Descrizione
Lo sport al centro. Confermando l’impegno di questi anni sul fronte dell’impiantistica sportiva pubblica e rispondendo ad evidenti esigenze emerse anche nell’interlocuzione con scuole, cittadini e le stesse società sportive che gestiscono gli impianti, la Giunta comunale di Cesena ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica ed esecutivo relativo all’esecuzione di opere di manutenzione dell’edilizia sportiva corrispondente a un valore complessivo di 150 mila euro. Nella lente dell’Amministrazione diversi impianti sportivi distribuiti sul territorio comunale.
“Il patrimonio sportivo della città – commenta l’Assessore allo Sport Christian Castorri – è caratterizzato da circa 40 strutture tra palestre e centri sportivi e costituisce uno degli elementi più rilevanti della vita sociale e comunitaria di Cesena che, in questi anni, si arricchisce inoltre di nuovi poli sportivi innovativi e rispondenti ad esigenze sportive anche nazionali. Alla luce di questi numeri e della domanda in costante crescita da parte dei cittadini, già a partire dalla prima infanzia, riteniamo la manutenzione straordinaria un’attività indispensabile: non solo per preservare nel tempo funzionalità, sicurezza e decoro degli impianti, ma anche per prevenire situazioni di deterioramento e rispondere in modo efficace alle esigenze delle diverse realtà sportive che li utilizzano. Il nuovo piano di manutenzione è stato definito sulla base dei rilievi tecnici e delle analisi condotte dall’Ufficio Edilizia sportiva, che ha sviluppato il progetto accogliendo anche le richieste delle società sportive che gestiscono gli impianti e dei dirigenti scolastici per quanto riguarda le palestre scolastiche. Da questo lavoro condiviso sono emerse diverse priorità di intervento, che si tradurranno in opere mirate al miglioramento, al ripristino e alla messa in sicurezza delle strutture”.
Nel dettaglio, gli interventi programmati sono numerosi e differenziati in base alle esigenze specifiche di ogni impianto.
Al Centro Sportivo di Pievesestina verranno realizzate nuove infrastrutture per consentire la posa in opera di un box prefabbricato destinato a deposito, insieme alla fornitura e installazione del box stesso. Sono previsti poi lavori di ripristino dei quadri elettrici delle torri faro del campo da calcio A11, fondamentali per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’illuminazione.
Il Centro sportivo di Fiorenzuola sarà interessato da interventi analoghi per quanto riguarda il nuovo box prefabbricato a uso deposito, ma anche da opere di recinzione dell’area verde antistante la tribuna, con la realizzazione di un cancello carrabile che permetterà di chiudere e mettere in sicurezza l’area. A ciò si aggiunge il ripristino delle reti parapalloni del campo da calcio A11 situato tra via Balbo e via Marzolino, intervento necessario per garantire la piena fruibilità e sicurezza dell’area di gioco.
La palestra Ippodromo vedrà la riparazione dei tabelloni segnapunti esistenti, ai quali si aggiungerà l’installazione di un nuovo tabellone che permetterà una migliore gestione delle attività sportive ospitate.
Alla Pista di Atletica Leggera si procederà con la demolizione dei gradini di accesso ai gradoni della tribuna e il relativo rifacimento in cemento armato.
Al Centro sportivo di San Giorgio i fari esistenti dei campi da calcio A11 e A5 saranno sostituiti con moderni fari a led, più efficienti, meno energivori e in grado di garantire una migliore illuminazione dell’area di gioco.
In vari centri sportivi e palestre del territorio comunale, verranno inoltre eseguiti interventi di manutenzione di diversa natura, esterna, edile, idraulica ed elettrica, utili al mantenimento di un livello adeguato di funzionalità e sicurezza. Tra gli altri, al centro sportivo di Pioppa verrà realizzato uno spazio sintetico in prossimità del campo principale.