Ultimo aggiornamento: 21/10/2025, 13:26
ENERGY 2 ACT
Energia collaborativa per attivare le comunità verso la neutralità climatica
Il Comune di Cesena è Capofila (Main urban authority – MUA) del progetto ENERGY2ACT – Empowering Climate Communities for the Energy Transition, finanziato dal programma Horizon Europe.
Il progetto coinvolge una rete di città e territori europei con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica a livello locale, affrontando alcune delle principali barriere che oggi rallentano il percorso verso la neutralità climatica, come la frammentazione delle azioni, il disimpegno del settore privato, la difficoltà di accesso agli incentivi e la carenza di dati per prendere decisioni informate.
ENERGY2ACT propone un approccio basato sui quartieri, accompagnando le comunità locali nel diventare Climate Communities: gruppi attivi e consapevoli, capaci di guidare e implementare interventi concreti per la creazione di Positive Clean Energy Neighborhoods (PCENs), ovvero quartieri autosufficienti dal punto di vista energetico e orientati alla sostenibilità. L’obiettivo finale è trasformare progressivamente l’intera città, quartiere dopo quartiere, fino al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
Elemento centrale del progetto è la creazione della One Stop Shop for Climate Communities, uno sportello unico per supportare i quartieri in tutte le fasi della transizione: dalla definizione partecipata delle strategie energetiche, alla realizzazione degli interventi.
Il progetto integra strumenti innovativi come una catena del valore per la riqualificazione affidabile, un Sistema Multilivello di Supporto Decisionale basato su dati e citizen science, e il Climate Community Exchange System and Fund, che promuove inclusione e solidarietà energetica, assicurando che nessuno – nemmeno chi si trova in condizione di povertà energetica – venga lasciato indietro.
A supporto, il modello di Community Readiness Level aiuta a valutare e potenziare il livello di preparazione delle comunità ad agire concretamente.
Il Comune di Cesena testerà e dimostrerà l’efficacia dell’approccio ENERGY2ACT nel quartiere Vigne, che sarà il primo Acceleration Neighborhood del progetto.
Qui si avvieranno percorsi partecipativi e azioni pilota per rafforzare la cultura energetica e climatica della comunità, coinvolgendo cittadini, scuole, imprese e stakeholder locali per sviluppare una visione condivisa e trasformativa della città.
Finanziato dal programma: European Urban Initiative
Budget totale di progetto: 6,226,858.20 €
Contributo EU a favore del Comune di Cesena: 231,048.32 €
Budget di Cesena: 288,810.40 €
Durata: 42 mesi – Ottobre 2025 / Marzo 2029
Delivery Partner:
- Certimac soc. cons. a r.l.
- Casa del Cuculo Soc. Coop.
- BURST Nonprofit Kft
- Cooperazione Digitale
- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA
- Energia Corrente S.r.l.
- R2M Solution s.r.l.
- SIS-TER S.R.L. SB
- Università di Bologna – Dipartimento di Architettura
Transfer Partner:
- Comune di Braga (Portogallo)
- Comune di Halandri (Grecia)
- Comune di Leipzig (Germania)
Settori del Comune coinvolti nel progetto:
- Settore Lavori Pubblici
- Settore Servizi amministrativi, Partecipazione e Patrimonio
- Settore Tutela dell’ambiente e del territorio
- Servizio Pianificazione Strategica, Progetti Integrati Comunali, Nazionali ed Europei
- Sistemi Informatici Associati
- Società Energie per la Città
- Ufficio Comunicazione e Trasparenza