Oltre l’argine – Rete Fognaria

Messa in sicurezza, ripristino e adeguamento di reti e scarichi diretti di fognatura pubblica

  • Importo: 2.500.000 euro
  • Predisposizione gara
  • Periodo previsto: 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026

 

Il progetto ha 3 principali articolazioni:

  1. l’efficientamento del sistema di drenaggio delle acque meteoriche a servizio dell’area abitata di San Rocco (frontista in sinistra del Fiume Savio),
    mediante la sostituzione delle caditoie esistenti fortemente ammalorate e danneggiate dall’evento alluvionale, ma anche di quelle ritenute non più efficienti dal punto di vista idraulico in quanto di dimensioni ridotte rispetto agli standard costruttivi attualmente adottati e con sistema di sifonamento “stretto” e facilmente intasabile, specialmente in concomitanza di eventi alluvionali così come registratosi purtroppo nel maggio 2023. Al fine di potenziare l’efficienza di drenaggio della rete di caditoie esistenti – in alcune strade troppo distanti e quindi non sufficienti per uno smaltimento delle acque più celere possibile – il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di nuove caditoie in corrispondenza di aree circoscritte e punti localizzati ritenuti non adeguatamente drenati;
  2. l’efficientamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche a servizio delle aree abitate adiacenti alle Vie Fornasaccia (a Borgo di Ronta) e Biella (a Pievesestina), mediante interventi di sistemazione e adeguamento delle reti di fossi esistenti rispettivamente con finalità di “sganciamento” delle acque provenienti dai terreni agricoli limitrofi dalla rete fognaria urbana e con finalità di “troppo pieno” della fogna stradale in caso di situazioni di rigurgito persistenti provocate dal corpo recettore (scolo consorziale Dismano);
  3. il ripristino di 5 scarichi di fognatura bianca pubblica esistenti, tutti con recapito nel Fiume Savio, i quali sono stati – oltre che pesantemente rigurgitati verso le aree urbane retrostanti, con fuoriuscite copiose e tiranti idrici importanti – fortemente danneggiati o in alcuni casi divelti dalla piena del fiume durante gli eventi alluvionali di maggio 2023; tutti saranno dotati, altresì, di valvola a clapet (valvola di non ritorno)
    per contenere in maniera significativa gli eventuali volumi idrici di allagamento in queste aree.

 

 


Borgo delle Rose

  • Importo: 350.000 euro
  • Predisposizione gara
  • Periodo previsto: 30 giugno 2025 – fine estate 2026

 

L’intervento è necessario per risolvere le criticità della rete fognaria esistente, che attualmente non è ha la piena capacità di drenare efficacemente le acque meteoriche provenienti dal bacino idrografico del Fosso delle Rose e dalla viabilità locale. Gli interventi si estendono lungo le vie Casalbono e Linaro, con l’obiettivo di potenziare l’esistente rete fognaria e di convogliare le acque meteoriche scolanti dal bacino idrografico e dalla via Linaro in un unico punto di scarico nel Rio delle Rose, posto in area demaniale in corrispondenza del ponte carrabile di via Linaro. La soluzione mira a garantire la pubblica salvaguardia e la sicurezza idraulica del centro abitato mediante una razionale regimazione delle acque meteoriche all’interno dell’area interessata. Gli interventi di progetto si svilupperanno per lo più in pubblica strada e solo per una minima parte in area privata.
Sarà dunque realizzata una nuova fognatura bianca attraverso la posa di nuove condotte lungo via Casalbono e via Linaro per potenziare la capacità
di smaltimento della rete fognaria esistente e ridurre il rischio di allagamenti nel centro abitato. Gli interventi di progetto comprendono inoltre l’installazione di pozzetti di ispezione e nuove caditoie, oltre al ripristino dell’alveo del Rio delle Rose nella zona di scarico, attraverso la posa di pietrame per prevenire fenomeni erosivi.

 

 


Bulgarnò

  • Importo: 1.200.000 euro
  • Lavori in avvio
  • Periodo previsto: 1 luglio 2025 – 31 dicembre 2026

 

Intervento di messa in sicurezza della rete idraulica della frazione di Bulgarnò. Vista l’insufficienza della rete fognaria esistente, con il presente progetto si è proceduto all’individuazione di interventi migliorativi da realizzare sul sistema attuale di smaltimento delle acque meteoriche, con l’obiettivo di migliorarne la conformazione ed efficientarne la risposta idraulica. Sono dunque due gli interventi principali: il primo servirà a ridurre l quantità di acqua piovana che entra nella rete fognaria di via Capannaguzzo. Per farlo, si devieranno le acque piovane provenienti dall’area agricola a monte del centro abitato di Bulgarnò, che si trova a sud di via Capannaguzzo. Similmente a questo primo intervento, anche l’intervento 2 prevede la riduzione della sollecitazione idrologica in ingresso alla dorsale fognaria di via Bulgarnò II attraverso la deviazione delle acque meteoriche.

 

 


 

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025, 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri