Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni – Anno 2025

Dettagli della notizia

Le famiglie che fanno parte dle campione verranno invitate tramite una lettera informativa da parte di ISTAT

Data pubblicazione:

06 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Nel periodo ottobre-dicembre di ogni anno a Cesena si svolge il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni.
L’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche, a livello nazionale, regionale e locale.
Solo una parte dei comuni (2.530) è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie (Cesena è tra questi), mentre la restante è chiamata a partecipare una volta ogni 4 anni.
All’interno dell’Unione Valle del Savio quest’anno i comuni interessati sono Cesena e Montiano.

 

A Cesena sono coinvolti circa 2.100 famiglie, 500 individui e 400 indirizzi.
Il nuovo Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni non coinvolge tutte le famiglie che dimorano abitualmente sul territorio, ma ogni anno un campione di esse.

 

Scelta delle famiglie
Le famiglie da intervistare vengono estratte da ISTAT dalla Lista Anagrafica Comunale e comunicate al Comune prima dell’inizio della rilevazione.

 

Campo di osservazione
È costituito dalla popolazione dimorante abitualmente.
Fanno parte della popolazione dimorante abitualmente anche le persone di cittadinanza straniera regolarmente soggiornanti in Italia.
Il Censimento acquisisce informazioni relative alla struttura delle famiglie, alle caratteristiche anagrafiche, di stato civile, socio-economiche e di mobilità territoriale.
In ciascun Comune il Censimento misura anche: la consistenza numerica e le caratteristiche delle abitazioni occupate, la consistenza numerica degli altri tipi di alloggio occupati e delle abitazioni non occupate.

Data di riferimento: 6 ottobre 2025

La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è fissata alla prima domenica di ottobre di ciascun anno.

A differenza dell’anno scorso, quest’anno vi saranno tre modalità di esecuzione del Censimento: l’indagine Areale A, l’indagine Areale L2 e l’indagine da Lista

 

INDAGINE AREALE A
Si tratta di un’indagine a cadenza triennale, finalizzata alla rilevazione di un campione di circa 400 indirizzi e dei cittadini che utilizzano i relativi alloggi nel corso dell’anno (sia abitualmente che saltuariamente).

I cittadini saranno avvisati direttamente dai rilevatori incaricati tramite inserimento di una lettera informativa nella propria buchetta della posta e, in caso di indirizzi con più numeri civici (ad esempio i condomini), anche tramite locandina affissa all’ingresso dell’edificio.

Non sarà possibile censirsi in autonomia, ma solo mediante il rilevatore incaricato.

 

INDAGINE AREALE L2
È la prima volta che viene svolta nel nostro comune, si rivolge ad un campione di circa 500 individui che hanno segnali di vita in più di un indirizzo, sia nel territorio comunale sia in quello nazionale.

Oggetto della rilevazione sono gli individui selezionati e tutti gli alloggi da essi utilizzati, sia abitualmente che saltuariamente.

I cittadini verranno invitati, tramite una lettera informativa da parte di ISTAT, a censirsi via web e successivamente - se non avranno provveduto - saranno contattati dal Centro Comunale di Rilevazione o da un rilevatore incaricato dal Comune per effettuare l’intervista faccia a faccia o telefonica.

 

INDAGINE DA LISTA
Si tratta di una indagine a cadenza annuale ed è basata su un campione di circa 2.100 famiglie estratte dal Registro Base degli Individui e i loro alloggi.

Le famiglie verranno invitate, tramite una lettera informativa da parte di ISTAT, a censirsi via web e successivamente - se non avranno provveduto - saranno contattate dal Centro Comunale di Rilevazione o da un rilevatore incaricato dal Comune per effettuare l’intervista faccia a faccia o telefonica.

 

Modalità e tempistiche: 
AREALE A
Dal 6 ottobre al 18 novembre: su contatto del rilevatore incaricato, telefonicamente o di persona presso l’alloggio facente parte del campione di indirizzi

AREALE L2
Dal 6 ottobre al 11 novembre: restituzione autonoma via web compilando il questionario on line, utilizzando le credenziali contenute nella lettera informativa ricevuta da Istat
Dal 6 ottobre al 23 dicembre: contattando il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), che potrà supportare e censire l’individuo campionato, di persona o telefonicamente
Dal 12 novembre al 23 dicembre: su contatto del rilevatore incaricato, telefonicamente o di persona presso uno degli indirizzi associati all’individuo

 

DA LISTA

Dal 6 ottobre al 9 dicembre: restituzione autonoma via web compilando il questionario on line, utilizzando le credenziali contenute nella lettera informativa ricevuta da Istat
Dal 6 ottobre al 23 dicembre: contattando il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), che potrà supportare e censire la famiglia campionata, di persona o telefonicamente
Dal 12 novembre al 23 dicembre: su contatto del rilevatore incaricato, telefonicamente o di persona direttamente all’indirizzo di residenza

 

CENTRO COMUNALE DI RILEVAZIONE DI CESENA
Dal 6 ottobre presso il Comune di Cesena è allestito il Centro Comunale di Rilevazione (CCR), ubicato in Piazza del Popolo, 10 (tel. 0547 - 356763 e 356760).

Per effettuare l’intervista e per informazioni, il CCR è a disposizione dei cittadini coinvolti nelle indagini campionarie nei seguenti giorni e orari:

Lunedì 8.30 - 13.30
Mercoledì 8.30 - 13.30
Giovedì 8.30 - 13.30 e 14.30 - 17.00

 

Per qualsiasi chiarimento sul Censimento, sul vostro Rilevatore o sull'obbligo di risposta, è possibile contattare anche il Numero Verde Unico Istat 1510, attivo dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 21:00.

https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/

 

Obbligo di risposta
Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è inserito tra le rilevazioni di titolarità dell'Istituto nazionale di statistica nel Programma statistico nazionale per le quali è previsto l'obbligo di risposta.
Il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è tenuto ad accertare l’eventuale violazione di tale obbligo.

 

Trattamento dei dati
I dati raccolti in occasione del Censimento sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico, in conformità agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 e successive modificazioni e integrazioni.
Le operazioni di Censimento che richiedono il trattamento di dati personali sono svolte nel rispetto della disciplina dettata dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali) e dal Regolamento (UE) del
Parlamento europeo e del Consiglio n. 679/2016.

 

Video del Presidente di ISTAT Francesco Maria Chelli

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025, 13:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri