Ultimo aggiornamento: 02/10/2024, 09:40
Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura
Cura, gestisce e promuove la rete bibliotecaria cittadina e i servizi culturali del Comune di CesenaCompetenze
Conservazione e ricerche, Pubblica lettura, Visite Guidate, Gestione Musei, Istituto Corelli, Teatro, Cesena Cinema
Tipologia di organizzazione
Area
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Assessore di riferimento
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari uffici:
- Lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
- Giovedì anche dalle ore 14.30 alle ore 17.00
Orari Biblioteca malatestiana:
https://sititematici.comune.cesena.fc.it/malatestiana/servizi
PRIVACY - PROTEZIONE DATI (Regolamento (UE) 2016/679)
Contenuti correlati
-
Documenti
- Vademecum Sala Sozzi
- Vademecum Sala Proiezioni
- Vademecum Sala Lignea
- Vademecum Aula Magna
-
Vedi altri 6
- Informativa servizi di prenotazione sale, spazi pubblici e hub quartieri_Biblioteca Malatestiana e Cultura_Reg _UE_ 2016-679
- Tariffe utilizzo sale HUB (approvato con Delibera GC 56-2023)
- Specifiche Sala HUB Borello
- Modulo di domanda per richiesta ritiro Tesserino Caccia con Delega
- Modulo di domanda per richiesta ritiro Tesserino Caccia
- Modulo di rinuncia orti di quartiere
-
Notizie
- Le mostre dell’estate, tante occasioni in centro città tra la Biblioteca Malatestiana e le gallerie d’arte del Ridotto e della Pescheria
- Forlì e Cesena insieme per la Capitale italiana della cultura 2028
- Cinema tra set e ritratti, in Malatestiana una mostra dedicata al cesenate Giuseppe Palmas
- In centro città torna una vecchissima tradizione, la Festa della Figarola
-
Vedi altri 6
- Costruiamo insieme la candidatura di Forlì e Cesena a Capitale Italiana della Cultura 2028!
- Insieme contro il caldo e la solitudine: al quartiere Fiorenzuola cinque serate tutte da vivere
- Il Comune incoraggia il protagonismo giovanile e promuove un nuovo progetto rivolto all’ambito creativo e culturale
- L’opera ‘Il potere’ dell’artista Luciano Caldari è stata nuovamente collocata nelle storiche stanze di palazzo Albornoz
- Capitale italiana della cultura 2028, partono i 'Cantieri cultura' aperti alla cittadinanza a Forlì e Cesena
- Il Don Chisciotte del maestro Amedeo Masacci collocato in una sala del palazzo comunale