/
Parte da Cesena il progetto "INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti"

"INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti” è un progetto che nasce dalla volontà di recuperare storicamente e socialmente un'iniziativa del II° Dopoguerra, Gestione INA-Casa: intervento che lo Stato Italiano mise in atto, su tutto il territorio nazionale, per la realizzazione di edilizia residenziale pubblica. 
Si realizzarono, su tutta la penisola, quartieri di grande valenza architettonica dal QT8 di Milano, al Tiburtino a Roma, allo Spine Bianche di Matera.
Le INA-Casa sono tutt'oggi riconoscibili dallo stile architettonico neorealistico e dalle targhe in ceramica policroma, che le caratterizzano, poste sulle mura degli edifici - disegnate da grandi artisti come a esempio Alberto Burri, Duilio Cambellotti, Tommaso Cascella, Piero Dorazio, Irene Kowaliska, Pietro De Laurentiis, Leoncillo Leonardi, ecc.), a alludere al tema generale del progetto casa come luogo felice.

La memoria di questo piano di edilizia è oramai flebile, intento dell’intervento di Aidoru è ritornare a camminare quartieri così unici, riconoscerli e intervistare gli abitanti per comprenderne la storia, sociale e personale, con la volontà di recuperare e rinarrare, un'opera di grande valore: per tornare a dare voce a queste micro città, tuttora vive e abitate, ma dimenticate dalle comunità e per gettare le basi di un futuro fatto di abitatori di spazi attivi e consapevoli del valore di comunità, capaci di adoperarsi per la conservazione del bene comune e altresì con la capacità di rielaborare le memorie storiche per immaginare e progettare scenari futuri migliori.

L’esperienza di mappatura e geo-esplorazione dei Quartieri INA-CASA è partita da Cesena, grazie alla partecipazione di circa 180 studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Cesena (Primaria IV Circolo Fiorita; Secondaria I° Tito Maccio Plauto; Istituto Superiore Costruzioni, Ambiente e Territorio Garibaldi/Da Vinci) e alla collaborazioni di altre realtà territoriali come ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Aidoru è riuscito a raccontare in questo modo zone della città come le Vigne e Fiorita intervistando gli abitanti per comprenderne la storia, sociale e personale, con la volontà di recuperare e narrare un'opera di grande valore.


Il progetto, a cura di Aidoru ASP,  ha vinto la V edizione del bando “GpT - Giovani per il territorio: la cultura che cura. 2020/2021", indetto dall’IBC e oggi sostenuto dal Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna  che ne ha ereditato le funzioni.
Il progetto si avvale del supporto di Comune di Cesena, ER Creativa, Hub Usi Temporanei RER, con il patrocinio e la collaborazione di ACER|Azienda Casa Forlì-Cesena, Dipartimento di Architettura, Campus di Cesena|Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ERT-Emilia Romagna Teatro Fondazione - progetto di teatro partecipato Ricordo al Futuro, FAI Delegazione Cesena, Som spa| Società fra operai e muratori del Comune di Cesena, Quartiere Fiorenzuola, Quartiere Vigne. Il progetto è stato presentato in Comune a Cesena il 30 marzo 2021.

Scopri di più

Per saperne di più sull'intervento a Cesena: 
https://www.inacasa.org/cesena
https://www.facebook.com/inacasa.aidoru


Sul progetto generale: 
INA CASA. Una casa per uno. Una casa per tutti