Oltre l’argine – Centro Urbano

Banchine stradali lungo Savio

  • Importo: 150.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: 29 febbraio 2024 – 15 settembre 2024

 

Intervento di ripristino e messa in sicurezza delle banchine stradali alluvionate lungo la sponda destra e sinistra del fiume Savio, nei quartieri Centro Urbano e Oltre Savio.
I lavori hanno riguardato la pulizia, il ripristino e la messa in sicurezza delle banchine stradali e dei percorsi pedonali e ciclabili danneggiati dall’allagamento causato dall’esondazione del fiume Savio. Le operazioni sono state finalizzate a garantire la sicurezza degli utenti della strada – in particolare pedoni e ciclisti – attraverso interventi di rimozione dello strato superficiale e regolarizzazione del piano viabile e successiva posa di materiale inerte (stabilizzato e ghiaia), al fine di eliminare dislivelli, ostacoli e situazioni di potenziale pericolo.

 

 


Scuola primaria “A. Saffi”

  • Importo: 200.000 euro
  • Intervento in corso

 

Un tetto nuovo per il complesso scolastico “Saffi” al San Domenico.
Nell’ambito dell’ampio e strutturato piano speciale per la ricostruzione avviato dall’Amministrazione comunale e tuttora in corso, il settore Lavori Pubblici darà presto avvio a un nuovo intervento di ripristino e messa in sicurezza dell’ammontare complessivo di 120 mila euro. A questo proposito, con apposita delibera, la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo relativo al rifacimento del manto di copertura delle scuole primarie e secondarie, con particolare riferimento alla scuola “Saffi”, in centro storico, che, a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose del maggio 2023, necessita di urgenti lavori di ripristino. Composto da vecchi coppi di laterizio, il manto di copertura sarà quindi dotato di una guaina impermeabile anti-infiltrazioni tale da tutelare la parte lignea del solaio tetto e il sottostante “cannucciato”.
Il progetto riguarda la manutenzione straordinaria di parte della copertura dell’edificio “San Domenico” nato, in origine, come complesso conventuale e oggi sede della scuola primaria e secondaria di primo grado “Saffi – S. Domenico”. La manutenzione in programma a partire da settembre, e autorizzata dalla Soprintendenza, riguarda la copertura di una parte dell’edificio e precisamente l’ala prospiciente la piazza della chiesa e angolo via San Martino. Il solaio di copertura presenta un’orditura lignea principale, costituito da capriate, e orditura secondaria caratterizzata da travi, travicelli e tavelle in cotto. A seguito delle verifiche eseguite, la copertura è risultata in un buono stato di conservazione, anche se presenta alcune zone di infiltrazione di acqua piovana, dovuta alle consistenti piogge di maggio 2023. Si rende pertanto necessario procedere con la revisione del manto di copertura, tramite la realizzazione di opere di manutenzione che avranno lo scopo di risolvere il problema delle infiltrazioni, senza snaturare lo stato attuale del tetto.
Si procederà con lo smontaggio e rimontaggio del manto di copertura con verifica ed eliminazione dei coppi ammalorati, ed integrazione tramite fornitura di vecchi coppi, pulizia del piano di posa sottostante; eventuale sostituzione di piccola orditura con presenza di marcescenza, fornita e posta in opera compresa l’intestatura e la chiodatura alla struttura sottostante, in legname di abete; posa in opera di manto impermeabile prefabbricato; formazione di dispositivo anticaduta costituito da un sistema di ancoraggio (linea vita) contro le cadute dall’alto da parte del personale manutentore operante sulla copertura, sia piana sia inclinata.

 

 


Palazzo del Ridotto

  • Importo: 262.288,04 euro
  • Progettazione preliminare
  • Periodo previsto: avvio progettazione giugno 2025 – fine lavori dicembre 2026

 

Per il palazzo del Ridotto è prevista una spesa di 262.288,04 euro necessaria al finanziamento dei seguenti lavori: si procederà con il ripristino della copertura con relativo fissaggio dei coppi, posa dell’impermeabilizzazione, sistemazione delle lattonerie delle due falde e sistemazione della copertura e accessibilità della torre campanaria, compresi gli apprestamenti di sicurezza necessari.

 

 


Biblioteca Malatestiana

  • Importo: 1.400.00 euro
  • Progettazione preliminare
  • Periodo previsto: avvio progettazione giugno 2025 – fine lavori novembre 2027

 

Intervento di messa in sicurezza della copertura dell’ala nord dell’edificio storico a seguito dell’evento alluvionale.
L’intervento ha interessato una superficie complessiva di 1.156 m² di copertura. Attività programmate: fornitura e posa di ponteggio di sicurezza
completo, con reti e teli protettivi antintemperie tipo ‘ombrello’ fissati meccanicamente alla struttura; smontaggio e accatastamento di coppi e tavelle e delle capriate in legno; verifica e ripristino dell’arellato; sostituzione degli elementi lignei danneggiati, comprese le capriate (stima di sostituzione: 20-30%), con nuovi elementi conformi agli originali. Prevista inoltre la fornitura e la posa di listelli in abete su tutta la copertura, il rimontaggio delle tavelle e successiva posa della barriera al vapore, rimontaggio dei coppi, con integrazione di nuovi elementi; verifica delle lattonerie e installazione del sistema di linea vita certificato.

 

Realizzato grazie al contributo di:

  • Ministero Cultura – Fondi Italia Loves Romagna
  • Concerto Campovolo

 

 


 

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri