Ultimo aggiornamento: 13/11/2025, 09:16
Sesto incontro del progetto Riwet – Permet (Albania)
I partner del progetto Interreg Europe RIWET si sono trovati a Permet (Albania), il 5 e 6 novembre per il sesto scambio di buone pratiche, una due giorni di visite sul campo e presentazioni organizzata dalla Municipalità di Permet.
Il sesto incontro del progetto RIWET si è concentrato sul Parco Fluviale Nazionale del Vjosa, uno degli ultimi fiumi selvaggi d’Europa, e sulle buone pratiche attive nell’area.
Il Parco Nazionale è stato istituito nel 2023 per proteggere il corso principale del fiume Vjosa e quattro dei suoi affluenti. Nell’ambito dell’istituzione del parco è stato prodotto il piano decennale di gestione che fornisce le linee guida per l’uso sostenibile e per la protezione del fiume e degli ecosistemi circostanti.
A supporto di esso, nel 2025, è stato istituito l’Ufficio Amministrativo del fiume Vjosa: un organo dislocato nel territorio che coordina le attività del parco, mantiene attive le collaborazioni con enti di ricerca e locali e vivo il dialogo con la popolazione che si è dimostrata molto attiva e interessata alla protezione e valorizzazione del fiume.
Le altre buone pratiche presentate durante la visita sono (1) il Centro di Ricerca del fiume Vjosa, un hub che ospita ricercatori e studenti da tutta Europa per svolgere ricerche sui processi idro-bio-geologici del fiume con un forte impatto sulla comprensione e gestione dell’ecosistema locale, (2) ReForestVjosa, un’iniziativa promossa da realtà locali, supportata da Patagonia e portata avanti grazie all’aiuto anche di volontari, volta a piantumare, con essenze locali, aree golenali precedentemente disboscate per aumentare la stabilità delle suolo, (3) HydroVjosa, una rete open-source di stazioni idrometriche per il monitoraggio del fiume e il rafforzamento della resilienza alle alluvioni, (4) l’incubatore di prodotti tipici che permette ai piccoli produttori di aumentare il loro reddito e dà linee guide per la corretta gestione dell’ecosistema.
