Descrizione
Questa mattina, in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione della città di Cesena dall’oppressione nazifascista avvenuta il 20 ottobre 1944, si è tenuta una cerimonia commemorativa presso il Cesena War Cemetery, luogo in cui riposano 775 soldati del Commonwealth caduti per la libertà. All’iniziativa ha preso parte l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi che, insieme al Comandante della Polizia Locale Andrea Piselli, ha deposto una corona in memoria dei caduti.
Il Cimitero di Guerra, vero e proprio luogo di profondo valore storico e simbolico, sorge nel quartiere di Sant’Egidio, con accesso da via Altiero Spinelli. Qui sono sepolti i militari del Commonwealth caduti sul territorio, in gran parte tra settembre e novembre del 1944, durante l’avanzata alleata in Romagna. Il cimitero è noto a livello internazionale ed è meta di visite da tutto il mondo, comprese quelle di delegazioni Maori provenienti dalla Nuova Zelanda.
Nel cimitero riposano i corpi di 775 militari di terra, cielo e mare provenienti da Gran Bretagna (369), Canada (307), Nuova Zelanda (93), Africa (5), India (1). La maggior parte di loro perse la vita tra settembre e dicembre 1944, durante i combattimenti per la liberazione della Romagna.
Nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, il 18 ottobre 2024, l’Amministrazione comunale ha voluto rendere un ulteriore omaggio ai protagonisti di quei giorni: il vicolo adiacente al cimitero è stato intitolato a Ernest Alvia Smith, dei Seaforth Highlanders of Canada, che nella notte tra il 21 e il 22 ottobre 1944 guidò i suoi uomini nella coraggiosa traversata del fiume Savio.