Descrizione
Le elezioni dei Consigli di Quartiere relative al mandato 2025-2030 si avvicinano. L’appuntamento elettorale, indetto in conformità allo Statuto comunale e al Regolamento dei Consigli di Quartiere approvato dal Consiglio comunale il 9 ottobre, rappresenta un momento importante di partecipazione attiva per tutta la cittadinanza.
Sono 238 i candidati, distribuiti in 4 liste complessivamente ammesse, che concorreranno nei 12 quartieri cittadini attraverso un totale di 24 liste presentate. Le liste sono: ‘Cittadini in Quartiere Cesena’, presente in tutti i quartieri; ‘Cesena Città dei Quartieri – Enzo Lattuca Sindaco’, candidata in ogni quartiere ad eccezione di Borello e Rubicone; ‘Uniti per Borello’, presente esclusivamente nel quartiere Borello; e la ‘Lista Civica per la Sicurezza’, che concorre nel solo quartiere Rubicone. Una distribuzione capillare che garantisce una rappresentanza ampia e articolata sul territorio.
Le donne in lista sono 105, gli uomini 133. L’età media è di 49 anni, con una presenza intergenerazionale che va dal candidato più giovane, un ragazzo di 17 anni del quartiere Borello e unico minorenne in assoluto, fino al candidato più anziano, un cittadino di 87 anni in lista per il quartiere Cesuola. Sono inoltre 9 i candidati residenti fuori dal Comune e 6 quelli con cittadinanza straniera, provenienti da Albania, Francia, Nigeria, Marocco, Moldavia e Svizzera.
Per quanto riguarda le modalità di voto sarà possibile scegliere tra il voto elettronico e il voto tradizionale al seggio.
Come e dove si vota
Sarà possibile esprimere la propria preferenza in forma telematica, attraverso il voto elettronico online, dalle ore 12:00 di mercoledì 10 dicembre alle ore 21:00 di domenica 14 dicembre, tramite autenticazione SPID o Carta d’Identità Elettronica; oppure recandosi al seggio di riferimento, domenica 14 dicembre, dalle ore 09:00 alle ore 21:00. I seggi saranno allestiti nella sede del quartiere Centro Urbano, in Corte del Volontariato, 16, nella sede del Cesuola, in via Ponte Abbadesse 451, al Fiorenzuola, in via Marino Moretti 261, al Cervese Sud, in via Cervese 1260, all’Oltresavio, in piazza Anna Magnani 143, al Valle Savio, in via Castiglione 37, al quartiere Borello, in Piazza San Pietro in Solfrino 465, al Rubicone in via P. Suzzi 195, al quartiere Al Mare, in via Provinciale Sala 1249, al Cervese Nord, in via Fratelli Latini 24, Ravennate, in via T. Galimberti 75, e nella sede del Dismano, in via A. Kuliscioff, 200.
Chi ha diritto di voto
Potranno votare tutti i cittadini residenti sul territorio comunale di Cesena che abbiano compiuto 16 anni alla data di indizione delle elezioni, indipendentemente dalla cittadinanza (italiana, UE o extra UE). Ma saranno ammessi al voto anche i cittadini senza dimora iscritti in Via delle Stelle (Seggio 1 Centro Urbano).
Durante i giorni di voto saranno attivati sportelli di supporto per chi desidera votare online ma necessita di aiuto per l’accesso tramite SPID o CIE. Saranno inoltre disponibili numeri dedicati di help desk tecnico, attivi per tutta la durata della votazione elettronica. Si confermano poi come canali informativi il sito del Comune di Cesena, le pagine social di riferimento, totem informativi e App IO. Tutte le informazioni sono reperibili nella homepage del Comune di Cesena: https://www.comune.cesena.fc.it/novita/elezioni-consigli-di-quartiere-2025-2030/.
Propaganda elettorale, scrutini e risultati
È possibile fare propaganda elettorale dalla data di indizione dei comizi elettorali; prenotare spazi e sale comunali tramite i link dedicati sul sito del Comune. È vietata la propaganda nel periodo di silenzio elettorale dal 10 dicembre fino alla chiusura delle urne. Lo scrutinio inizierà lunedì 15 dicembre e si svolgerà in sedi comunali con la supervisione di 3 Commissioni Elettorali. I risultati di voto online e cartaceo saranno unificati. La proclamazione degli eletti avverrà con atto dirigenziale e sarà seguita da pubblicazione all’Albo Pretorio e comunicazione pubblica ufficiale.