Il Museo dell’Ecologia di Cesena, con i suoi locali completamente rinnovati, organizza attività ludico/didattiche rivolte ai bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.
Situato all’interno della Loggetta Veneziana, tra i luoghi più suggestivi della città, offre un percorso tra gli animali e gli ambienti della Romagna, dai boschi di montagna sino ai fondali marini.
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo. I temi dei laboratori possono essere concordati con i docenti.
L’evoluzione animata della vita
Doctor Roby vi condurrà in un viaggio nel tempo per i corridoi e piani del museo, dal BigBang primordiale alla nascita della vita sulla Terra. Utilizzando modellini, plastici,maschere, dimostrazioni e immagini, osservando e confrontando la ricca collezione di animali presenti.
Chi ha paura del lupo cattivo?
Carrellata interattiva dei principali racconti e leggende col protagonista più “cattivo” (forse!) di sempre, dalle favole di Fedro al lupo di Gubbio, utilizzando burattini, pupazzi, maschere e travestimenti.
Mister Bee e il segreto dell’impollinazione
Tra giochi, filmati e dimostrazioni, Mister Bee e il mondo delle api e altri insetti, delle piante nettarifere e della fabbrica del miele.
D’in sulla vetta del torrione antico
Entrando dall’ingresso esterno del torrione del Nuti, a ridosso dei resti dell’antico Corridore, sarete accolti e accompagnati da un cavaliere dell’epoca malatestiana nella Rocchetta a strapiombo sulla Piazza del Popolo e in seguito per i saliscendi del parco alla scoperta di tracce e curiosità per collegare la storia cesenate ai giorni d’oggi.
La Durata sarà di 1 h e 30 minuti ad un costo di 5 €.
Con la possibilità di prolungamento con pranzo al sacco e caccia al tesoro a tema nel Parco della Rimebranza. Durata: 3 h ad un costo di 7 €Info e prenotazioni al 329.3903263
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo.
Magica scienza
qual è la differenza tra scienza e magia? Impariamolo attraverso una serie di esperimenti.
Il mondo invisibile
con l’aiuto del microscopio, impariamo a conoscere la struttura dei materiali di uso quotidiano e la vita dei microrganismi che vivono attorno a noi.
Con gli occhi di una formica
un viaggio tra i minuscoli animali che vivono la propria quotidianità da un'altra prospettiva.
Animali Fantastici e dove trovarli
specie strane, dalla forza sovrumana o dall'aspetto di un alieno nascosti sotto i nostri occhi.
Sulle orme del lupo
biologia, storie e leggende sul principale predatore del nostro paese.Un mondo di colori: cosa sono i colori? Gli animali vedono come noi? Scopriamo l’importanza dei colori in natura attraverso storie ed esperimenti.
Hei, hai sentito?
I suoni della foresta e dei suoi abitanti.
La vita segreta dello stagno
attorno allo stagno didattico del Museo, scopriamo le specie poco note di anfibi, rettili e altri invertebrati che vivono nascosti sotto il velo dell’acqua.
Il costo è di 3€ a studente. Per informazioni 328 2637886
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo.
Magica scienza
qual è la differenza tra scienza e magia? Impariamolo attraverso una seriedi esperimenti.
Il mondo invisibile
con l’aiuto del microscopio, impariamo a conoscere la struttura dei materiali di uso quotidiano e la vita dei microrganismi che vivono attorno a noi.
Con gli occhi di una formica
un viaggio tra i minuscoli animali che vivono la propria quotidianità da un'altra prospettiva.
Animali Fantastici e dove trovarli
specie strane, dalla forza sovrumana o dall'aspetto diun alieno nascosti sotto i nostri occhi.
Sulle orme del lupo
biologia, storie e leggende sul principale predatore del nostro paese.
Un mondo di colori
cosa sono i colori? Gli animali vedono come noi? Scopriamo l’importanza dei colori in natura attraverso storie ed esperimenti.
La vita segreta dello stagno
attorno allo stagno didattico del Museo, scopriamo le specie poco note di anfibi, rettili e altri invertebrati che vivono nascosti sotto il velo dell’acqua.
Il costo è di 3€ a studente. Per informazioni 328 2637886
Le attività comprendono una lezione/laboratorio a scelta più la visita guidata del Museo.
Occhio alla bufala!
la diffusione delle fake news e la disinformazione rappresentano un sempre più diffuso problema della società contemporanea. Impariamo la verifica dei fatti e conosciamo i meccanismi della mente umana che ci inducono in errore.
Un mare di plastica
dalle microplastiche che ingeriamo nel cibo di tutti i giorni al “Pacific Trash Vortex”, impariamo a conoscere uno dei materiali più importanti, ma anche più
inquinanti creati dall’uomo.
Il clima che cambia
ghiacciai che si sciolgono, foreste che bruciano, specie che si estinguono... Quali sono le conseguenze del nostro impatto sul pianeta? Esistono soluzioni
per rallentare il riscaldamento globale?
Uomini e lupi
biologia, storie e leggende sul principale predatore dei nostri boschi.
Il costo è di 3€ a studente. Per informazioni 328 2637886