Chora Media, la prima podcast company italiana, racconterà la poetica e l’arte del fotografo cesenate Guido Guidi

Dettagli della notizia

Il progetto, presentato dalla Malatestiana nell’ambito della Regione Emilia-Romagna podcast academy, è stato selezionato per la produzione

Data pubblicazione:

13 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La Malatestiana è risultata vincitrice, per la sezione Biblioteche, del bando regionale ‘Emilia-Romagna Podcast Academy’, sbaragliando una numerosa e agguerrita concorrenza. Il progetto premiato, curato da Elena Tappi del servizio comunale Biblioteca Moderna e Rete ConTeSto, mira alla divulgazione dell’opera del fotografo cesenate Guido Guidi, e si inserisce nel più ampio percorso di riordino, digitalizzazione e valorizzazione dell’archivio del Maestro, avviato nel 2021 con il sostegno del Comune di Cesena e del Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna. L’arte, la poetica e la visione di Guido Guidi saranno raccontati in un podcast originale, realizzato e prodotto da Chora Media, con l’intento di avvicinare il grande pubblico alla sua visione fotografica.

 

“Questo progetto – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi – è importante non solo perché rappresenta un ulteriore tassello nella nostra opera di valorizzazione dell’inestimabile patrimonio del maestro cesenate Guido Guidi, ma anche perché è per la Malatestiana un interessante esperimento di questa nuova modalità di comunicazione della cultura, di cui siamo curiosi di verificare gli esiti. Il prodotto, che sarà realizzato dai professionisti di Chora Media, prima podcast company italiana, è pensato per raggiungere un pubblico più ampio, senza limiti di territorio e di generazione. Nello specifico, ci aspettiamo che il podcast su Guido Guidi possa interessare a tutti coloro che lavorano nel mondo dell’arte, così come a ricercatori, docenti e studenti di fotografia e architettura, e in generale a tutti gli appassionati di cultura, molti dei quali già abituati ad ascoltare podcast alla radio o in streaming. L’evoluzione delle tecniche di comunicazione può consentire di riprendere i grandi patrimoni culturali del passato più o meno recente, e di trovare nuove modalità di raccontarli alle giovani generazioni o comunque a tutti coloro che fino a oggi non era stato possibile raggiungere. In questo senso le biblioteche, come la nostra Malatestiana, diventano veicolo essenziale di questo dialogo culturale fra le generazioni”.

 

Il percorso. La Biblioteca Malatestiana ha partecipato al percorso di formazione promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna – Settore Patrimonio Culturale in collaborazione con Chora Media con l’obiettivo di fornire competenze tecniche e narrative adatte per creare contenuti coinvolgenti, professionali e di alta qualità e aprire la strada a una rete di persone che lavorano nel pubblico in grado di usare il podcasting per raggiungere nuovi pubblici, a partire dal settore culturale. È la “Emilia-Romagna Podcast Academy”, che, attraverso Chora Media, guarda a nuovi modi di raccontare la cultura attraverso l’audio. L’Academy rappresenta la prima esperienza regionale in Italia nel campo della formazione podcast dedicata agli operatori culturali pubblici.

 

L’archivio. Le cento fotografie inedite di Guido Guidi, selezionate e destinate a integrare le collezioni della Biblioteca Malatestiana, costituiscono un estratto di questo patrimonio visivo, che si presenta al pubblico non solo per il suo eccezionale valore artistico, ma anche come possibile punto di partenza per una nuova storia condivisa del paesaggio contemporaneo, in particolare per il territorio di Cesena, offrendo una documentazione visiva importante per la storia della città e delle sue trasformazioni. Le fotografie hanno come oggetto le periferie di Cesena e l’intento del podcast è di raccontare una figura d’eccellenza del nostro territorio oltre a riflettere sulla fotografia come archivio del territorio.

 

A seguito del percorso di formazione, il progetto ‘Ai bordi del visibile. La poetica e lo sguardo del fotografo cesenate Guido Guidi’ presentato dalla Biblioteca Malatestiana, è risultato vincitore per la sezione biblioteche e verrà prodotto da Chora Media fra settembre e novembre 2025.

Ultimo aggiornamento: 13/08/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri