PANNOLINI LAVABILI
Il Comune di Cesena insieme con il Comune di Forlì e l'Associazione NonSoloCiripà sostiene una campagna di diffusione per l'utilizzo dei pannolini lavabili. I genitori che optano per i pannolini lavabili vengono, infatti, ripagati da grandi benefici per se stessi, per il proprio figlio e per la collettività.

Rispetto dell'ambiente
I pannolini lavabili sono spesso definiti pannolini ecologici, e ne hanno pieno diritto! I pannolini usa e getta fin dalle fasi iniziali della loro produzione (consumo di cellulosa, consumo di acqua ed energia e utilizzo di sbiancanti chimici e materie plastiche per la produzione) sprecano risorse e inquinano l'ambiente. Per ogni bambino nei primi 3 anni di vita vengono usati circa 3000 pannolini, realizzati con l'abbattimento di 20 grossi alberi.
Ogni bambino produce all'incirca una tonnellata di questi rifiuti difficili da trattare e non biodegradabili. I pannolini usa e getta impiegano dai 200 a 500 anni per essere riassorbiti dall'ecosistema, e in mare potrebbero essere scambiati per meduse e soffocare i naturali esploratori come meduse e balene.
Utilizzare pannolini lavabili è invece una scelta rispettosa dell'ambiente nel quale i nostri figli dovranno vivere. L'accorgimento più importante è quello di ricordarsi di lavare pannolini in modo ecologico, facendoli asciugare all'aria, in modo da poter risparmiare risorse non rinnovabili e ridurre l'emissione di anidride carbonica in atmosfera!

Benessere del tuo bambino
I pannolini lavabili sono costituiti da fibre naturalmente assorbenti che garantiscono la traspirazione , evitando il surriscaldamento delle parti intime, e riducendo le irritazioni.
I loro benefici sulla salute del bambino sono molteplici e relativi a:
(1) migliore traspirazione delle zone genitali
(2) evitata esposizione a sostanze chimiche potenzialmente tossiche
(3) mantenimento della posizione ottimale per il corretto sviluppo dell'articolazione delle anche
(4) migliore percezione delle funzioni fisiologiche.
L'assorbimento nei pannolini lavabili varia a seconda del modello, del tessuto e del livello di mantenimento del pannolino stesso. Può essere quindi inferiore, paragonabile, o anche superiore all'assorbenza di un pannolino usa e getta. Va però ricordato che l'assorbenza di tutti i pannolini lavabili può essere regolata e aumentata, con l'aggiunta di appositi inserti assorbenti, fino a trovare l'assetto idoneo per il proprio figlio e per i diversi momenti della giornata. Cosa non possibile con i pannolini usa e getta, la cui assorbenza è costante e non controllabile.
Risparmio per le famiglie
I pannolini usa e getta nei primi 3 anni costano, ai genitori, dai 1500 ai 2000 euro, e in fase di smaltimento, più o meno 200 euro a tonnellata all'amministrazione. Una la famiglia che utilizza pannolini lavabili risparmia invece almeno la metà rispetto alla famiglia che acquista pannolini usa e getta (dai 200 agli 800 euro a seconda del modello scelto). Se poi decidessimo di avere un altro bambino la spesa sarà uguale a zero.
L'utilizzo di pannolini lavabili, insieme a raccolta differenziata, compostaggio dei rifiuti organici ed altri accorgimenti per la riduzione dei rifiuti, contribuisce a ridurre il volume totale dei rifiuti e a ridurre le spese per le amministrazioni, quindi a ridurre le tasse per i cittadini.
PER APPROFONDIMENTI
Data Ultima Modifica:
21 Ottobre 2016
Data di Pubblicazione:
10 Maggio 2009
Condividi:
Per contattare gli uffici comunali scrivi a facile@comune.cesena.fc.it
Qualora questo articolo dovesse contenere errori o inesattezze si prega di segnalarlo a redazioneweb@comune.cesena.fc.it