Vivere il Comune
Tutti gli eventi, le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale.

Eventi in evidenza

Corso base sull'uso della posta elettronica
Venerdì 6 e 13 giugno presso il Laboratorio di Casa Bufalini


‘L’educazione è uno sguardo’
Il professore Franco Nembrini al teatro ‘Verdi’ martedì 20 maggio alle ore 21:00



Corso base sull'intelligenza artificiale
3 e 10 giugno presso il Laboratorio di Casa Bufalini


Calendario Appuntamenti CAI
Presso Spazio I Maceri via Cesenatico 5735
Agenda Cesena Cultura

CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni
Fino al 27 maggio. Laboratorio di esperienze teatrali e artistiche rivolto a adolescenti e alla città

Eventi nei Punti Lettura nel mese di maggio
"Api, amiche della terra" "Chi ha paura dei mostri?"

Succede alla Biblioteca Ragazzi
Martedì 20 maggio, ore 17.00
Il mio libro | lab da prenotare | 6+ anni

Il coraggio di conoscere e capire
Giovedì 22 maggio alle ore 17.00 - Sala Lignea della Biblioteca Malatestiana
I Balcani occidentali e la Ue allo specchio. E' ancora possibile l'allargamento?

Biblioteca Vivente. Persone con storie diverse "si fanno" libri da ascoltare
Venerdì 23 maggio, ore 17.00 - Biblioteca Malatestiana

Festa della Costituzione 2025
Nelle giornate del 23-24-25 maggio 2025 a Cesena, Forlì e Pieve di Rivoschio
Luoghi in evidenza


Sportello Facile Territoriale - Foro Annonario
Un luogo unico per richiedere la maggior parte dei servizi offerti dal Comune di Cesena


Biblioteca Malatestiana Antica
Unico esempio al mondo di biblioteca umanistica perfettamente conservata nell'edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. Nello stesso edificio si trovano la biblioteca moderna, la sezione ragazzi e la mediateca


Museo dell’Ecologia
Fondato nel 1990 come Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna, dal 2004 l’attuale Museo presenta un'interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio.


Palazzo del Ridotto
Conosciuto anche come Palazzo del Capitano, è sede di una sala conferenze, con ingresso da Piazza Almerici, e di una galleria espositiva, con ingresso da Corso Mazzini