Oltre l’argine – Rubicone

Via Chiesa di Casale (frana)

  • Importo: 650.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: giugno 2023 – febbraio 2024

 

Lungo via Chiesa di Casale sono stati realizzati interventi di sistemazione su quattro frane, attraverso opere di ingegneria naturalistica finalizzate al consolidamento delle scarpate.
I lavori hanno compreso movimentazioni di terra, la costruzione di briglie e scogliere in massi ciclopici alla base delle scarpate, oltre alla realizzazione di opere per il drenaggio delle acque superficiali, la riprofilatura dei fossi e il rifacimento della pavimentazione stradale mediante posa di conglomerati bituminosi nei tratti interessati dalle frane. Le frane sistemate si trovano in corrispondenza dei seguenti numeri civici: 1000, 1550, 1900 e 2080 di via Chiesa di Casale.

 

 


Via Calisese

  • Importo: 30.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: 20 ottobre 2023 – 29 novembre 2023

 

Intervento di ripristino della viabilità a seguito di movimento franoso sulla via Calisese, all’altezza del civico 2777.
In seguito al movimento franoso verificatosi a valle della via, è stato attuato un intervento di ripristino della viabilità. La squadra GOS (Gruppo Operativo Speciale) dei Vigili del Fuoco ha eseguito un intervento di consolidamento della scarpata, utilizzando briglie in terra e realizzando opere di drenaggio per stabilizzare il terreno. Successivamente, l’opera è stata completata con la realizzazione della pavimentazione stradale, mediante la posa di conglomerati bituminosi, sia in corrispondenza dell’area interessata dalla frana, sia in altri tratti della strada. Questi ultimi sono stati trattati per la chiusura di numerose crepe più profonde, prevenendo così infiltrazioni d’acqua e danni dovuti alla pioggia.

 

 


Via Madonna dell’Olivo

  • Importo: 250.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: 30 ottobre 2023 – 29 marzo 2024

 

Intervento di ripristino della viabilità a seguito di due movimenti franosi lungo via Madonna dell’Olivo, tra i civici 4896 e 6050 (a valle dell’intersezione con via Chiesa di Casale).
A seguito dei movimenti franosi verificatisi a valle della via, è stato eseguito un doppio intervento naturalistico di ripristino della viabilità. Le scarpate sono state consolidate con l’impiego di massi ciclopici in pietra naturale e briglie in terra, mentre sono state realizzate opere di drenaggio per la gestione delle acque superficiali e lo smaltimento delle acque meteoriche. Inoltre, sono stati ripristinati i fossi mediante riprofilatura, e la pavimentazione stradale è stata rifatta con la posa di conglomerato bituminoso, in particolare nei tratti colpiti dalla frana.

 

 


Via Chiesa di Casale

  • Importo: 250.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: 11 marzo 2024 – 19 giugno 2024

 

I lavori eseguiti lungo il tratto stradale di via Chiesa di Casale, interessato da un dissesto che ha generato un abbassamento della quota della porzione di carreggiata lesionata per circa 60-70 centimetri per un fronte di circa 25 metri, corrispondono a 250mila euro e hanno interessato l’esecuzione di una fila di 40 micropali trivellati di una lunghezza di 12 metri con sovrastante trave di coronamento in cemento armato gettata, sistemazione della scarpata di valle con riprofilatura della stessa, posa in opera di tiranti e funi di contenimento con rete metallica a doppia torsione, posa a bordo strada di una barriera di sicurezza e regimazione delle acque a monte della frana con asfaltatura conclusiva di tutta la strada.

 

 


Via Castello di Carpineta

  • Importo: 300.000 euro
  • Intervento concluso
  • Esecuzione lavori: 28 marzo 2024 – 18 luglio 2024

 

A seguito delle precipitazioni del maggio 2023 questa strada risultava impraticabile a causa di una grave frana. Per questa ragione il settore Lavori pubblici del Comune ha redatto un progetto di ripristino e messa in sicurezza del tratto stradale dando avvio ai lavori. Anche in questo caso si è proceduto con l’installazione di 34 pali profondi quasi 12 metri e con il posizionamento della trave di collegamento in calcestruzzo, ricostruzione della scarpata e regimazione delle acque e ripristino della carreggiata stradale con asfaltatura finale dell’intero tratto.

 

 


 

Ultimo aggiornamento: 02/09/2025, 13:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri