Milano-Cortina 2026, il viaggio della Fiamma Olimpica farà tappa anche a Cesena

Dettagli della notizia

Assessore Castorri: “Un'opportunità di promozione turistica della nostra città e una ulteriore conferma di quanto lo sport sia centrale per tutta la comunità”

Data pubblicazione:

06 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Negli stessi giorni in cui ‘Milano Cortina 2026’ svela i nomi delle torce Olimpiche e Paralimpiche che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, per Cesena e per l’intero ambito sportivo cittadino, arriva una straordinaria notizia: è stata approvata la convenzione con la Fondazione ‘Milano-Cortina’ che conferma il passaggio dalla città malatestiana del viaggio della fiamma olimpica previsto per martedì 6 gennaio 2026.

 

La Fondazione Milano Cortina 2026, già Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, sta lavorando all’organizzazione del viaggio della Fiamma Olimpica, un evento iconico e fortemente simbolico che segna l’arrivo in Italia dei Giochi e invita tutti i cittadini a prendervi parte. La Fiamma, accesa ad Olimpia in Grecia, approderà in Italia per percorrere oltre 12.000 chilometri, attraversando tutte le Regioni e le Province italiane, per i 61 giorni, i tedofori si passeranno la Fiamma in staffetta, attraversando centinaia di comuni italiani, definiti città di transito, e culminando ogni sera con l’accensione del braciere nella città di tappa, momento conclusivo e celebrazione delle attività della giornata.

 

“Siamo felici – commenta l’Assessore allo Sport Christian Castorri – di poter essere parte di un evento di questo calibro a conferma della centralità che lo sport ricopre nella nostra città. Con una nota del 10 gennaio la Fondazione Milano-Cortina ha presentato formale richiesta di collaborazione alla realizzazione del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, in quanto Cesena sarà città di transito martedì 6 gennaio 2026. Il transito della Fiaccola di Milano Cortina 2026 costituisce per Cesena una grande opportunità di promozione turistica in quanto il percorso individuato con gli organizzatori toccherà tutti i luoghi simbolo della città, oltre che di condivisione di uno dei massimi eventi sportivi internazionali del 2026. Questo momento interesserà infatti alcune zone rappresentative della nostra città e dell’ambito sportivo: si partirà dallo stadio ‘Dino Manuzzi’ e, dopo aver attraversato il centro storico cittadino, si raggiungerà l’area sportiva per eccellenza, quella dell’Ippodromo”.

 

Alla tappa cesenate prenderanno parte circa 20 tedofori fra i cittadini che vorranno candidarsi, contribuendo a diffondere i simboli e i valori del Movimento Olimpico sul territorio.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri