICA
contro ogni evidenza
spettacoli concerti proiezioni ascolti installazioni incontri e accademia
Cesena 2-14 ottobre 2012 | V edizione - direzione Chiara Guidi
Il programma serale di Mà ntica apre il 2 ottobre con il debutto di Poco lontano da qui, nuova creazione 2012 di e con Chiara Guidi e Ermanna Montanari, che vede fianco a fianco per la prima volta il Teatro delle Albe e la Socìetas Raffaello Sanzio.
Tra spettacoli, concerti, installazioni, visioni cinematografiche e ascolti guidati, il programma prosegue ed ha il suo apice nei due fine settimana in cui si svolge anche l'Accademia di Arte Drammatica: 5-6-7 ottobre e 12-13-14 ottobre
con:
Redazione Battiti radio3
Alessandro Bergonzoni
Carla Bozulich
Calla, Scuola Ritmica
Claudia Castellucci
Romeo Castellucci
Dewey Dell
Black Fanfare
Rubina Giorgi
Renzo Musumeci Greco
Francesco Guerri
Chiara Guidi
Giuseppe Ielasi
Enrico Malatesta
Magali Jane Rochat
Ermanna Montanari
Fabrizio Ottaviucci
Eugenio Premuda
Massimo Pulini
Daniele Roccato
Alessandro Scotti
Virgilio Sieni
Tipografia Testamento
il programma è online www.raffaellosanzio.org
Ultimi giorni per iscriversi all'Accademia d'arte drammatica L'arte dell'imitazione
Concentrata in due fine settimana, 5-6-7 e 12-13-14 ottobre, l'Accademia è concepita su sei ore quotidiane di lavoro pratico ed è scandita da incontri teorici a fine giornata, aperti anche alla città . Le due sessioni sono frequentabili anche separatamente e aperte a tutti, anche a coloro che non abbiano particolari esperienze in campo musicale o attoriale.
Sarà condotta da Chiara Guidi con la presenza di altri artisti, come lo schermitore Renzo Musumeci Greco, il percussionista Enrico Malatesta e i musicisti Giuseppe Ielasi e Francesco Guerri, nella prima sessione, il pianista Fabrizio Ottaviucci, il coreografo Virgilio Sieni e la cantante Carla Bozulich nella seconda.
..............................................................
Informazioni e prenotazioni per l'Accademia e gli spettacoli
Socìetas Raffaello Sanzio | Teatro Comandini
Corte del Volontariato 22
47521 Cesena (FC) | Italia
tel. +39.0547.25566
prenotazioni@raffaellosanzio.org
5-6-7 e 12-13-14 ottobre 2012
Cesena, Teatro Comandini
Accademia di Arte Drammatica
Primo tentativo di simulazione
L'ARTE DELL'IMITAZIONE
all'interno di MÀNTICA V edizione
direzione Chiara Guidi - Socìetas Raffaello Sanzio
Questa quinta edizione di Mà ntica, che va in scena dal 2 al 14 ottobre al Teatro Comandini di Cesena, sede della compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio, e in altri spazi cittadini, pone l'attenzione sul lavoro dell'attore e, in modo anacronistico, riapre con Diderot la vecchia questione del paradosso, ponendo come punto di partenza il suono della voce per rispondere alla domanda: "Cosa significa recitare?".
Con questo interrogativo Chiara Guidi affronta la base della formazione attorale e dirige un primo tentativo di simulazione d'Accademia d'Attore.
"Il corpo dell'attore, in apparenza immobile, attraverso un movimento invisibile opera un cambiamento prima della recitazione stessa.
Prima che l'attore si faccia vedere e udire, accade qualcosa di complesso che precede il suo stesso pensiero e crea un profondo legame con la sua vita.
Il corpo, senza farsi sentire, genera il tempo e lo spazio della rappresentazione, lo predispone fisicamente, anche se non c'è per chi guarda. Poi entra sul palcoscenico. E lì, nel tempo /spazio dell'immaginazione che il corpo che non c'è predispone, che il movimento che non esiste crea, l'attore fa entrare sul palco una figura.
Il suono della voce la spinge, l'arte della recitazione la rende viva."
Concentrata in due fine settimana, 5-6-7 e 12-13-14 ottobre, l'Accademia è concepita su sei ore quotidiane di lavoro pratico ed è scandita da incontri teorici a fine giornata, aperti anche alla città . Le due sessioni sono frequentabili anche separatamente.
Sarà condotta da Chiara Guidi con la presenza di altri artisti, come lo schermitore Renzo Musumeci Greco, il percussionista Enrico Malatesta e il musicista Giuseppe Ielasi, nella prima sessione, il pianista Fabrizio Ottaviucci, il coreografo Virgilio Sieni e la cantante Carla Bozulich nella seconda.
Ogni giornata di Accademia si concluderà con incontri teorici aperti anche alla città . In programma il fotografo Alessandro Scotti, la neuropsicologa Paola Marangolo, l'attore Alessandro Bergonzoni, il critico d'arte Massimo Pulini, il regista teatrale Romeo Castellucci e la poetessa Rubina Giorgi.
Iscrizione entro il 15 settembre 2012 a prenotazioni@raffaellosanzio.org - tel. 0547-25566
Informazioni: www.raffaellosanzio.org