Il drammatico dispiegarsi d'imponenti flussi migratori, le manifestazioni sempre più frequenti di uno scontro tra culture che si alimenta di ragioni etniche e religiose, l'affermarsi del nuovo dogma della globalizzazione contribuiscono a creare la percezione largamente condivisa di uno scenario mondiale che appare irrimediabilmente diverso dal passato, non più governabile con gli strumenti tradizionali della politica e dell'economia. La miopia del presente, tutto incentrato a enfatizzare la novità e l'unicità del momento storico attuale, tende a perpetrare l'illusione di una sorta di primogenitura nella sperimentazione di questi fenomeni.
L'obiettivo di questo ciclo d'incontri è quello di recuperare la dimensione storica di una serie di dinamiche sociali, economiche e culturali che è necessario collocare nel lento fluire del tempo, in quella "lunga durata" suggerita da Fernand Braudel come la sola che consente di apprezzare la dialettica tra mutamento e continuità nelle strutture profonde della società e nel rapporto dell'uomo con il proprio ambiente.
Per affrontare bene equipaggiati questo viaggio nel tempo abbiamo coinvolto alcuni studiosi che nel corso della loro attività scientifica hanno privilegiato lo studio della mobilità umana nelle sue varie declinazioni, chiedendo loro di guidarci in una navigazione cronologica e geografica che parte dall'antichità greca e romana per approdare agli albori dell'età contemporanea muovendosi prevalentemente all'interno dello spazio europeo e mediterraneo con qualche sconfinamento nel "nuovo mondo".
Viaggiatori ed esploratori, naviganti e mercanti, stranieri e cittadini, studenti e pellegrini saranno i protagonisti di questo racconto.
5 maggio, ore 17.00 Aula magna
Attilio Brilli
La biblioteca di Colombo e i viaggi d'esplorazione
Nell'interminabile viaggio terrestre di Marco Polo verso il Catai, in quello marittimo di Colombo che s'imbatte nel continente imprevisto, nelle peregrinazioni dei mercanti avventurieri veneziani, genovesi, fiorentini ritroviamo una stessa visionaria temerarietà . Definiamo infatti questi viaggi d'esplorazioni atti di eroica follia. Ma proprio le loro vicende ci ricordano che nella realtà dei fatti spirito di avventura, brama di arricchimento e volontà di dominio sono inscindibili.
A Oriente come a Occidente, con l'apertura delle grandi rotte oceaniche, il viaggio d'esplorazione si fa subito viaggio di conquista di mercati, di uomini, di terre, un viaggio fatto di avidità e di desiderio di conoscenza, di scoperta e di sfruttamento.
Oggi che i viaggi non offrono più terre sconosciute, ripercorrere le avventure dei grandi esploratori di terra e di mare, di Cook come di Bougainville, di Burton come di Livingstone, significa ricorrere ad una formidabile risorsa dell'immaginario, ma anche prendere atto di uno dei capitoli più esaltanti e più biechi della storia della civiltà occidentale.
Già docente di Letteratura angloamericana all'Università di Siena, è tra i massimi storici della letteratura di viaggio. Il suo ultimo lavoro, appena uscito da Il Mulino, è Il grande racconto dei viaggi d'esplorazione, di conquista e d'avventura.
----
La conferenza sarà preceduta alle ore 16 dalla proiezione del filmato "Sulle tracce di Bottego", di Aldino Foschi e Pietro Taioli.
Alla fine dell'Ottocento numerosi esploratori cercarono di scoprire il mistero del fiume Omo e delle sue sorgenti, vi riuscì il nostro Vittorio Bottego.
Nel filmato gli autori raccontano attraverso le immagini il viaggio nell'area
tribale nel sud dell'Etiopia, toccando l'aspetto etnografico e rituale, naturalistico e sociale, di un mondo che è destinato a scomparire.
------------------------------------------------------
Incontri precedenti:
28 gennaio
Stefano Magnani
Migrazioni e viaggi nel mondo romano: tensioni sociali e processi d'integrazione
12 febbraio
Duccio Balestracci
Oltre le mura. Orizzonti geografici, orizzonti culturali, orizzonti onirici
26 febbraio
Alessandro Vanoli
Quando guidavano le stelle: appunti di viaggio
11 marzo
Gian Paolo Brizzi
Prima dell'Erasmus. La mobilità studentesca nell'Europa medievale e moderna
1 aprile
Fernando Lanzi
Viaggiatori di Dio: il pellegrinaggio
Data Ultima Modifica:
07 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione: 19/01/2016