Secondo incontro del progetto Riwet – Riga (Lettonia)

 

Il 20 e 21 agosto 2024 i partner del progetto RiWet (Interreg Europe) si sono ritrovati a Riga, in Lettonia, per il secondo incontro di scambio di buone pratiche.

 

Come migliorare la gestione di una vecchia discarica per limitare al massimo la dispersione di inquinanti ed evitare la contaminazione dei corpi idrici sotterranei e superficiali? Come gestire in maniera sostenibile le torbiere? Come coinvolgere i cittadini per raccogliere dati sulle sorgenti? Cosa comporta la presenza di microplastiche nell’acqua? Sono le domande che si sono posti e a cui hanno cercato di rispondere i partner lettoni durante l’incontro di Riga.

 

La prima giornata di scambio è stata dedicata alla gestione dei rifiuti e alla protezione delle acque di falda e superficiali, due problematiche collegate e figlie del passato sovietico del paese. In particolare sono stati oggetto d’attenzione la discarica di Getlini Eko e il fiume Daugava. La visita a questi siti ha dato la possibilità ai partner di progetto di conoscere le buone pratiche che hanno permesso di migliorare la gestione della discarica diminuendo la dispersione di inquinanti nei corpi idrici circostanti.

 

La seconda giornata di incontro è iniziata con la presentazione del progetto di citizen science “Spring Monitoring” volto al monitoraggio delle sorgenti. Questo progetto coinvolge attivamente la popolazione e permette ai ricercatori dell’Università della Lettonia di mappare e raccogliere dati sulle sorgenti per migliorarne la gestione e la rete di monitoraggio transfrontaliero, in linea con la direttiva Acque Sotterranee dell’Unione Europea.

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri