1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Comune di Cesena - Vai alla pagina iniziale
Comune di Cesena - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Versione stampabile della pagina
 

Biblioteca Malatestiana

Istituzione Biblioteca Malatestiana
Piazza Bufalini, 1
Cesena
Tel. 0547 610892
Fax. 0547 21237 
Email. malatestiana@sbn.provincia.ra.it 

>> Per info sulle visite e gli orari visita il Sito ufficiale 

 

Biblioteca Malatestiana

Biblioteca Malatestiana - Sezione antica

Biblioteca Malatestiana - Sezione antica
Biblioteca Malatestiana - Sezione antica
 
<< <
  1. ...
> >>
 
 

La Malatestiana di Cesena unisce allo straordinario retaggio storico del complesso monumentale-documentario quattrocentesco un deciso impegno alla soddisfazione delle esigenze attuali di lettura e di informazione della città. Divenuta Istituzione nel 1994, svolge un'intensa attività di mostre, convegni, incontri con l'autore e si articola in una serie di sezioni e servizi:

- Sezione Antica, ovvero la sezione conservazione e ricerche, il cui patrimonio si identifica con il nucleo costitutivo e originario della biblioteca e con le accessioni che nei secoli successivi al Quattrocento hanno contribuito a farne il deposito della memoria e della cultura della città.
La consultazione del materiale raro e di pregio - manoscritti antichi e moderni, edizioni a stampa anteriori al 1831, incisioni - avviene nella Sala di Studio, previo accertamento dell'identità del richiedente, che deve compilare un apposito modulo che documenti lo scopo della sua ricerca. Per la consultazione dei codici malatestiani e dei volumi della Biblioteca Piana è inoltre gradita la lettera di presentazione dell'Università o altro Istituto di ricerca. Anche per l'Archivio fotografico ed i fondi dei disegni e delle stampe è necessaria la richiesta. La Sala di Studio contiene oltre 5000 volumi moderni di carattere bio-bibliografico, biblioteconomico e filologico, e mette inoltre a disposizione base dati, cataloghi e repertori in microfiche e cd-rom. Le riproduzioni del materiale vengono eseguite su richiesta. 
 
- LA MALATESTIANA
La Malatestiana ha recentemente ampliato e rinnovato i propri spazi ed è ora totalmente accessibile anche ai disabili grazie all'installazione di un ascensore. 
Appena entrati dal portone centrale, sulla destra si trova una saletta per la lettura di quotidiani e periodici, che si prevede di affiancare ad una caffetteria. A sinistra invece la sala dedicata alla mediateca e alle graphic novel. Procedendo si trovano il banco di accoglienza e le postazioni di autoprestito. Proprio davanti all'entrata la "Piazzetta", con scaffali, poltrone e postazioni internet. Qui sono allineati a scaffale aperto libri disposti per argomento (viaggi, benessere, cucina, società...) e la narrativa disposta per genere (gialli, avventura, passioni...), ma in questa stessa sala vengono esposte le novità acquisite dalla biblioteca, a qualsiasi collocazione appartengano. A destra della Piazzetta gli spazi dedicati ai ragazzi, alla sua sinistra invece l'accesso alla Galleria, le sale con i volumi già in precedenza organizzati secondo la classificazione decimale Dewey.
Al primo piano trova posto l'Aula Magna, per incontri e attività culturali, con al suo fianco una saletta con la collezione dedicata alla storia locale e una seconda saletta con i libri di fotografia e i cataloghi di esposizioni. Questo piano è collegato con la vecchia ala della biblioteca e permette quindi ai disabili di accedere anche alla parte monumentale.
Al secondo piano una grande sala lettura (quasi 200 mq) con 60 postazioni riservate allo studio, che si aggiungono a quelle già presenti nella Galleria, e altre due salette.

- LA MALATESTIANA RAGAZZI 
La biblioteca dedicata ai più piccoli, che da molti anni era accessibile attraversando il Chiostro di San Francesco, si è ora spostata ricongiungendosi con la Malatestiana e vi si accede dalla piazza Bufalini, attraverso il portone centrale del palazzo.
Superate la saletta per la lettura di quotidiani sulla destra, e la sala dedicata alla mediateca e alle graphic novel a sinistra, si arriva al banco di accoglienza. A destra di questo si aprono gli spazi per i ragazzi, con salette polivalenti e circa 5000 volumi disposti a scaffale aperto

- CINEMA, MUSICA E FUMETTI
Nella Mediateca sono confluiti tutti i dvd del San Biagio e della Malatestiana, con un'offerta di circa 8000 titoli. Sono disponibili anche postazioni informatiche per la loro visione sul posto ed è presente anche una selezione di volumi dedicati al cinema, alla musica, alle graphic novel.
All'interno della corte di Via Aldini n. 22 si trova ancora la biblioteca di cinema, i periodici, la sala studio con una postazione audiovisiva e la collezione dei VHS. Al primo piano si trovano altre 4 postazioni audiovisive, i fondi speciali in VHS e DVD e i servizi igienici.

- Quartieri, ovvero le nove biblioteche cittadine di quartiere, assimilabili al modello delle biblioteche di base presenti in tanti comuni italiani, sono delle piccole biblioteche di pubblica lettura, organizzate sul modello della Sezione moderna della Malatestiana.

Il servizio di reference è un servizio essenziale della biblioteca, le cui funzioni sono fornire ai lettori strategie e metodi per la ricerca e l'uso delle informazioni, aiutare il pubblico che frequenta la biblioteca a conoscere ed usare al meglio le risorse della biblioteca, assistere i lettori nei problemi tecnici di accesso all'informazione, produrre materiali informativi e fornire una guida pratica circa le risorse disponibili. Accanto a questi, la biblioteca offre la possibilità di ricerche in rete (OPAC, banche dati, Internet...) tramite postazioni multimediali il cui uso è gratuito. Esistono inoltre postazioni di accesso ad internet ad uso gratuito e postazioni di fotoriproduzione.