SOSTIENICI
/
Biblioteca Malatestiana Next generation

La Biblioteca Malatestiana presenta "Next generation", una rassegna di incontri che da voce a giovani talenti nati e cresciuti a Cesena, che si sono distinti negli ambiti culturali e creativi sia in Italia che all'estero.

Gli incontri si terranno in Biblioteca Malatestiana nei pomeriggi del 19 aprile, 19 maggio e 26 maggio e saranno aperti a tutta la cittadinanza, ma sono rivolti in modo particolare ai giovani studenti.


Programma

19 APRILE 2023, ore 17:30
Sala Proiezioni Biblioteca Malatestiana
LUCA DOMENICHINItraduzione manga 
“Contro luce” di Yuka Tatami (Bao Publishing, 2022)
Dialoga con Emanuelle Caillat

Luca Domenichini, nato a Cesena nel 1998, appassionato di cartoni animati giapponesi sin dalla prima infanzia, Luca si è laureato nel 2023 in Lingua e Cultura giapponese presso l’università Ca’ Foscari di Venezia. Attualmente frequenta a Roma il master di traduzione specializzata per proseguire la professione di traduttore letterario.Sua è la traduzione del manga "Contro luce", uscito nel dicembre 2022 per Bao Publishing. 

Contro luce, della giovane mangaka Yuka Tatami, è la storia di un’amicizia travagliata tra una ragazza tanto bella da essere praticamente la idol della sua classe e una tanto più introversa da esistere praticamente nell’ombra dell’amica. Un coming of age originale e dolceamaro, sul modo in cui i rapporti evolvono e a volte vanno anche messi in dubbio. Una storia sorprendente, nella sua semplicità.


19 MAGGIO 2023, ore 16:30 - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER EMERGENZA MALTEMPO
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
SIMONE BOTTEdirettore creativo del brand “Simon Cracker”
Talk e workshop su moda&upcycling

“Crack” è il suono di qualcosa che si rompe ed il concetto da dove parte tutto: rompere qualcosa e dargli una nuova vita.
Mio nonno ha sempre detto di non buttare una cosa perché mi sarebbe tornata utile in un’altra forma. Ogni stagione mi faccio ispirare dai ricordi.
Belli o brutti che siano. Tutto ciò che mi colpisce e mi attrae fa da cornice. Questo mi guida in una specifica direzione.
Condividere un nuovo concetto ogni volta è terapeutico e dopo averlo fatto mi sento libero. Apparentemente sono una persona tranquilla, non so gridare e lottare con voce e corpo, ma attraverso quello che faccio protesto contro quello che non mi va giù."

Simone Botte Nato a Cesena, classe 1985 cresce con una mamma creativa e un nonno che riciclava ogni tipo di materiale e ci dipingeva sopra.
Dopo aver capito che il pubblicitario non era la sua strada, Simone comincia a fare ogni tipo di lavoro nella moda, in aziende di stampa su tessuti, tessile designer per poi finire in uffici stile, uffici stampa e redazioni giornalistiche di moda e moda bambino dove ha lavorato come fashion editor.
Solo dopo aver accumulato tutti questi tasselli è riuscito a miscelare tutte le sue esperienze prendendo il meglio da ciascuna e traducendole in quello che fa ora: Simon Cracker. Un brand quasi 100% ecosostenibile che recupera la materia prima ovunque si scarti qualcosa di ancora trasformabile.
La strada è stata lunga, dal 2010 Simone è cresciuto con il brand che inizialmente vestiva amici e una piccola nicchia di persone alternative e ora fa parte di Camera Nazionale della Moda le sue sfilate sono nel calendario ufficiale della Milano Fashion Week.

“sento di aver abbattuto molte barriere entrando nel sistema moda con il nostro modo di distruggere e ricreare vestiti da materiali abbandonati, assieme a Filippo che da un paio di anni si è unito al brand e alla Cracker crew che è come se fosse la nostra factory di creativi e ragazzi di generazioni differenti che ci supportano, aiutano e che noi ogni stagione facciamo uscire in passerella con addosso la nuova collezione. Chi meglio di loro può rappresentare quello che facciamo visto che lo indossano già tutti i giorni con la loro personalità e corpi di ogni tipo in cui chiunque può riconoscersi."


26 MAGGIO 2023, ore 17:30 - RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER EMERGENZA MALTEMPO
Aula Magna Biblioteca Malatestiana
FRANCESCO ZANIpresentazione del libro “Parlami” (Fazi editore, 2023)
Dialoga con Paolo Turroni
(In collaborazione con “I libri di Elena”)






 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DOVE
Biblioteca Malatestiana 
Piazza Maurizio Bufalini Cesena
QUANDO
19 aprile
19 e 26 maggio - EVENTI RIMANDATI




INGRESSO
Ingresso libero e gratuito
INFO
tel. 0547 610892