/
Anno scolastico 2022/23 Proposte didattiche Malatestiana Ragazzi

“La biblioteca spiegata alle ragazze e ai ragazzi” è il programma di attività che la Malatestiana rivolge a tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio per l’anno scolastico 2022/2023.

L’obiettivo principale di tutte le attività è promuovere la biblioteca, la sua offerta, l’amore verso la lettura e l’uso del libro, del materiale audiovisivo e dei giochi da tavolo come veicolo di emozioni, di piacere e di confronto con la realtà.
Si vuole dare a tutti la possibilità di conoscere i servizi della biblioteca, favorendo così l’instaurarsi di un rapporto attivo e costruttivo che accompagni e sostenga la crescita di bambine e bambini, ragazze e ragazzi.  

Le visite per le scolaresche alla Biblioteca Ragazzi sono gratuite.

  1. Scuole di ogni ordine e grado
  2. Nidi e Scuole dell’infanzia
  3. Scuole primarie
  4. Scuole secondarie di primo grado
  5. Scuole secondarie di secondo grado
  6. SPECIALE LEGGERE È VIAGGIARE
  7. BIBLIOGRAFIE

SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

ANTICO E MODERNO
Un viaggio tra passato e presente alla scoperta dei tesori custoditi nella Biblioteca del Quattrocento e dei servizi offerti dalla Biblioteca Moderna. Il prezioso patrimonio storico convive con i libri correnti e i documenti multimediali e digitali accessibili a tutti. Le ragazze e i ragazzi verranno accompagnati e guidati attraverso spazi, collocazioni e un’ampia offerta culturale.  

OGNI MESE IN BIBLIOTECA
Invitiamo le classi che ne hanno la possibilità a recarsi in biblioteca con cadenza mensile. Gli obiettivi di questa attività mirano a:
 - rendere familiare l’uso della biblioteca ai ragazzi;
- promuovere la pratica della lettura presentando suggestive proposte editoriali e incentivando la lettura libera;
 - cooperare con la scuola affinché la pratica della lettura diventi continuativa fin dalla più tenera età.

NIDI E SCUOLA DELL'INFANZIA

CON TUTTI I SENSI
Primi libri da guardare, ascoltare, toccare e annusare. Libri che attivano i sensi del bambino e lo accompagnano alla scoperta del mondo che lo circonda.

UN BARATTOLO DI STELLE
Dolcezza, timidezza, stupore, gioia… quante sono le emozioni che colorano la vita dei bambini? Tantissime! Ognuna, piccola o grande, resta per sempre.  

LA TERRA
È TUA COMPAGNA
Ogni paesaggio ha un messaggio da insegnarci, se sappiamo metterci in ascolto. La Natura sfila davanti ai nostri occhi con i suoi mari impetuosi, la quiete dei boschi, lo scintillio delle calotte glaciali, i silenzi eterni del deserto.      

FIABE PER OCCHI E BOCCA
Un caleidoscopio di immagini narrate in versi: una poesia non è solo il gioco del suono, delle parole, del ritmo, delle rime, ma è anche il gioco di raccontare luoghi, fatti e personaggi.  

ALPHABET OF STORIES

Piccoli grandi libri per ascoltare ed imparare le prime parole in inglese in modo semplice e naturale.

SCUOLE PRIMARIE

100 ANNI DI MARIO LODI
Accompagniamo i bambini alla scoperta di Mario Lodi, maestro e scrittore nato cento anni fa, i cui libri sono attenti alle individualità dei più giovani, capaci di stimolare la partecipazione e rispettosi delle diversità. Storie che parlano di amore per la vita, di natura, di amicizia, di sentimenti e del mondo che i bambini vedono dalla finestra della loro aula.

LA SIGNORA DEI LIBRI
“Rimettiamo questo mondo sottosopra nuovamente nel verso giusto, cominciando dai bambini. Saranno loro a indicare agli adulti la via da percorrere”.Vi presentiamo l’incredibile avventura di Jella Lepman, la donna che cambiò la storia raccogliendo da ogni parte del mondo i migliori libri per l’infanzia.

IL MIO LETTO È UNA NAVE
Ogni poesia rivela una particolare musica; ogni testo risuona e batte il tempo.I bambini, creature sensibili agli aspetti sonori, ameranno le parole come sensazioni acustiche e come messaggere d’immagini.

LA BIBLIOTECA DEI SAPERI
Un viaggio per orientarsi nella produzione italiana ed internazionale della cosiddetta “non-fiction”. Libri che spiegano ai giovani il mondo e hanno il potere di soddisfare le loro curiosità: dalla filosofia alla tecnologia, dalle scienze all’arte, dal tempo libero alla storia. Libri-guida verso infiniti e appassionanti viaggi di conoscenza.

SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

100 ANNI DI ITALO CALVINO
“La pagina ha il suo bene solo quando la volti e c’è la vita dietro che spinge e scompiglia tutti i fogli del libro”. Come esploratori pronti alla meraviglia, ci addentreremo fra le opere di Italo Calvino, in occasione del centenario della sua nascita. Dagli animali parlanti delle favole ai personaggi magici delle fiabe, fino all’analisi dei suoi romanzi, dove accadono cose straordinarie e spesso impossibili in contesti sempre realistici.  

CREATURE DELL’ORRORE

Uno scienziato travalica i confini della coscienza per dare vita ad una creatura abominevole; un giovane avvocato è sopraffatto dalle trame segrete di un diabolico conte; un medico esplora il lato più tenebroso di sé stesso... Le creature più oscure della letteratura inglese dell’Ottocento continuano a terrorizzare i lettori, generazione dopo generazione. Come nasce l’idea per una storia dell’orrore? Cosa si cela dietro queste trame?  

SCOTLAND YARD

Sherlock Holmes è un’icona del giallo, il più grande investigatore al mondo. La biblioteca propone un percorso per iniziare a conoscere le caratteristiche del genere letterario giallo-poliziesco. Dal romanzo all’albo illustrato, passando per il gioco da tavolo, i ragazzi inseguiranno Mister X per le strade di Londra. (Durata 2 ore)  

PRESENTI PASSATI
"La verità non si può stringere fra le mani e mostrarla agli altri, non la si può custodire né insegnare. La verità ha bisogno di tutti”. Una società forte ha bisogno di ragazzi pensanti e forti lettori. Presenteremo una collana di saggistica per dialogare su tematiche come il Fascismo, la Shoah, la Mafia, il bullismo e la parità di genere. Per conoscere il passato, capire il presente, costruire il futuro.  

ANDERSEN

Il Premio Andersen è il più prestigioso riconoscimento italiano attribuito ai migliori libri di letteratura per bambini e ragazzi, suddiviso per fasce d’età e per generi letterari: dagli albi illustrati ai fumetti, dai silent book ai libri di narrativa e divulgazione. Attraverso la presentazione dei libri più premiati, scopriremo insieme le caratteristiche che rendono un libro di qualità.  

DALLA PAGINA ALLO SCHERMO. IL MERAVIGLIOSO

“Chiamatemi Ismaele. Alcuni anni fa – non importa quanti esattamente – avendo pochi o punti denari in tasca e nulla di particolare che m’interessasse a terra, pensai di mettermi a navigare un po’ e di vedere così la parte acquea del mondo”. Sull’onda di uno dei romanzi che hanno fatto la storia, la Biblioteca Ragazzi e la Mediateca vi accompagneranno alla scoperta del meraviglioso universo marino, in un percorso trasversale fra testo, illustrazione, fumetto e proiezione cinematografica.  

DALLA PAGINA ALLO SCHERMO. PER NON DIMENTICARE

Una biglia rotola per strada. Due bambini, due fratelli, giocano spensierati e felici davanti a casa. Ma l’orrore disumano della guerra sta per irrompere nelle loro vite. La Biblioteca Ragazzi e la Mediateca vi accompagneranno in un percorso trasversale tra testo, illustrazione e proiezione cinematografica per rivivere, insieme a Joseph, quei momenti drammatici di buio, ma anche di coraggio e di speranza.

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

ON THE ROAD
Un viaggio tra gli scaffali dedicati alla letteratura per giovani adulti alla scoperta di romanzi e graphic novel capaci di toccare i nostri più profondi sentimenti. Leggere tornerà ad essere una magnifica avventura!  

BIBLIOTECHE IN RETE

Un’esplorazione guidata a Scoprirete, il portale delle biblioteche di Romagna. Un viaggio per scoprire l’offerta delle biblioteche del nostro territorio e i servizi digitali: dai periodici agli ebook, dalla musica agli audiolibri

SPECIALE LEGGERE È VIAGGIARE

VALIGIE TEMATICHE PER LE CLASSI

La Biblioteca Ragazzi propone alle scuole il prestito di valigie tematiche con libri, dvd e fumetti, a supporto delle attività didattiche degli insegnanti.
Il servizio vuole favorire la collaborazione biblioteca-scuola, avvicinando gli studenti ad una lettura consapevole grazie alle potenzialità offerte dalle raccolte della Malatestiana.  

Attualmente sono disponibili al prestito le seguenti valigie tematiche:  

- ACCOGLIENZA
- AMICIZIA
- EMOZIONI
- FORMAZIONE
- GRANDE GUERRA
- LEGALITA’
- LETTURA
- I 5 SENSI 
- MISTERO
- NATAURA
- RAZZISMO
- SCUOLA
- SHOAH
- SILENT BOOK
- VIAGGIO
- QUATTRO STAGIONI
- IL MONDO DELLE SCIENZE 


I docenti interessati potranno contattare la Biblioteca Ragazzi via mail all’indirizzo: malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it per ottenere informazioni e prenotare il giorno e l’orario di ritiro della valigia o richiedere l’allestimento di nuove selezioni tematiche.

BIBLIOGRAFIE

Insegnanti ed educatori dei diversi ordini scolastici potranno richiedere bibliografie tematiche e ragionate con selezioni di libri su particolari argomenti e generi o per specifiche classi e fasce d'età.

I docenti interessati potranno contattare la Biblioteca Ragazzi via mail all’indirizzo malatestianaragazzi@comune.cesena.fc.it.

DOVE
Malatestiana Ragazzi
Piazza Bufalini, 1 
Cesena 
INFO
I docenti interessati possono contattare la Biblioteca via mail all’indirizzo: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it per ottenere informazioni e prenotare gli incontri con le classi, concordare il giorno e l’orario della visita e fissare eventualmente anche più appuntamenti.  

La Biblioteca invierà sempre all’insegnante una conferma dell’appuntamento tramite mail.  

Le scolaresche in visita alla Malatestiana possono accedere al servizio di prestito previa iscrizione degli alunni alla biblioteca e con autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci. L’iscrizione al servizio di prestito è gratuita.  

I moduli per l’iscrizione dei minori verranno inviati via mail all’insegnante referente, al quale si chiede di collaborare controllando che i dati richiesti siano stati inseriti in maniera leggibile in ogni loro parte e di consegnare i moduli allo staff della biblioteca almeno tre giorni prima della visita organizzata.
In questo modo il giorno dell’incontro i giovani utenti riceveranno la loro tessera personale e potranno prendere in prestito il libro, la grafic novel o il dvd da loro scelto.