SOSTIENICI
/
05 giugno - 15 novembre Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese 14 luglio ore 21 Visita guidata speciale

La mostra "Per Dante Alighieri: testi, commenti, imitazioni e difese", allestita nella sala pìana della Biblioteca Malatestiana, ha come obiettivo descrivere alcuni aspetti della fortuna delle opere di Dante Alighieri utilizzando il patrimonio conservato presso la Biblioteca Malatestiana ed è realizzata nel contesto più ampio della mostra diffusa promossa dalla Regione Emilia Romagna 'Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna. Testimonianze dantesche negli archivi e nelle biblioteche'.

Questa esposizione si basa sulla convinzione che i libri di tutte le epoche abbiano permesso e favorito la diffusione dei testi e di conseguenza delle idee e della poesia che gli uomini hanno concepito, e che la forma materiale (e la storia) dei singoli libri manoscritti e a stampa costituiscono gli strumenti con cui un testo realizza concretamente la propria capacità comunicativa.
Non solo le edizioni a stampa delle opere dantesche possono aiutarci a capire come circolò l’opera di Dante, ma anche la modalità con cui vennero combinati testo, annotazioni marginali, commenti, decorazioni e illustrazioni ci permette di comprendere la fortuna della sua opera e della sua poesia. 

La mostra è suddivisa in 4 sezioni intitolate rispettivamente Testi, Commenti, Imitazioni e Difese.
Nella sezione Testi sono esposti volumi a stampa antichi (incunaboli e cinquecentine) che testimoniano la fortuna editoriale.

Nella sezione Commenti sono esposti i codici malatestiani che pur non tramandando testi danteschi, possono comunque aiutare a comprendere come la Commedia sia stata trascritta in combinazione con commenti e illustrazioni. I codici Malatestiani sono quindi accostati a riproduzioni di manoscritti danteschi conservati in altre biblioteche.

Nelle sezioni Imitazioni e Difese sono esposti gli incunaboli con il testo di Benedetto da Cesena e le cinquecentine con la Difesa della Comedia Jacopo Mazzoni, due cesenati che hanno rispettivamente imitato e difeso l’opera di Dante. 

È prevista la realizzazione di un catalogo unico dedicato al percorso espositivo diffuso “Dante e la Divina Commedia in Emilia Romagna” a cui la Malatestiana parteciperà con un saggio introduttivo e alcune schede. Il volume è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e pubblicato da Silvana Editoriale.

Per prenotazioni: App IoPrenoto, prenotazioni@comune.cesena.fc.it o 0547610892
L'ingresso è incluso nel costo del biglietto di ingresso alla Biblioteca Malatestiana.
La visita alla mostra prevede l'ingresso nell'Aula del Nuti.
----



 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
QUANDO
05 giugno - 15 novembre
Biblioteca Malatestiana

ORARI
lunedì 14-19
dal martedì alla domenica 10-19

INFO E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni: App IoPrenoto, prenotazioni@comune.cesena.fc.it o 0547610892
L'ingresso è incluso nel costo del biglietto di ingresso alla Biblioteca Malatestiana.
La visita alla mostra prevede l'ingresso nell'Aula del Nuti.