Resilient Investment for Sustainable Environments

RISE-IN_Scheda-ENG-e-IT

 

OBIETTIVI
Il principale obiettivo del progetto RISE-IN è quello di sviluppare e testare il concetto di livello di bancabilità, ossia il grado di prontezza per ottenere finanziamenti, sviluppando una metodologia per mappare i co-benefici delle Soluzioni Resilienti al Clima che sarà accoppiata a soluzioni innovative di finanziamento e investimento per migliorare la sicurezza idraulica dei territori.
Cesena, assieme a Christchurch (Nuova Zelanda) e Pòvoa de Varzim (Portogallo), sarà una delle città dimostratrici dove questo concetto volto allo sviluppo di soluzioni per la gestione delle alluvioni sarà testato. Ciò avverrà attraverso un’analisi del territorio e delle sue caratteristiche per definire le Soluzioni Resilienti al Clima più adatte che verranno sviluppate e implementate in ogni area dimostratrice.

 

ATTIVITA’
Il progetto, della durata di cinque anni, si struttura attorno a 4 obiettivi trasversali:

  • stabilire un processo di co-creazione eco-design forte e duraturo, che permetta la collaborazione tra comunità locali, attività commerciali, enti di ricerca, autorità locali per la definizione delle Soluzioni Resilienti al Clima con un impatto locale positivo;
  • definire una struttura che incroci le Soluzioni Resilienti al Clima con opportunità di finanziamento sostenibili, considerando le caratteristiche uniche delle città e i rischi specifici, fornendo alle autorità locali e agli attori finanziari linee guida per la valutazione di opportunità di investimento volte a progetti su mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico con una visione a lungo termine;
  • stabilire una metodologia completa per evidenziare le opportunità di interventi per l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico, basate sulla valutazione del rischio e su proiezioni dei danni, e implementare soluzioni trasformative specifiche per il territorio che affrontino il rischio fornendo anche altri co-benefici che potrebbero essere maggiormente sfruttati;
  • garantire la robustezza della metodologia per valutare la il livello di bancabilità delle Soluzioni Resilienti al Clima e le sue più ampie applicazioni per promuovere un’ampia diffusione delle stesse per la trasformazione urbana attraverso l’innovazione dell’ecosistema, gli incentivi normativi e finanziari e lo sviluppo di capacità.

 

RISULTATI ATTESI
Il progetto, consapevole che la bancabilità delle Soluzioni Resilienti al Clima dipende anche dal contesto socio-economico in cui le soluzioni sono progettate e implementate, mira a migliorare la resilienza climatica delle città attraverso l’elaborazione di un Toolkit per la bancabilità, che consideri i dati sociali ed economici, così come i modelli climatici e le caratteristiche ambientali, per guidare la creazione partecipata di Soluzioni Resilienti al Clima e incoraggiare gli investimenti, promuovere il ripristino delle infrastrutture blu attraverso Soluzioni Basate sulla Natura (NBS) multifunzionali e stabilire un piano di gestione e manutenzione robusto.

 

Pagina Linkedin ufficiale di progetto

 

Finanziato dal programma Horizon Europe – Innovation Action (IA)

Budget totale di progetto: € 9.502.652 (di cui la quota FESR è pari a € 8.998.313,75)

Contributo a favore del Comune di Cesena: € 750.125,00

 

Durata: 60 mesi (01/05/2025-30/04/2030)

 

Partenariato:

Coordinatore
Politecnico di Milano (Italia)
Partner

  • Asso 2 Investing Initiative (Francia)
  • Ambiente Italia Srl (Italia)
  • EstraHub (Regno Unito)
  • UAB Teraglobus (Lituania)
  • Comune di Cesena (Italia)
  • Consiglio Comunale di Christchurch (Nuova Zelanda)
  • ChristchurchNZ Limited (Nuova Zelanda)
  • Comune di Póvoa de Varzim (Portogallo)
  • Póvoa in Transizione (Portogallo)
  • Città di Gent (Belgio)
  • Comune di Kadikoy (Turchia)
  • Agenzia per lo sviluppo di Zhytomyr (Ucraina)
  • Università Politecnica di Zhytomir (Ucraina)
  • Alleanza delle città neutrali (Belgio)
  • Università Tech Lappeenranta-Lathi LUT (Finlandia)
  • Istituto economico di Amburgo (Germania)
  • Forum per la Finanza Sostenibile Ente del Terzo Settore (Italia)
  • Quantis Sarl (Svizzera)
  • UBIMET GmbH (Austria)
  • Strane Innovation SAS (Francia)
  • Bluemapping (Francia)
  • CETIM (Spagna)
  • Associazione Biopolis (Portogallo)
  • Università di Canterbury (Nuova Zelanda)
  • MWLR Research New Zealand Limited (Nuova Zelanda)
  • Università Brunel di Londra (Regno Unito)

 

Settori del Comune coinvolti nel progetto:

Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio

 

Incontri di progetto

Milano (Italia), 21-23 maggio 2025 – Kick-off meeting

 

Attività a livello locale

 

 

Risultati preliminari

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025, 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri