Nuova illuminazione per la Sala Pïana e il Corridoio Lapidario della Biblioteca Malatestiana

Dettagli della notizia

Le opere saranno eseguite da Energie per la Città, società in house del Comune di Cesena

Data pubblicazione:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nuova luce in Biblioteca Malatestiana. Via le vecchie lampade alogene, che consumano molto e, soprattutto, provocano un innalzamento della temperatura in un luogo che, al contrario, ha bisogno di un clima controllato, per il benessere dei volumi in esso conservati, ma anche dei visitatori. Ecco dunque in arrivo alcuni interventi che interesseranno impianto elettrico e corpi illuminanti della Sala Pïana e del Corridoio Lapidario, nell’area antica della Biblioteca, così come condiviso e programmato dall’Amministrazione comunale e da Energie per la Città, società strumentale in house del Comune stesso.

 

In tale contesto, è stato approvato dalla Giunta il progetto di fattibilità tecnico-economica e definitivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria da eseguire sugli impianti della Biblioteca Malatestiana e alle opere di riqualificazione dell’illuminazione generale del Corridoio Lapidario, che conserva epigrafi del XVII-XVIII secoli, vestigia bizantine e romaniche, terrecotte gotiche, elementi lapidei del Trecento e del Quattrocento ed elementi architettonici di varie epoche, e della Sala Pïana, scrigno della collezione di papa Pio VII Chiaramonti.

 

Si tratta di interventi che verranno eseguiti integralmente da Energie per la Città, che dal 2011 si occupa di tutte le attività strumentali all’Ente in ambito energetico e non solo, quali i servizi e funzioni per l’uso razionale dell’energia e il risparmio energetico e attività nel campo delle energie rinnovabili.

 

“La Biblioteca Malatestiana – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi –  è meta quotidiana di visitatori che arrivano a Cesena dall’Italia e dal mondo con la viva curiosità di vedere un gioiello conservato intatto per secoli, l’Aula del Nuti, e gli altri spazi prestigiosi che vi stanno intorno. Il riferimento è al Corridoio Lapidario, percorso obbligato per accedere all’antica biblioteca, e alla Sala Pïana, dove generalmente termina la visita, dopo l’Aula del Nuti. Si tratta di luoghi fruiti ampiamente e che conservano a loro volta un patrimonio prezioso, e che pertanto meritano la giusta attenzione sul fronte della manutenzione straordinaria. Nel caso specifico, i lavori finanziati e approvati dalla Giunta sono stati suggeriti dal personale stesso della Malatestiana, sempre molto attento e appassionato, e sono stati definiti dalla nostra società Energie per la Città, che – con la sua competenza - ha effettuato un’analisi al fine di verificare lo stato dei luoghi e progettare il miglior intervento possibile”.

 

Dallo studio eseguito è risultato che in effetti, per l’illuminazione generale del Corridoio Lapidario e della Sala Pïana, c’è la necessità di procedere a una riqualificazione degli impianti, ottenendo così un risparmio energetico e un miglior comfort climatico e visivo delle sale interessate. L’intervento, per una spesa complessiva di 40 mila euro, prevede lo smontaggio dei corpi illuminanti esistenti e la loro sostituzione con nuovi apparecchi da parete orientabili sull’asse verticale a luce indiretta completi di moduli a LED ad alta efficienza nella Sala Pïana e con proiettori ad alta potenza e distribuzione della luce simmetrica a fascio largo nel Corridoio Lapidario.

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025, 10:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri