1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Cesena - Vai alla pagina iniziale
Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina

Alea iacta Est

Locandina mostra

Dal 29 settembre in Biblioteca Malatestiana, Museo Archeologico e Archivio di Stato

ALEA IACTA EST
SEGNI DEL PASSAGGIO DI GIULIO CESARE A CESENA
a cura di Cristina Ravara Montebelli

 
29 settembre - 25 novembre 2012

Inaugurazione
29 settembre ore 11.00
Biblioteca Malatestiana - Piazza Bufalini, 1
Sala Lignea

 
 
Sedi espositive:
Archivio di Stato di Cesena - Via Montalti, 4

Biblioteca Malatestiana - Piazza Bufalini, 1
Museo Archeologico - Via Montalti

 
Orari di apertura della mostra:
lun.-ven. 8.00-14.00
mart. e giov. 14.00-17.00

 
 
 
VISITE GUIDATE DELLA MOSTRA
a cura dell'Associazione Guide Turistiche della Romagna
Il servizio offerto (durata circa 2 ore) è destinato:
- a gruppi di studenti (scuole di primo e di secondo grado)
al costo di € 40 (al netto oneri fiscali)
- a gruppi di 10 fino a 25 persone al costo € 60 (al nettodi oneri fiscali)

La visita guidata intende illustrare le peculiarità dell'esposizione, in modo da renderne più facilmente  comprensibili la finalità didattiche e documentarie, mettendo in risalto da una parte i fatti storici riferibili alla vicenda cruciale di Cesare e i "segni" ancora oggi visibili
nella città di Cesena, attraverso la visita delle sezioni della mostra nelle tre sedi espositive (Biblioteca Malatestiana di Cesena, Archivio di Stato di Cesena, Museo Archeologico)
ma anche la storia della facciata del Teatro Bonci con la
raffigurazione dei fiumi Rubicone e Savio, compresi nel suo interessante programma decorativo.


Le visite guidate devono essere prenotate, con almeno
tre giorni di anticipo, al tel. 348/4762425 oppure
338/4778871.

INAUGURAZIONE
29 SETTEMBRE ORE 11.00
BIBLIOTECA MALATESTIANA "SALA LIGNEA"
Saluti delle autorità
Intervengono:
Antonio Sarpieri - Assessore alla Cultura
Comune Savignano sul Rubicone
Gianluca Braschi - Direttore Archivio di Stato Forlì sezione Cesena
Daniela Savoia - Direttrice
Biblioteca Malatestiana
Cristina Ravara Montebelli - Curatrice della mostra

Comitato scientifico
Gianluca Braschi, Direttore dell'Archiviodi Stato di Cesena
Cristina Ravara Montebelli, Archeologa,Curatrice della mostra

In collaborazione con
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Biblioteca Malatestiana di Cesena
Biblioteca Civica Gambalunga Rimini
ICS - Istituzione Cultura Savignano
Ass. AGT - Guide Turistiche della Romagna
Ass. XIII Legio Gemina-Rubico
Info: 0547 - 610754



Cesena è la terza tappa fondamentale di questa mostra itinerante che, partita da Rimini il 25 settembre 2010, ripercorre a ritroso il cammino di Cesare diretto a Roma nel 49 a.C., valorizzando i "segni" del suo passaggio nella città, dai documenti e libri sul Rubicone ai monumenti che segnalavano il famoso fiume ai viaggiatori, fino alla personificazione del Rubicone con accanto il motto Iactaest alea sul frontone del Teatro Bonci. Il primo nucleo "riminese", costituito dai pannelli già esposti presso l'Archivio di Stato di Rimini, è dedicato ai "segni" archeologici e monumentali della presenza di Cesare a Rimini, dopo il passaggio del Rubicone, ovvero il suggestum su cui parlò il condottiero e la statuadi bronzo che lo ritrae, donata da Mussolini nel 1933.
Inoltre sono proposte le "Memorie di viaggio", ossia le testimonianze di alcuni viaggiatori che, tra il XVII e il XIX secolo, hanno attraversato il Rubicone, sulle orme di Cesare.

Il secondo nucleo della mostra, approfondisce i "segni" nella città di Savignano sul Rubicone: il ponte marmoreo e i materiali esposti nel Museo Archeologico del Compito;il sipario del distrutto "Teatro del Rubicone" raffigurante,come a Santarcangelo e Rimini, il passaggio del Rubicone; il tema del "Rubicone" nel mondo, ovvero la diffusione universale del toponimo e della famosa frase  Alea Iacta est  sul frontone del Teatro Bonci.
 
La mostra è corredata da vari strumenti di approfondimento:
un volume, scritto e curato da Cristina Ravara Montebelli, con contributi di Fabio Pesaresi, Michela Cesarini e Daniela Baroncini, stampato dalla Società Editrice «Il Ponte Vecchio»; da un opuscolo a stampa conla riproduzione a colori dei pannelli, da una guida dellamostra cesenate e da un DVD dedicato al ponte romanodi Savignano sul Rubicone.

In occasione dell'inaugurazione della mostra sarà presente in abbigliamento storico l'Associazione culturale e gruppo di revocazione storica Legio XIII Gemina-Rubico che esporrà alla mostra un esempio dell'equipaggiamento tipico del legionario romano.
Cristina Ravara Montebelli