Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.
 
							
Eventi in evidenza
 
                            
                        Oltre lo sguardo
Alla Galleria Pescheria inaugura la mostra di Elisa Pietracito e Benedetta Chiari
 
                            
                        Oltre il pensiero musivo a Ravenna
E' inserita nel calendario della nona edizione della Biennale di Mosaico contemporaneo
 
                            
                        Artigiani per la pace
Mercoledì 29 ottobre alle ore 10.00 - Piazza della Libertà
 
                            
                        Strumenti digitale per immaginare l'area Vigne-Stazione di Cesena
Secondo tavolo di co-progettazione mercoledì 12 novembre dalle ore 20.15 presso la Sede dell'Associazione Arcobaleno, in Via Vigne 83
 
                            
                        Che genere di Europa?
Dal 7 al 9 novembre, fra Cesena e Mercato Saraceno, proiezioni e attività ad accesso libero e gratuito
 
                            
                        48esimo Giro dei Gessi
Tutte le informazioni riguardanti il percorso e le iscrizioni
Luoghi in evidenza
 
                Sportello Facile Territoriale - Foro Annonario
Un luogo unico per richiedere la maggior parte dei servizi offerti dal Comune di Cesena
 
                Biblioteca Malatestiana Antica
Unico esempio al mondo di biblioteca umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. Nello stesso edificio si trovano la biblioteca moderna, la sezione ragazzi e la mediateca
 
                Museo dell’Ecologia
Fondato nel 1990 come Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna, dal 2004 l’attuale Museo presenta un'interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio.
 
                Palazzo del Ridotto
Conosciuto anche come Palazzo del Capitano, è sede di una sala conferenze, con ingresso da Piazza Almerici, e di una galleria espositiva, con ingresso da Corso Mazzini
 
                