LETTURE ANIMATE – LE MAGICHE STORIE DELLA ROCCA
Lettura di alcune storie legate alla Rocca Malatestiana e al mondo dei Castelli, arricchite da un pizzico di fantasia
delle bimbe e dei bimbi.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: Tra 1 ora e 30 e 2 ore.
LA MEMORIA DEI CAVALIERI E DELLE DAME
Le bimbe e i bimbi, nei panni di dame e cavalieri, si cimenteranno in un divertente riconoscimento di immagini
che dovranno associare a memoria, dopo averle definite con l’aiuto di matite e colori, e parteciperanno alla
creazione di storie che leghino i personaggi frutto della loro immaginazione.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: Tra 1 ora e 30 e 2 ore.
ALLA CORTE DI VIOLANTE
Visita animata, con educatore in costume, per la scuola dell’infanzia alla scoperta degli spazi e degli oggetti
della Rocca e del Museo di Storia dell’Agricoltura seguendo la traccia di alcune fiabe tradizionali romagnole e
della figura storica di Violante Malatesta.
Sede: Rocca Malatestiana.
Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
IL CASTELLO DEI PICCOLI NATURALISTI
Passeggiata sensoriale e laboratorio didattico tra Museo dell'Agricoltura e Parco della Rocca Malatestiana per
entrare in contatto diretto con fiori e alberi. Osservare, raccogliere, annusare e riconoscere le piante per
appassionarsi al mondo della botanica e della natura.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
CACCIA AL TESORO DEI MALATESTA
Percorso didattico e visite guidate (durata 1 ora e mezzo o 2 ore), visita+esplorazione della Rocca e/o del
Museo di Storia dell’Agricoltura con una divertente caccia al tesoro, alla ricerca di dettagli architettonici, oggetti
e particolari nascosti.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: da 1 ora e 30 a 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
Telefono: 0547 22409
rocca.cesena@agorasophiaedutainment.it
COME NASCE UN’IDEA
“Come nasce un’idea" unisce la narrazione e il potere delle immagini. I bambini e i ragazzi saranno accolti da
un narratore che racconterà una storia con l’ausilio di un Kamishibai, un teatrino di legno utilizzato sin dai
secoli passati dai cantastorie giapponesi che giravano di paese in paese per raccontare le loro storie per
immagini.
Le illustrazioni accompagneranno le parole del narratore che descriverà la storia di artisti, inventori,
esploratori e alcune delle grandi idee che hanno cambiato il mondo, tra cui quelle di Leonardo che, nel 1502,
ha osservato, scritto e disegnato proprio la Rocca Malatestiana.
Tramite queste storie si svelerà il segreto della
nascita di un’idea e dell’importanza della serendipità, cioè l’arte di scoprire qualcosa di inatteso; perchè alcune
delle più grandi invenzioni e scoperte sono nate quasi per caso.
I partecipanti dovranno pensare a una loro
invenzione che potrebbe cambiare il mondo, descrivendola e disegnandola, proprio come faceva Leonardo, per
poterla tramandare ai posteri. Ogni invenzione verrà raccontata davanti alla classe per trasmettere, attraverso
il gioco e il divertimento, valori importanti come la fiducia nelle proprie idee e nelle proprie capacità.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: tra 1 ora e 30 e 2 ore.
CAVALIERI PER UN GIORNO... ALLA ROCCA MALATESTIANA DI CESENA!
Una guida animata trasporterà i ragazzi in un viaggio nel tempo per scoprire l'avvincente storia della Rocca e
dei suoi cavalieri.
Attraverso la visita al Mastio e alla sua collezione di armature della giostra d'incontro si farà
un tuffo nel passato e poi tutti insieme costruiremo il nostro elmo di carta da indossare per completare la visita
armati di divertimento storia e curiosità.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: tra 1 ora e 30 e 2 ore.
E TU SAPRESTI RICONOSCERE GLI INDIZI E SVELARE I MISTERI DI
UN'ANTICA ROCCA?
Una guida animata ricca di curiosità che porterà tra cunicoli e passaggi segreti alla scoperta dell'inespugnabile
Rocca Malatestiana.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: tra 1 ora e 30 e 2 ore
1300-1500: LA NARRAZIONE, DAL MEDIO EVO AL RINASCIMENTO, DALLE
STORIE DI GIOTTO ALLA TEATRALITÀ DI LEONARDO
Con le narrazioni di Giotto, come la francescana Cacciata dei demoni da Arezzo, si comincia un viaggio nella
pittura che ha le storie come protagoniste dei dipinti. Una narrazione può terminare con la scomposizione di
una città riprodotta in 3D che i ragazzi devono ricostruire, oppure con l’organizzazione di tavole che
propongono le molte storie del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti, o ancora con l’invenzione di nuovi esiti
per le Battaglie di Paolo Uccello modificando uno schieramento di cavalieri in armatura e cavalli.
Ci saranno
brevi narrazioni su dipinti misteriosi o con personaggi famosi, si scoprirà l’importanza narrativa della luce
attraverso le diverse possibilità di illuminare la riproduzione scenografica del San Gerolamo nello studio di
Antonello da Messina, o le molte storie che Raffaello narra nella grande piazza del suo Sposalizio della Vergine.
Ci sono poi le storie che Piero della Francesca nasconde nell’”uovo” sospeso o i perché del “naso” di Federico
da Montefeltro” nella Pala di Urbino, i racconti teatrali di Leonardo da Vinci, le storie popolari e gli indovinelli
dei Proverbi fiamminghi di Bruegel il Vecchio e molto altro ancora.
Laboratorio creativo facoltativo
Scuola primaria
Realizzazione di un libro pop up sulla storia di San Giorgio e il drago
Con elementi tratti da diversi artisti che hanno dipinto il ‘San Giorgio e il drago’(draghi, principesse e
cavalieri), attraverso la tecnica del collage e usando i colori, ogni bambino parteciperà alla realizzazione di un
grande libro pop up attraverso il quale si potranno raccontare storie sempre nuove.
Scuola secondaria
Uso del prospettigrafo di Leonardo da Vinci
Su un foglio di acetato applicato sul prospettigrafo ogni ragazzo potrà tracciare con facilità le linee dell’
oggetto tridimensionale o della scena che sta aldilà del vetro e il risultato sarà un disegno con una buona
costruzione prospettica.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: Percorso mostra € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore. Mostra
+ laboratorio € 7,50 a partecipante.
Durata: 2 ore e 45 minuti. Mostra + laboratorio + visita
guidata Rocca € 9,00 a partecipante.
Durata: 3 ore e 30 minuti. Periodo: da metà ottobre a metà
novembre 2019.
In collaborazione con Artexplora.
1600-1800: LA LUCE E IL COLORE: DALLA LUCE DEGLI INTERNI DI
CARAVAGGIO E VERMEER ALLE LUCI DEI GIARDINI DI MONET
Con I suoi colpi di luce intensa in contrasto con angoli semibui Caravaggio ci avvicina ai personaggi, ai loro
volti e ai loro gesti, e ci rivela la forte drammaticità delle loro vicende. Invece il fiammingo Vermeer ci racconta
storie e sentimenti più intimi e silenziosi.
Gli indizi disseminati nel dipinto Las Meninas di Velasquez e la loro
illuminazione porteranno bambini e ragazzi all’interno di un’indagine sui molti segreti nascosti nel dipinto.
Si andrà a caccia di misteri celati negli specchi, in particolare di pittori fiamminghi, della luce che racconta la
vita quotidiana attraverso le cose dei dipinti di natura morta: uno scenario con oggetti e luci sarà il gioco
suggestivo per capire. I cieli dei vedutisti saranno lo specchio del settecento italiano: scopriremo l’importanza
della luce e dei colori del cielo con un gioco di figure e sfondi. Scopriremo come i macchiaioli italiani usarono
le “macchie di luce” per raccontare la natura e la vita popolare, per arrivare ai colori ‘en plain air’ degli
impressionisti e divisionisti. Puzzle-memory ci permetteranno di studiare da vicino l’uso della luce di artisti
come Monet, Manet, Renoir, Pissarro e di indagare le caratteristiche dell’uso del colore di divisionisti come
Seurat, Pellizza da Volpedo e Segantini.
Laboratorio creativo facoltativo
Per tutti
Nella stanza ricreata dai quadri di Vermeer, e con oggetti e costumi tipici dei suoi dipinti, bambini e ragazzi
animeranno scene scoprendo come la luce determini anche grandi cambiamenti di significato. L’uso della
telecamera e del monitor saranno strumenti di questa affascinante – e divertente - indagine.
Le foto e il video
prodotti verranno inviati all’insegnante.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: Percorso mostra € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore. Mostra
+ laboratorio € 7,50 a partecipante.
Durata: 2 ore e 45 minuti. Mostra + laboratorio + visita
guidata Rocca € 9,00 a partecipante.
Durata: 3 ore e 30 minuti. Periodo: da metà febbraio a metà
marzo 2020.
In collaborazione con Artexplora
1900: DALL’ARTE MODERNA ALL’ARTE CONTEMPORANEA: dal cubismo di
Picasso ai graffiti di Keith Haring
Un ballo alla belle Epoque: ritratti di eleganti personaggi di Boldini, Toulouse Lautrec e Klimt per scoprire lo
studio dei dettagli di abiti, gioielli e volti. Un memory sui ritratti che evidenzia le differenti tecniche adottate
dagli artisti nel passaggio dall’arte moderna alla contemporanea. Un tuffo nel mondo futurista con La rissa in
galleria di Boccioni e I miei balli plastici di Depero, passando per le suggestioni e i giochi creativi della pittura
e poesia dadaista.
Le grandi innovazioni del cubismo di Picasso ci faranno entrare in relazione con un nuovo
modo di guardare e dipingere i volti e le cose mentre il surrealismo di Magritte ci trasporterà in mondi tra il
reale e il fantastico. Ci divertiremo a svelare gli enigmi nascosti nelle opere di Boetti per arrivare a sperimentare
i graffiti di Keith Haring.
Laboratorio creativo facoltativo
Dai 6 ai 9 anni
Un murales di classe: sulle suggestioni dei graffiti di Haring si procederà a disegnare un murales con alcune
figure di bambini e con l’uso e l’intensità dei colori dell’artista americano.
Dai 9 ai 14 anni
Il ritratto cubista. Con l’ausilio di telecamera e monitor e di un foglio di acetato, si sperimenterà la rotazione
dello sguardo del cubismo picassiano nel ritrarre un volto.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: Percorso mostra € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore. Mostra
+ laboratorio € 7,50 a partecipante.
Durata: 2 ore e 45 minuti. Mostra + laboratorio + visita
guidata Rocca € 9,00 a partecipante.
Durata: 3 ore e 30 minuti.
Periodo: marzo 2020.
In collaborazione con Artexplora.
LA PITTURA AL TEMPO DEI BORGIA
Come si fa a dipingere un passero? Ci bastano colori e pennello o c’è bisogno anche di conoscere qualcosa sui
suoi gusti e abitudini? Seguendo i consigli del poeta Jacques Prévert aspettiamo nascosti “l’arrivo del quadro”
per dipingere immersi nella natura.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
LO SCIENZIATO RINASCIMENTALE
Il Rinascimento ha dato grande impulso alle scoperte scientifiche: questo progetto ha l’obiettivo di esplorare
le scienze attraverso facili esperimenti ed esperienze di citizen science, da svolgere in classe o all’aperto.
Piccoli
laboratori itineranti pronti all’uso, capaci di ricreare veri esperimenti scientifici in cui i ragazzi possano
applicare, in maniera pratica e divertente, il metodo sperimentale.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
GLI OCCHI DI LEONARDO
Conoscere il metodo scientifico attraverso le osservazioni di Leonardo Da Vinci: conosceremo la storia della
scienza e di alcuni aspetti poco noti di Cesena partendo dalle pagine del diario di Leonardo da Vinci scritte
durante la sua permanenza in Romagna. Insegneremo ai ragazzi l'importanza dell'osservazione della natura e
di come anche oggi il mondo moderno cerca di riproporre modelli naturali anche nelle nuove tecnologie.
Sede: Rocca Malatestiana.
Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
I0 ROBOT al CASTELLO
Divertendosi con Ozobot (piccoli robottini facili da programmare), gli alunni impareranno a lavorare in gruppo
programmando un piccolo robot. Utilizzando i colori saranno in grado di fargli compiere tante azioni come
girare a sinistra o a destra e aumentare o diminuire la velocità.
Risolvendo piccoli problemi di logica,
accompagneranno Ozobot in tanti percorsi risvegliando la loro creatività.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS
LA SCIENZA E LA MAGIA DEI CASTELLI
Armi, armature, assedi e alchimia nelle rocche del Medioevo e del Rinascimento. Un percorso didattico e una
visita animata nella scienza antica, alla scoperta della tecnica che si cela dietro ogni castello.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS
CAMBIAMENTI CLIMATICI VS PIANTE
Lezione teorico/pratica dove approfondiremo le attuali problematiche legate ai cambiamenti climatici e
l’impatto che hanno sul mondo vegetale. A tale proposito introdurremmo la fenologia vegetale una branca
della botanica che studia le varie fasi di vita delle piante in relazione al clima. Infine utilizzando “Inaturalist”,
un’applicazione per smarthphone, identificheremo le varie specie che popolano il Parco attorno alla Rocca
Malatestiana.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante.
Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS
CHI SI NASCONDE TRA LE RADICI?
Laboratorio didattico alla scoperta del mondo sotterraneo: scopriremo chi si nasconde sottoterra, conosceremo
gli abitanti del sottosuolo e, utilizzando materiali riciclati, costruiremo una piccola casa per lombrichi.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: 2 ore.
In collaborazione con ViaTerrea APS.
Telefono: 0547 22409
rocca.cesena@agorasophiaedutainment.it
ARCHITETTURA DELLE ROCCHE E DEI CASTELLI, STRATEGIE DI DIFESA
E FUNZIONI SOCIALI
Visita guidata interattiva e brainstorming sulla funzione strutturale, strategica e sociale delle rocche e dei
castelli, ricordando episodi miliari che hanno coinvolto la Rocca Malatestiana di Cesena e la sua trasformazione
da fortezza a carcere, nonché sulla sua funzione nel contesto civico contemporaneo.
L’attività è rimodulabile secondo le diverse esigenze degli studenti e degli insegnanti.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: tra 1 ora e 30 e 2 ore.
WORKSHOP SULLA CUCINA RINASCIMENTALE E RAPPORTO TRA LA
CREAZIONE DI CIBI E PIETANZE TRA PASSATO E PRESENTE
Lezione teorica e/o workshop di natura pratica sulla cucina di tipo rinascimentale e sulla preparazione di cibi,
correndo lungo il filo del passato e del presente. E’ anche associabile una visita guidata al Museo
dell’Agricoltura e della cultura contadina all’interno della Torre Femmina della Rocca Malatestiana.
L’attività, modulabile su singoli incontri oppure su cicli di lezioni e workshop, è svolta in collaborazione con
“Al Mastio”, il punto ristoro della Rocca Malatestiana, e con lo Chef Nino di Carlo.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: Da definire in base alla modulazione delle attività.
Durata: da
definire in base alla modulazione delle attività
L’ARTE DI SAPER NEGOZIARE – GIOCO DI RUOLO
Ripercorrendo uno o più episodi storici accaduti alla Rocca, gli studenti si divideranno in due o più squadre,
ognuna coordinata da un rappresentante. Alle squadre sarà affidato un copione, all’interno del quale viene
descritto solo parzialmente come proseguire per la risoluzione di problemi, che saranno definitivamente
superati, attraverso uno o più tentativi, con la negoziazione fra le parti, per poi rendersi conto che arrivare a
soluzioni condivise non è poi così impossibile.
Sede: Rocca Malatestiana. Tariffa: € 6,00 a partecipante. Durata: tra 1 ora e 30 e 2 ore
Telefono: 0547 22409
rocca.cesena@agorasophiaedutainment.it