Ultimo aggiornamento: 02/09/2025, 13:03
Oltre l’argine – Ravennate
Scuola primaria di Ronta “A. Tonelli”
- Importo: 25.000 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 1 giugno 2023 – 20 giugno 2024
A seguito delle significative precipitazioni piovose di metà maggio, il piano seminterrato della scuola primaria di Ronta ‘A. Tonelli’ (via Ravennate, 5366) è stato oggetto di allagamento per un’altezza di circa 70/80 centimetri.
Al fine di ripristinare i locali danneggiati e di garantire la ripresa delle attività, l’Amministrazione comunale ha eseguiti i seguenti interventi: pulizia straordinaria dei pozzetti a caditoia di raccolta delle acque bianche presenti all’esterno; rimozione e smaltimento del battiscopa nel locale adibito ad attività motorie; rifacimento della pavimentazione e relativo battiscopa, con la posa di idoneo manto sportivo in sintetico di spessore complessivo, facilmente lavabile e trattato con speciale prodotto antibatterico; smontaggio e smaltimento degli infissi interni dei locali del piano seminterrato in legno danneggiati; fornitura e posa delle nuove porte di accesso del laboratorio dedicato alle attività motorie, dei bagni e disimpegno.
Realizzato grazie al contributo di:
- Banco BPM Spa “Progetto Scuola”
- Banca Mediolanum Spa
Scuola primaria di Martorano
- Importo: 57.200 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 1 giugno 2023 – 30 gennaio 2025
Il quartiere Ravennate è stato uno dei più colpiti dall’alluvione nel territorio cesenate, nello specifico la scuola Primaria di Martorano, in Via Ravennate 2439, distante circa 180 metri dal fiume Savio. L’area cortilizia di pertinenza e il piano seminterrato del fabbricato scolastico sono state le parti più colpite dai fenomeni atmosferici. Sulla base di quanto previsto dal progetto si è proceduto con il ripristino dei locali, pulizia dei pozzetti a caditoia di raccolta delle acque bianche presenti nell’area esterna di uso esclusivo oggetto di allagamento; rifacimento della pavimentazione e relativo battiscopa per le attività motorie, con la posa del manto sportivo in sintetico facilmente lavabile e trattato con speciale prodotto antibatterico. In conclusione sono state eseguite le tinteggiature dei locali del piano seminterrato.
Centro sportivo Ronta
- Importo: 61.000 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione dei lavori: 1 giugno 2023 – 30 marzo 2025
I lavori corrispondenti a un importo complessivo di 61 mila euro (50 mila euro derivanti dalla struttura commissariale e 11 mila euro frutto di un co-finanziamento di privati) sono stati realizzati in primavera. Tra le opere eseguite: asportazione e pulizia dell’area, profilatura del perimetro mediante l’utilizzo di mezzi meccanici e stesura del terreno in una zona esterna del campo. Ulteriori opere di pulizia del fondo esistente sono state eseguite con idrolavaggio. Realizzate inoltre stuccature e rasature del fondo mediante malta cementizia.
Si è proceduto con la costruzione di una cordonatura e con la realizzazione della pavimentazione in erba sintetica, segnatura regolamentare del campo da calcetto in erba sintetica, fornitura e posa di porte da calcio a 5 in ferro. Il tutto è stato completato dalla realizzazione delle opere murarie necessarie alla realizzazione dell’impianto di illuminazione.
Realizzato grazie al contributo di:
- Croce Rossa Italiana – comitato di Bologna (con fondi Adidas)
Pista ciclopedonale lungo il Savio
- Importo: 670.000 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 4 settembre 2023 – 5 aprile 2024
La pista ciclopedonale lungo il Savio, che si estende per circa 10 chilometri da via Ancona fino a San Martino in Fiume (confine comunale), a seguito delle abbondanti precipitazioni piovose di maggio ha subito non pochi danni. Per questa ragione, l’Amministrazione comunale ha destinato ai lavori di ripristino e di messa in sicurezza quasi mezzo milione di euro (490 mila euro) a cui si somma la donazione ricevuta, affidando l’incarico alla ditta C.L.A.S. Società Cooperativa di San Piero in Bagno che ha eseguito i lavori laddove si sono verificati smottamenti della scarpata, rotture delle recinzioni che delimitano il percorso, e nei punti in cui la pavimentazione è stata gravemente compromessa.
Realizzato grazie al contributo di:
- Banca Intesa Sanpaolo
Centro di arti visive e sceniche di via Fusconi
- Importo: 77.800 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 1 novembre 2023 – 23 aprile 2025
Intervento di manutenzione straordinaria dell’immobile in via Veneziano Fusconi 59 aderente alla rete ‘Spazio Comune’. Danneggiato al solo piano terra durante una fase di ristrutturazione in corso, l’edificio è stato oggetto di un intervento di manutenzione straordinaria. Le principali lavorazioni eseguite hanno riguardato: il rifacimento degli intonaci danneggiati e ripristino delle murature, l’isolamento delle nicchie dei termosifoni e la tinteggiatura completa, preceduta da raschiatura delle superfici. Sono stati inoltre sistemati i primi gradini della scala di accesso al piano superiore e risanato il sottoscala. L’intervento ha compreso anche la riparazione e manutenzione delle due porte d’ingresso, la fornitura e posa in opera di battiscopa in legno e l’installazione di nuove porte interne in legno.
Orti di Sant’Anna
Intervento associato a “Tripark Ippodromo”
- Importo: 130.000 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 7 dicembre 2023 – 4 dicembre 2024
L’area ortiva sociale di via Sant’Anna 260 è stata completamente sommersa dall’alluvione e si sviluppa su un terreno di proprietà del Comune (alle spalle della sede dei Vigili del Fuoco). A seguito di un primo intervento di sistemazione, finanziato con una prima donazione, che ha ripristinato l’area dallo strato di limo depositatosi, con un secondo stralcio di lavori si è proceduto con una nuova suddivisione delle aree ortive con tavolame in legno e picchetti, con la collocazione di nuovi armadietti porta-attrezzi all’interno dei due depositi, con la nuova numerazione delle aree ortive, e con ulteriori interventi migliorativi in linea con lo spirito della donazione.
Realizzato grazie al contributo di:
- ANCC – Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori
- Coop Adriatica
Via Fornasaccia
- Importo: 350.000 euro
- Intervento concluso
- Esecuzione lavori: 11 aprile 2024 – 14 ottobre 2024
Il tratto di via Fornasaccia che si estende da via Fiume in Ronta a via Ravennate è stato interessato da un’importante frana che ha reso impraticabile il passaggio veicolare e pedonale. L’intervento è stato caratterizzato dalla realizzazione di un’opera di sostegno della scarpata mediante l’esecuzione di pali trivellati del diametro 800 mm, con profondità di 11,50 metri, collegati in sommità da una trave in calcestruzzo armato lunga 50 metri.
A completamento dell’opera, è stata installata una barriera di sicurezza sul bordo ponte. L’intervento si è concluso con la realizzazione della nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso.