Futura piscina comunale, avviati i lavori riguardanti la realizzazione dell’impianto natatorio di via Giuseppe Di Vittorio

Dettagli della notizia

Tutte le prossime fasi dell’intervento in corso dal mese di febbraio

Data pubblicazione:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo che nel mese di febbraio la Stazione Unica Appaltante dell’Unione dei Comuni Valle del Savio ha aggiudicato, tramite procedura di gara aperta e sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, l’appalto dei lavori al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Formula Servizi Società cooperativa di Forlì, Idrotermica di Forlì, e Ceir di Ravenna, corrispondente ad un importo contrattuale complessivo di euro 9.364.938,04 euro, l’intervento riguardante la realizzazione della nuova piscina comunale, in zona Ippodromo, entra nel vivo.

 

Ad oggi infatti sono in corso di completamento i lavori di accantieramento, compreso il montaggio della gru, a cui seguirà la fase relativa agli scavi, alle opere di demolizione dei manufatti esistenti, compresa la vasca della piscina esterna, e alle varie movimentazioni terra. Successivamente, entro la fine del mese di maggio inizieranno le fondazioni per poi proseguire con la realizzazione di tutte le opere strutturali che dovrebbero essere completate entro novembre 2025.

 

Co-finanziata dall’agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile ATUSS, la futura piscina di Cesena sarà un impianto polifunzionale, antisismico e all’avanguardia dal punto di vista energetico.

 

“Quello della piscina comunale – commenta l’Assessore allo Sport e ai Lavori Pubblici Christian Castorri – è un intervento che ci accompagnerà, nelle diverse fasi, in questi mesi e che guarda realmente al futuro con lo scopo di fornire alla città un impianto sportivo innovativo, a norma e rispondente ai bisogni dei fruitori, atleti e non. Per i cesenati la piscina comunale rappresenta un punto di riferimento, tanto per la stagione estiva quanto per lo svolgimento annuale delle attività proposte. È per questa ragione un’opera a cui teniamo molto e che modificherà in meglio l’assetto sportivo cittadino che proprio dall’area dell’Ippodromo riparte nel segno di opere importanti quali il ripristino del Palazzetto dello sport e la realizzazione della nuova pista di Atletica leggera”. L’intervento rappresenta un rilevante tassello nel percorso di valorizzazione del brand cittadino ‘Cesena Sport City’ individuato per elevare l’attrattività rispetto agli investimenti nazionali e stranieri e avviato con le risorse nazionali dell’avviso ‘Italian City Branding’.

 

Il progetto vincitore del concorso di progettazione prevede, come da richiesta del bando di concorso, la demolizione e successiva costruzione dell’edificio natatorio con la previsione del mantenimento delle sistemazioni esterne, comprensive delle vasche esterne esistenti e dell’area verde. Nel corso dei lavori di edificazione del nuovo polo il servizio verrà garantito – senza alcuna interruzione – a tutti gli utenti del centro natatorio. Così come condiviso dal Raggruppamento temporaneo di professionisti rappresentato dallo studio Degli Esposti Architetti Srl di Milano e dall’Amministrazione comunale, il progetto sarà realizzato su due stralci distinti, con lo scopo di garantire la continuità di utilizzo della piscina coperta da parte dei cittadini.

 

Come sarà la nuova piscina? Gli atleti potranno accedere al nuovo edificio dal fronte nord caratterizzato da un colonnato a doppia altezza scandito da una duplice orditura di pilastri tondi. L’atrio di ingresso con pareti vetrate costituirà il centro distributivo di tutte le funzioni. Al suo interno infatti saranno presenti la biglietteria-accoglienza e un piccolo shop e un punto ristoro. Dalla hall sarà possibile accedere agli spogliatoi, al parco e alle vasche esterne. Superato lo shop si potrà accedere all’area spogliatoi degli istruttori. Alla tribuna, che potrà ospitare oltre 100 persone, si accederà invece direttamente dall’esterno. Sempre dall’atrio di ingresso sarà possibile raggiungere, attraverso un’ampia scala oppure in ascensore, il secondo piano dove saranno presenti gli uffici amministrativi, sala riunioni e spogliatoi per il personale e una palestra per il fitness di circa 100 metri quadrati con relativi servizi per gli utenti. La palestra si affaccerà su una terrazza utilizzabile per attività all’aperto.

 

L’area delle vasche sarà dotata di 4 uscite di emergenza opportunamente contrapposte, 1 sul fronte est verso il parco, 1 sul fronte sud e 2 sul fronte ovest. Al piano interrato il progetto prevede la presenza di locali tecnici riservato agli impianti, accessibile solo agli addetti alla manutenzione e al personale di servizio.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 12:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri