PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 5 MAGGIO 2022
Ore 21.00 – Sala Cinema (Biblioteca Malatestiana)
Mariangela Gualtieri - SOLD OUT
Il libro che non c'è. Inediti sottovoce alla mia città
in collaborazione con Teatro Valdoca
VENERDÍ 6 MAGGIO 2022
Ore 17.00 – Sala Piana (Biblioteca Malatestiana)
Inaugurazione mostra “Orme leggere. Piccoli libri d'artista” di Giampiero Guerri, a cura di Pierguido Raggini e libreria I libri di Elena
Con Ilario Sirri (letture brani/estratti) - SOLD OUT
Si tratta di un’esposizione impeccabile di libri d’artista che renderà omaggio alla creatività elegante di Giampiero Guerri, incisore e stampatore, toscano d’origine e cesenate d’adozione. La rassegna presenterà storiche e rare edizioni, realizzate con incredibile e cristallina perizia, dalla Officina di Guerri. Preziosa la plaquette Jean Paulhan , la Couhette et le Hibou, del 1996 e quella di Joe Bousquet, Lettres inedites a Poisson d’Or, del 1997. E altri assoluti gioelli saranno esposti come i due volumi: Ferdinando Tartaglia, Poesie inedite, del 2009 e Renato Serra, Esame di coscienza di un letterato, del 2018. Il testo di queste opere, tutte rigorosamente stampate col torchio a braccia, in tiratura limitata e numerata, racchiude sempre incisioni raffinate, xilografie squisite e penetranti, appositamente realizzate. Accanto ai fogli storici, nei quali Guerri ha collocato, in questi anni, testi singoli di poesie d’autore, illustrate tutte da incisioni d’artista, la mostra presenta i tutti i testi della Collana ORME LEGGERE, Piccola raccolta di poesie fino ad ora prodotti e in corso di stampa da qualche anno. Una preziosissima collezione di plaquette coni liriche di poeti contemporanei del nostro territorio che si specchiano in incisioni inedite di autori locali.
Una galleria raffinata nella quale la magia delle parole s’intreccia con il segno del bulino e i colori degli inchiostri, per produrre esiti di ammaliante e stupefacente bellezza.
La mostra sarà visitabile fino al 3 luglio 2022
Ore 17.30 – Malatestiana Ragazzi (Biblioteca Malatestiana) - La bellezza delle parole ragazzi
Elisa Rocchi e Marianna Balducci - (Aggiornamento: si sono liberati 10 posti!)
Spettri, mazapegul e altri esseri fantastici dell’Emilia Romagna
Ore 21.00 – Aula Magna (Biblioteca Malatestiana)
Paolo Nori - SOLD OUT
Sanguina ancora. L'incredibile vita di Fëdor M. Dostojevskij
SABATO 7 MAGGIO 2022
Ore 09.30 – Sala Sozzi (Palazzo del Ridotto) - La bellezza delle parole ragazzi
Alessia Canducci - SOLD OUT
Immagina di essere in guerra
(evento riservato alle scuole secondarie di primo grado)
Ore 11.30 – Sala Sozzi (Palazzo del Ridotto)
Cristiano Cavina dialoga con Corrado Ravaioli
La parola papà
Ore 16.30 – Sala Sozzi (Palazzo del Ridotto)
Marco Peano dialoga con Leandra Borsci
Morsi
Ore 17.30 – Aula Magna (Biblioteca Malatestiana) - La bellezza delle parole ragazzi
Andrea Vico
Il clima con le tue mani
Ore 18.30 – Sala Sozzi (Palazzo del Ridotto)
Jacopo de Michelis dialoga con Leandra Borsci
La stazione
Ore 21.00 – Teatro Bonci
Spinoza.it / Stefano Andreoli
Storia personale della risata
in collaborazione con WeReading
DOMENICA 8 MAGGIO 2022
Ore 11.00 – Sala 4 del Cinema Eliseo
Gianluca Gotto dialoga con Leandra Borsci - SOLD OUT
La pura vida
Ore 11.30 – Malatestiana Ragazzi (Biblioteca Malatestiana) - La bellezza delle parole ragazzi
Andrea Vico
Capire per scegliere
Ore 16.00 – Aula Magna (Biblioteca Malatestiana)
Enrica Tesio dialoga con Corrado Ravaioli
Tutta la stanchezza del mondo
Ore 17.00 – Sala Sozzi (Palazzo del Ridotto)
Piero Dorfles dialoga con Leandra Bosci
Il lavoro del lettore
Ore 17.30 – Malatestiana Ragazzi (Biblioteca Malatestiana) - La bellezza delle parole ragazzi
Giuseppe Viroli
Lettura animata Tana di Parole
Ore 18.00 – Aula Magna (Biblioteca Malatestiana)
Luca Bianchini dialoga con Corrado Ravaioli
Le mogli hanno sempre ragione
Ore 20.00 – Teatro Bonci
Roberto Saviano - SOLD OUT
Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo