Patrimonio culturale

Dettagli dell'argomento

Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale

Novità

Immagine di Cities@Heart
comunicati
Dal 14/08/25

Cura degli spazi pubblici, dialogo diretto tra Cesena e Cracovia nell’ambito del progetto europeo ‘Cities@Heart’

Assessora Macrelli: “Un confronto continuo con altre realtà urbane europee ci consente di sperimentare politiche innovative per rendere il centro città più accessibil e accogliente”

Immagine di Guido Guidi
comunicati
Dal 13/08/25

Chora Media, la prima podcast company italiana, racconterà la poetica e l’arte del fotografo cesenate Guido Guidi

Il progetto, presentato dalla Malatestiana nell’ambito della Regione Emilia-Romagna podcast academy, è stato selezionato per la produzione

Immagine di Cesena città che legge
comunicati
Dal 11/08/25

Cesena città che legge premiata a livello nazionale dal Centro per il Libro e la Lettura

Quello presentato dalla Biblioteca Malatestiana è l’unico progetto dell’Emilia-Romagna ad aver ottenuto un finanziamento

Amministrazione

Settore Biblioteca Malatestiana e Cultura

Cura, gestisce e promuove la rete bibliotecaria cittadina e i servizi culturali del Comune di Cesena

Servizi

Sale e spazi pubblici: richiesta di utilizzo luoghi culturali

Il Comune di Cesena offre la possibilità di prenotare questi spazi: Chiostro di San Francesco, Sala Sigfrido Sozzi (Palazzo del Ridotto), Sala Lignea, Sala proiezioni e Aula Magna (Biblioteca Malatestiana)

Documenti

Vademecum Sala Sozzi

Vademecum Sala Sozzi

Vademecum Sala Proiezioni

Vademecum Sala Proiezioni

Vademecum Sala Lignea

Vademecum Sala Lignea

Luoghi

Museo Ecologia

Museo dell’Ecologia

Fondato nel 1990 come Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna, dal 2004 l’attuale Museo presenta un'interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio.

Immagine di Immagine palazzo del Ridotto

Palazzo del Ridotto

Conosciuto anche come Palazzo del Capitano, è sede di una sala conferenze, con ingresso da Piazza Almerici, e di una galleria espositiva, con ingresso da Corso Mazzini

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri