Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

Il futuro dei quartieri: un aperitivo proposto ai giovani cesenati
Un aperitivo proposto ai giovani cesenati per parlare di partecipazione attiva e bisogni di tutti: appuntamento martedì 22 luglio alle ore 18:00 all’Acquadolce

Una serata con Renato Serra
Domenica 20 luglio in Piazza Bufalini, appuntamento di fronte al monumento che ricorda il grande letterato cesenate

Le Quattro Stagioni: 300° anniversario
Giovedì 24 luglio alle ore 21 presso il Chiostro di San Francesco

Mostra ‘Mater ligna’
L'artista cesenate Lucilla Rossi approda alla Galleria Pescheria


I martedì a veglia
Al quartiere Fiorenzuola cinque serate tutte da vivere
Agenda Cesena Cultura

EMILIA PÉREZ di Jacques Audiard Con Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña, Selena Gomez | Francia | 132’
Ore 21:30 - Venerdì 25 luglio
Trama: La storia di un capo del cartello messicano che, con l'aiuto di un'avvocatessa, intraprende un viaggio di trasformazione e rinascita. Un film che sfida i generi, mescolando thriller, dramma e musical, con interpretazioni straordinarie di Karla Sofía Gascón, Zoe Saldaña e Selena Gomez.

Rockin'1000
In occasione del decennale di Rockin'1000, la città ospita una settimana di iniziative aperte al pubblico: concerti, talk, proiezioni cinematografiche, feste e altri appuntamenti legati al mondo della musica e della cultura contemporanea

Il Museo scende in piazza: un tuffo nello stagno
Venerdì 25 luglio, dalle ore 20 alle ore 23 - Piazza del Popolo (zona scalinata Rocca)

L’estate 2025 alla Rocca Malatestiana di Cesena
Venerdì 25 luglio - Punkreas
Sabato 26 , ore 21 - Ry x

Con.Te.Sto Borello: Laboratori 0-6 anni
Venerdì 25 luglio | ore 16,30
Ti racconto una storia
Luoghi in evidenza

Sportello Facile Territoriale - Foro Annonario
Un luogo unico per richiedere la maggior parte dei servizi offerti dal Comune di Cesena

Biblioteca Malatestiana Antica
Unico esempio al mondo di biblioteca umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. Nello stesso edificio si trovano la biblioteca moderna, la sezione ragazzi e la mediateca

Museo dell’Ecologia
Fondato nel 1990 come Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna, dal 2004 l’attuale Museo presenta un'interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio.

Palazzo del Ridotto
Conosciuto anche come Palazzo del Capitano, è sede di una sala conferenze, con ingresso da Piazza Almerici, e di una galleria espositiva, con ingresso da Corso Mazzini