1. Inizio pagina
  2. Contenuto della pagina
  3. Menu principale
  4. Menu di Sezione
testata per la stampa della pagina

Green City Cesena – allariaperta, terza edizione

I testimonial

Abbiamo chiesto a chi ha aderito alle precedenti edizioni di Green City Cesena, di raccontare la propria esperienza.

Di seguito le loro storie!

 
  1. Comitato genitori del plesso scolastico Martorano
  2. Associazione Barbablu
 

Comitato genitori del plesso scolastico Martorano

Ci voleva Green City per darci il coraggio di tessere fili nuovi nel nostro Parco: costruendo una casetta di legno che ospita libri per tutti, abbiamo creato un modo nuovo di prenderci cura dei libri, del parlarci, dell'aiutarci!
E così un Parco poco conosciuto a Martorano in via Urbini si è trasformato!
Ingredienti: tanti bambini intorno allo scivolo e a un pallone da calcio, anziani che giocano a carte, il rimbalzante canestro coi giovani e la musica. Ricetta: chi da la corrente gratuitamente, chi offre le sedie, chi vernicia le panchine e pulisce, chi raccoglie libri e li cataloga, chi organizza laboratori, scrittori che si offrono per letture ad alta voce, chi si cura del verde e insegna ai più piccoli l'ambiente e le piante, e poi artisti di strada con burattini, giochi antichi o bolle di sapone giganti, espositori artigiani e pittori locali e mercatino dei bimbi.

Green City è stata la possibilità per dare vita a tutto questo... Intorno a La Casetta dei Libri di Martorano

 
 
 

Associazione Barbablu

Green City per Ass. Culturale Barbablu significa ripensare le proprie pratiche educative in un ambiente diverso da quello dell’aula.
Le nostre parole chiave delle progettualità proposte all’interno del percorso Green City sono innovare e sperimentare.
 
Nell’estate 2020 abbiamo ideato i Summer Camp di fumetto, laboratori intensivi di disegno.
I Summer Camp si sono svolti ai Giardini Pubblici e sono stati la prima attività in presenza dopo il lungo periodo di chiusura del primissimo lockdown. In quell’occasione l’associazione ha ritrovato ragazzi e ragazze, gli operatori sono stati in grado di recuperare una “normale” quotidianità operativa e abbiamo avuto l’opportunità di strutturare un percorso didattico in relazione allo spazio verde che ci circondava.
I Summer Camp hanno segnato per Ass. Culturale Barbablu la ripresa delle attività.
 
La possibilità di disegnare e creare all’aria aperta è stata fondamentale per sperimentare nuove modalità di disegno e rappresentazione grafica.
Guardarsi attorno, rileggere il mondo che ci circonda e riportarlo sul foglio è stato un percorso creativo che ha divertito tutti gli iscritti così abbiamo pensato di partecipare anche alla seconda “chiamata” e, la scorsa estate, ci siamo concentrati sulla narrazione di storie utilizzando uno strumento che unisce parole e immagini, il teatro kamishibai.
 
Nei due anni di sperimentazione Green City ci siamo concentrati su due aree verdi della città: Giardini Pubblici e Parco Ex Fornace Marzocchi.
 
Cosa abbiamo restituito alle aree verdi che ci hanno accolto?
Cura e attenzione declinate in una modalità affine all’identità di Associazione Culturale Barbablu.
Piccole installazioni, gli alberi volanti del 2020, e la mostra di tavole e fumetti realizzati dagli utenti del Centro di Salute Mentale dell’Ospedale M. Bufalini di Cesena hanno rallegrato e colorato i Giardini Pubblici.