7 Festival Internazionale del Cibo di Strada

5-7 Ottobre in Piazza della Libertà
Dopo lo straordinario successo delle edizioni precedenti il Festival biennale, organizzato da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena e Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes, torna con una ventina di isole gastronomiche che proporranno i cibi di strada provenienti da svariati paesi: dal Messico all'India, dalla Grecia al Kurdistan iracheno, dal Venezuela alla Provenza, dalla Russia al Marocco, dalla Romania all'Argentina e da numerose regioni italiane.
Durante il festival ci saranno incontri e degustazioni su vari argomenti. Quest'anno particolare è la collaborazione tra il Festival e l'Università di Bologna, campus di Scienze degli Alimenti che è coordinatrice del progetto europeo "Basefood", sugli alimenti tradizionali dell'area del del Mar Nero. Venerdì 5 ottobre, dalle ore 16, presso la sala riunione "Biagio Dradi Maraldi", in via Tiberti, 5 a Cesena, si terrà si terrà "Street Food Seminar" un seminario universitario in lingua inglese, con la partecipazione di relatori internazionali (info www.tfi-2012.com). Sabato 6 ottobre, alle ore 10,30 si terrà il convegno "Gli alimenti tradizionali dei paesi del Mar Nero", con il Prof. L. Filippo D'Antuono che illustrerà il Progetto dell'Unione Europea "Basefood", coordinato dall'Università di Bologna, sede di Cesena. Seguirà una illustrazione dei Cibi di strada e dei cibi tradizionali nel bacino del Mar Nero, con contributi dei partner del progetto "Basefood" da Romania, Bulgaria, Ucraina, Russia, Turchia e Georgia.
Il Festival sarà arricchito anche da incontri, Talk Food, esposizioni, animazioni, musica, teatro di strada e officine gastronomiche con laboratori sul cibo di strada nel Mediterraneo e nel mondo, condotti dal giornalista "gastronomade" Vittorio Castellani aka Chef Kumalè.
Ci sarà anche una sezione dedicata allo Street Coffee con la degustazione dei caffé del mondo.
Per chi giungerà a Cesena ci sarà la possibilità di conoscere la Città Malatestiana e il suo territorio attraverso visite guidate e tour messi a punto dallo Iat e da "Una Certa Romagna" (per informazioni: Iat tel. 0547.356327).
Ritorna dunque il festival internazionale dopo il notevole successo riscontrato a Cesena, l'anno scorso, dall'altra manifestazione sulle cucine di strada: "Saporìe - il Festival del Cibo di Strada", con il gemellaggio tra Puglia, Sicilia, Campania ed Emilia-Romagna.
Programma:
Il Festival si svolgerà nei seguenti orari:
VENERDI' 5 OTTOBRE (dalle ore 19 alle ore 24)
SABATO 6 OTTOBRE (dalle ore 12 fino a ... Notte)
DOMENICA 7 OTTOBRE (dalle ore 12 alle ore 22)
Dopo il Festival la festa continua nei locali della città; inoltre nelle stesse giornate MUSICA, ARTE, TEATRO DI STRADA a cura del Comune di Cesena!
I cibi di strada
Russia - Shashlik, bliny, plov.
Romania - Mici cu mustar, snitel cu salata de varza alba rosie, carpati
Kurdistan (Iraq) - Doner kebap, falafel, briyani, kirkuk kebap
Venezuela - Arepas.
Messico - Tacos, Burritos, Enchiladas, Fajita,Guacamole.
Perù - Tamales de chancho, papas à la huancayna, anticuchos, arroz chaufa, tarta de cocoa.
Argentina - Empanadas, choripan, churrasco.
India - pakora, biriani, samosa, chay masala, gulabjamun
Marocco - cous cous, brik, shai bi naanaa, msmen.
Grecia (Atene) - souvlaky e gyros pita.
Provenza (Arles - Séte) - tielle setoise, riz de Camargue à la Provençale, rouille à la Sétoise.
Alto Adige (Merano) - münchner weißwurst, brezel e senape dolce; meraner hauswurst, ur-paarl, senape e gekochtes vinschger sauerkraut.
Toscana (Firenze) - lampredotto bollito e trippa alla fiorentina.
Puglia (Alberobello-Crispiano) - il fornello della Murgia - salsiccia a punta di coltello, bombette, gnumarieddi, polpette fritte e f'cazzed fritte con ricotta.
Puglia (Manfredonia) - panzerotti.
Campania (Napoli) - mangiamaccheroni, pizza fritta, la vera pizza napoletana.
Sicilia (Palermo) - pani ca'meusa, sfincioni, panelle, arancine di riso, cannoli.
Emilia (Parma) - Torta fritta e salumi.
Emilia (Modena) - Tigelle e borlenghi.
Romagna (Cesena, Cesenatico, Bagno di Romagna, Mercato Saraceno) - "elaborazioni sul tema" della piadina e dei crescioni: piadina, "gusun fret", pesce fritto al cono, tortello nella lastra, castagnaccio.
Gelato al latte e alla panna della Centrale del Latte di Cesena, vini e bevande provenienti da ogni territorio. E tanto altro ancora
Il programma completo su http://www.cibodistrada.com/
PER INFO SUL FESTIVAL
tel. 0547 622602
info@cibodistrada.com
info@confesercenticesenate.com
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
10 Settembre 2012
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it