Descrizione
Con l’obiettivo principale di promuovere lo sport cittadino e l’associazionismo locale, anche attraverso una connessione diretta con lo sviluppo di politiche di sostenibilità ambientale e del territorio, quale volano per un cambiamento culturale nello stile di vita di cittadini consapevoli, coniugando rigenerazione degli impianti sportivi, mobilità sostenibile, collaborazione con le associazioni e con le scuole, l’Amministrazione comunale di Cesena, nel 2020, ha avviato un processo di definizione della strategia denominata ‘Cesena Sport City’ nell’ambito del bando nazionale ‘Italian City Branding’.
In tale ambito, al fine di sviluppare relazioni condivise e promuovere competenze manageriali e di networking, è stato predisposto un percorso formativo rivolto alle società sportive, ai gestori di impianti sportivi pubblici e privati del territorio, alle associazioni di promozione sportiva e sociale, agli amministratori locali e ai funzionari comunali e provinciali finalizzato a fornire strumenti condivisi e favorire l’avvio di percorsi e progettazioni comuni. Il percorso, al momento, è sostenuto e patrocinato da Anci Emilia-Romagna.
A questo proposito, è stato approvato lo schema di accordo di collaborazione con il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Unione dei Comuni Valle Savio e la Provincia di Forlì-Cesena per dare piena attuazione alla strategia Cesena Sport City e con l’obiettivo di sviluppare azioni formative rivolte sia all’interno sia all’esterno (stakeholders), per un approfondimento progressivo e condiviso sui possibili modelli gestionali e di interconnessione operativa.
Obiettivi dell’Accordo e ruolo degli Enti sottoscrittori e dei partner progettuali:
L’Accordo ha l’obiettivo di definire i ruoli dei soggetti promotori, oltre a precisare impegni e obblighi, finalizzati ad attuare il programma complessivo di pieno sviluppo di azioni di valorizzazione dello sport e realizzazione di sinergie con altri servizi del territorio in ottica intermodale ed intersettoriale promuovendo percorsi di sviluppo di competenze manageriali e gestionali specifiche e rispondenti ai cambiamenti che hanno interessato il settore negli ultimi anni, rivolti agli operatori del mondo sportivo e ai funzionati di enti pubblici e privati.
In particolare, gli Enti sottoscrittori intendono progettare, proporre e realizzare percorsi formativi ad hoc e focus tematici sinergici e integrati, in maniera organica e condivisa, in grado di perseguire le seguenti finalità:
- Sviluppare competenze specialistiche e manageriali sulla valorizzazione dell’impiantistica sportiva e la sostenibilità sociale ed economico-finanziaria dei progetti di gestione;
- Costruire e far crescere la Rete che contribuirà alla programmazione e progettazione di azioni congiunte per la promozione dello sport nell’ambito di Cesena Sport City;
- Promuovere sinergie tra società sportive e amministrazioni al fine di ottimizzare processi e servizi.
Impegni di ciascun Ente sottoscrittore
Nell’ambito dell’Accordo ciascun Ente riveste un ruolo attivo e propositivo soprattutto in relazione alla progettazione dei contenuti e delle modalità di svolgimento del percorso formativo, oltre alla promozione e comunicazione dello stesso attraverso i propri canali istituzionali e la rete di relazioni.
In particolare, il Comune di Cesena, quale soggetto promotore dell’Accordo, avrà il compito di promuovere e coordinare gli incontri con i partner coinvolti per il completo ed efficace conseguimento degli obiettivi previsti, oltre a mettere a disposizione spazi idonei per lo svolgimento delle lezioni e degli incontri, impegni questi ultimi assunti anche dalla Provincia di Forlì-Cesena e dall’Unione Valle Savio in ottica di ampliamento dei confini locali.
Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna avrà il compito di assicurare la direzione e il coordinamento scientifico dei percorsi formativi nella persona del professore Alceste Santuari e di suoi collaboratori, condividere materiali, studi e documentazione che verrà utilizzata/prodotta nell’ambito del percorso formativo oggetto del presente Accordo, oltre a promuovere i percorsi formativi al proprio interno.
Impegni dei Partner
Accanto agli Enti hanno scelto di aderire al progetto apportando contributi di conoscenza e networking:
- nell’ambito della definizione del modello di gestione e dell’organizzazione del percorso formativo si conferma la disponibilità a collaborare in qualità di Partner tecnico da parte della Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna, ente con esperienza e professionalità nell’organizzazione di percorsi formativi per lo sviluppo di competenze manageriali e gestionali nel mondo dello sport;
- nell’ambito della definizione del programma formativo, al fine di favorire una modalità didattica basata sull’experiental learning e quindi sul confronto, sullo scambio di esperienze e punti di vista, sono coinvolti il Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna e il CIP Regionale Emilia-Romagna in qualità di membri del Comitato Strategico di Cesena Sport City, oltre a Sport e Salute S.p.A. in grado di fornire ai partecipanti e agli Enti una prospettiva nazionale grazie al coinvolgimento di formatori ed esperti del settore.
È stato inoltre confermato il Patrocinio all’iniziativa di ANCI Emilia-Romagna.
La presentazione della proposta formativa è prevista per il prossimo autunno con una Tavola Rotonda di approfondimento.
Si fornisce di seguito una sintesi del percorso formativo che sarà proposto per dare concreta attuazione all’Accordo.
Obiettivi del percorso formativo
Il percorso formativo si inserisce nella prima fase di sviluppo della strategia ‘Cesena Sport City’, progetto dell’Amministrazione comunale che promuove le politiche promosse a favore della mobilità sostenibile e rigenerazione degli impianti sportivi, e prosegue fino al suo consolidamento, con l’obiettivo di sviluppare competenze specialistiche e manageriali sulla valorizzazione dell’impiantistica sportiva e la sostenibilità sociale ed economico-finanziaria dei progetti di gestione; costruire e far crescere la Rete che contribuirà alla programmazione e progettazione di azioni congiunte per la promozione dello sport nell’ambito di Cesena Sport City; promuovere sinergie tra società sportive e amministrazioni al fine di ottimizzare processi e servizi.
Promotori e Partner
Insieme al Comune sono promotori del percorso formativo: l’Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Unione Valle del Savio, Provincia di Forlì-Cesena. Sono partner tecnici del percorso: Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie, Scuola dello Sport di Sport e Salute SpA, Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna e CIP Regionale Emilia-Romagna.
Destinatari
Il percorso formativo si rivolge alle società sportive, ai gestori di impianti sportivi pubblici e privati del territorio, alle associazioni di promozione sportiva e sociale, agli amministratori locali e ai funzionari e/o tecnici comunali e provinciali. In particolare, è pensato per chi già opera nel mondo dello sport ed intende sviluppare le proprie competenze e conoscenze su strumenti e tecniche manageriali per la gestione di società sportive e rapporti di rete con altri operatori e con la Pubblica Amministrazione.
La metodologia
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sull’Experiential Learning che coinvolge i partecipanti oltre la didattica tradizionale attraverso la riflessione sulle esperienze di lavoro vissute, simulazioni, giochi di ruolo, business case ed esercitazioni.
Struttura e durata
- Corso strutturato rivolto agli operatori del settore e ai funzionati di enti pubblici e privati finalizzato allo sviluppo di competenze manageriali, di gestione, comunicazione e networking.
Il percorso è suddiviso in moduli per un totale di 30 ore di frequenza.
- Focus tematici, come approfondimento delle tematiche trattate durante il corso, per un totale di 9 ore dedicati a specifiche aree di interesse per la gestione dell’impiantistica sportiva e a modelli di governance di sistema rivolto ad amministratori e funzionari di enti pubblici e privati e agli operatori del settore.
Modalità di partecipazione
Per partecipare al percorso formativo e ai focus tematici sarà necessario inviare formale iscrizione nelle modalità e forme che saranno indicate sulla pagina web dedicata al percorso, sul sito dei promotori e dei partner. Il corso e i focus P.A. si svolgeranno in presenza con possibilità di collegamento da remoto. Al termine del Corso e dei Focus P.A. saranno rilasciati attestati di partecipazione.