Il Centro Cinema Città di Cesena, che da anni si occupa di
conservazione della fotografia di scena, ha ideato nel 1998 "CliCiak",
concorso nazionale per fotografi di scena italiani a cadenza annuale, che dalla sua 20a edizione, nel 2017, aggiunge la specifica di "Scatti di cinema"
Al di là della
competizione, CliCiak - Scatti di Cinema vuole essere
uno strumento promozionale del lavoro dei fotografi di scena di oggi e offrire
visibilità a materiali spesso qualitativamente eccellenti, sovente
destinati a non vedere mai la luce.
Il concorso, unico nel suo genere in Italia, è
stato pensato per valorizzare il lavoro spesso misconosciuto dei fotografi cdi
scena, ma soprattutto per dar vita a una fototeca sul cinema italiano
contemporaneo. I fotografi attivi sui set italiani, vengono invitati ogni anno
a mandare le foto dei corti e dei film, anche televisivi, seguiti nel
corso delle ultime tre annate. Le foto sono analizzate da una giuria di esperti
(hanno collaborato negli anni come giurati: i fotografi Vittorugo Contino,
Mario Tursi, Sergio Strizzi, Franco Bellomo; i critici Cesare Biarese, Piera Detassis, Viviana Gandini, Lorenzo
Pellizzari; gli studiosi di fotografia Denis Curtis, Giuseppina Benassati,
Claudio Pastrone, Pietro Servo; e i registi Gianluca Maria Tavarelli, Davide
Ferrario Giuseppe Piccioni, Giorgio Diritti, Antonietta De Lillo,
Luciano Manuzzi, Maurizio Zaccaro, ) che indica la miglior foto a colori e in
bianco e nero, e la miglior
serie fotografica a colori e in bianco e nero.
Nel
corso delle edizioni si sono aggiunti anche il premio "Ciak
ritratto d'attore sul set", indicato dalla direzione del
mensile di cinema e il riconoscimento speciale "Giuseppe
e Alda Palmas", che segnala il lavoro di un fotografo
presente per la prima volta a CliCiak.
Una selezione dei materiali
fotografici inviati al concorso viene messa in mostra, con un'esposizione che da Cesena approda poi in diverse
città italiane e straniere, e
in vari festival sia in Italia che
all’estero .
Con il marchio CliCiak sono nate inoltre mostre
monografiche su singoli film (tra gli altri Denti,
I cento passi, La meglio gioventù, La stanza del figlio) su
attrici e attori (Anima gemella; attrici
sul set, Bravi e belli: attori sul set) su location (La scena naturale, Le città del cinema).
Ma il vero fine per cui è nato il concorso è quello di creare e
incrementare annualmente una fototeca
sul cinema italiano contemporaneo, una fototeca che affianchi
gli archivi storici già acquisiti dal Centro Cinema.
Una fototeca che è arrivata oltre le 22.000 stampe a documentazione del cinema italiano degli ultimi 23 anni.
Ogni anno, inoltre, CliCiak - Scatti di Cinema
rende omaggio ad un grande fotografo
del passato, con una mostra ed un catalogo.
Dal 1998 ad oggi si sono
organizzate le monografiche di Paul Ronald, Mimmo Cattarinich, G.B. Poletto,
Divo Cavicchioli, Pierluigi, Angelo Novi, Bruno Bruni, Sergio Strizzi, Franco
Vitale, Huguette Ronald, Franco Bellomo, Alfonso Avincola, Roberto Bicocchi,
Sandro Borni, Enrico Appetito, Vittorio Mazza. Sempre legate a CliCiak si sono tenute al festival di
Venezia gli omaggi a Vittorugo Contino e Mario Tursi.