Riwet – Passeggiata lungo il fiume Savio

Giovedì 25 settembre 2025 si è tenuto il primo incontro pubblico di RiWet progetto europeo finalizzato a esplorare nuovi modelli di governance pubblico-privata per l’area fluviale del Savio, con l’obiettivo di integrare tutela ambientale, sicurezza idraulica e la relazione positiva tra cittadinanza e fiume.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 60 persone, tra cittadini, rappresentanti di associazioni territoriali e professionisti del settore. Hanno contribuito al dibattito tre enti chiave, offrendo punti di vista essenziali per inquadrare la situazione attuale:

  • Beatrice Biguzzi, dell’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna: ha approfondito il tema dell’istituzione lungo il fiume Savio nel Comune di Cesena, del Paesaggio Naturale e Seminaturale Protetto.
  • Morena Battistini, dell’Agenzia per la Sicurezza Idraulica e la Protezione civile della Regione Emilia Romagna: ha illustrato gli interventi in corso e programmati per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
  • Emma Veronese, dell’Università di Bologna, Dipartimento di Architettura: ha presentato esempi di buone pratiche adottate in altri contesti per tenere insieme i tre assi di progetto.

 

L’incontro ha permesso di raccogliere i primi importanti punti di vista degli abitanti, che hanno espresso la necessità di tutelare la biodiversità e l’ambiente fluviale, rendendo allo stesso tempo le aree adiacenti più accessibili e vivibili.

La grande domanda che guiderà i prossimi lavori riguarda il modo in cui sia possibile garantire la sicurezza idraulica e un’efficace manutenzione dell’area, tutelando contemporaneamente la biodiversità e la dimensione naturale del fiume.

Il progetto è ambizioso, ma crediamo fermamente che proprio attraverso il processo partecipativo potremo far nascere soluzioni concrete e sostenibili per rispondere a questa complessa domanda. 

Lavorare in maniera integrata è l’unico modo per assicurare un futuro equilibrato al nostro ambiente fluviale.

 

Ultimo aggiornamento: 02/10/2025, 15:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri