Biblioteca Malatestiana
/

Prenota la visita


Itinerario della visita
L'itinerario della visita guidata comprende la quattrocentesca Biblioteca Malatestiana e la Piana biblioteca privata di papa Pio VII (il cesenate Gregorio Barnaba Chiaramonti), oggi parte integrante della biblioteca antica, nella quale sono esposti - in maniera permanente - i Corali della Cattedrale e quelli del cardinale Bessarione e - a rotazione - libri antichi, manoscritti e volumi a stampa. 
Si accede a queste due sale percorrendo la Galleria dell'immagine, spazio espositivo propedeutico alla sala dei codici e alla sua storia.
La rassegna, attraverso documenti in originale e in riproduzione, presenta  brevemente la figura e l'iconografia di Malatesta Novello, la formazione della biblioteca, il contesto in cui sorse. Qui trovano posto antiche carte geografiche, reperti archeologici e ricostruzioni. A rotazione, in apposite vetrine, vengono esibiti esemplari manoscritti della Biblioteca.

L'Aula del Nuti è situata al primo piano della biblioteca e per accedervi occorre salire due rampe di scale. L'accesso a persone disabili o con difficoltà motorie è garantito da un ascensore.

Per motivi di tutela e di sicurezza le visite si svolgono esclusivamente con l'accompagnamento di una guida esperta della Biblioteca

Durata della visita
La visita dura 40 minuti circa.
Nell'eventuale attesa si potrà visitare:
- il bookshop dove si trovano testi storici, cataloghi e merchandising





 
 
INDIRIZZO

Piazza Bufalini, 1 
47521 Cesena FC
mappa [+]
come raggiungerci
CONTATTI

Si consiglia di prenotare la visita  attraverso l'App IoPrenoto. 
(Apple Store https://apple.co/36oyXbI 
Google Play https://bit.ly/2ScbLoD)

OPPURE prenotazioni@comune.cesena.fc.it 
o 0547610892 

ORARI

Dal 1° Novembre al 31 Marzo
dal martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 16.00
Lunedì chiuso
il 24 e il 31 dicembre le visite termineranno alle ore 14,00 (ultimo ingresso ore 13,00). 
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio

Dal 1° aprile al 31 ottobre
lunedì dalle 14.00 alle 19.00
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00

Per motivi di tutela e di sicurezza le visite si svolgono esclusivamente con l'accompagnamento di una guida esperta della Biblioteca.
La visita è possibile ad ogni cambio d'ora. 

PREZZI

Biglietto Intero: € 5.00
Biglietto Ridotto: € 4.00 (persone età superiore ai 65 anni; studenti di ogni ordine e grado; gruppi superiori a 10 persone; visitatori in possesso di tessere FAI, Touring Club, Italia Nostra, Romagna Smart Pass)

Biglietto Speciale: € 2.00 (per visite brevi in specifiche occasioni programmate oppure qualora il percorso sia limitato a causa di lavori in corso o allestimenti)

Biglietto Gratuito: 
- in occasione di particolari avvenimenti quali Giornate europee del Patrimonio, Festa dei Musei, nonché in occasione di altre giornate/celebrazioni istituite dal Ministero, dalla Regione dal Comune o da altri Enti competenti in materia;  
- bambini 0 - 6 anni;
- possessori delle tessere Cesena Card, AIB (Associazione italiana Biblioteche); ICOM (International Council of Museums );
- compleanno (risultante dal documento in corso di validità);
- disabile e accompagnatore;
-  guide turistiche e interpreti turistici nell’esercizio della propria attività professionale o per sopralluogo, munite di apposito cartellino di riconoscimento;
- giornalisti iscritti all’ordine su presentazione del tesserino
- insegnanti e accompagnatori di gruppi scolastici e/o centri estivi/educativi;
- studenti impegnati in attività didattiche e/o di centri estivi/educativi
- giovani in possesso del bonus 18 APP
-  insegnanti in possesso della Carta del Docente;
- visitatori disagiati su proposta dei servizi competenti;- delegazioni impegnate in progetti del Comune