Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 14:05
Un fiume di persone

“Quanta commozione davanti all’aiuto di questo fiume di persone sconosciute e conosciute che ci ha dato una mano e letteralmente tirato fuori dal pantano.”
Luca R. (63 anni), residente via Ex tiro a segno, Cesena
Questo libro è stato voluto dal Comune di Cesena e realizzato dall’Associazione Culturale Barbablù, nell’ambito del progetto europeo Future Resilience – TIMES Lab (Horizon Europe grant agreement n. 101094455).
A due anni dalla terribile alluvione di maggio 2023, grazie al contributo di molte voci singoli cittadini, volontarie e volontari, associazioni, esperti, Istituzioni, questo volume prova a fare il punto su quanto accaduto in Emilia-Romagna e nella città di Cesena.
In un momento storico senza precedenti per il nostro territorio, durante il quale le dinamiche sociali e di comunità hanno subìto un improvviso cambiamento, non abbiamo avuto il tempo di riflettere.
Tuttavia, gli anni e la distanza aiutano la comprensione e permettono di pianificare strategie per il futuro.
Ad oggi, unire punti di vista e pensieri conferma un’evidenza: le persone fanno la differenza, i singoli gesti di cura si trasformano in agire pubblico quando l’obiettivo comune è chiaro e definito. La sorte di uno diventa quella di tutte e tutti.
E’ stato così ideato un dizionario da leggere in maniera lineare o andando ad approfondire i contenuti per area tematica, che si pone un triplice obiettivo.
Il primo è quello di fornire consigli e indicazioni sulle buone pratiche di Protezione Civile da tenere in caso di emergenza. Il secondo è analizzare in maniera precisa quanto accaduto sul territorio in termini di dissesto idrogeologico e variazioni ambientali provocate dal cambiamento climatico. Il terzo è portare alla luce l’aspetto umano, il contributo operativo ed emotivo che il volontariato civile e spontaneo ha apportato alla gestione dei giorni più critici.
Il lavoro di raccolta delle dichiarazioni e testimonianze è stato condotto nella consapevolezza di non poter rendere la complessità e la totalità di contributi, aiuti e sostegni donati da volontarie e volontari durante l’alluvione di maggio 2023. I “giorni del fango” sono stati giorni di incontro e partecipazione attiva: le tante mani venute in soccorso sono state una risorsa preziosa.
Riconoscendo il valore di ognuno, ci auguriamo di poter restituire una piccola parte della grande varietà di aiuti su cui abbiamo potuto contare.
Per chi ha perso tutto o solo qualcosa nell’alluvione del 2023.
Per chi è stato aiutato e per chi ha dato una mano come poteva e quanto riusciva.
Per chi ha desiderio di consegnare al futuro una città migliore.
Questo libro è per voi.
UN FIUME DI PERSONE – Dizionario di un’alluvione
LEGGI LE TESTIMONIANZE COMPLETE DELLA RETE DI VOLONTARI/E
A MARCORD
F ONTE
M ANI
N EL FANGO
Z UGHI
GUARDA LE VIDEO INTERVISTE DI ALCUNI CITTADINI
Testimonianza di Enzo Lattuca – Sindaco di Cesena
Testimonianza di Mario Cialabrini – Volontario
Testimonianza di Maurizio Farini – Volontario
Testimonianza di Giovanni Esposito – Volontario
Testimonianza di Piera Iannetti – Volontaria