Descrizione
Promuovere la cittadinanza attiva e favorire la partecipazione dei giovani all’interno della comunità locale. Sono questi gli obiettivi principali di ‘Estate Attivi’ il percorso promosso dall’Amministrazione comunale di Cesena e dal Progetto Giovani e rivolto alle ragazze e ai ragazzi dai 16 ai 18 anni che vivono a Cesena e negli altri Comuni della Valle del Savio. A questo proposito, dopo mesi di lavoro, collaborazione ed esperienze, nel pomeriggio di martedì gran parte dei partecipanti hanno incontrato il Sindaco Enzo Lattuca, l’Assessora alle Politiche giovanili Giorgia Macrelli e la consigliera regionale Francesca Lucchi confrontandosi con loro sul percorso da poco concluso.
L’incontro si è tenuto nei locali della parrocchia San Paolo Apostolo, una delle realtà che ha ospitato giovani volontari e volontarie, ed ha visto la partecipazione anche dei ragazzi e delle ragazze di “Amoriss”, progetto di EduActive co-finanziato dall’Unione Europea che porta a Cesena giovani da Torino, Lodi, Galatina (LE) e Giulianova (TE) e favorisce la partecipazione attiva attraverso laboratori di radio e attività partecipative sui territori.
“L’estate – commenta l’Assessora Giorgia Macrelli – è un momento di libertà, nuove esperienze e socialità. Come Amministrazione, crediamo profondamente nell’invitare ragazze e ragazzi a sperimentarsi nel volontariato. ‘Estate Attivi’ offre loro questa opportunità, iniziando con due settimane che, già di per sé, stimolano il senso di appartenenza alla comunità e la cooperazione tra pari. Arrivati alla sedicesima edizione, anche nel 2025 si sono registrati numeri significativi: ben 440 giovani volontari e 41 associazioni e organizzazioni hanno accolto i partecipanti, coinvolgendoli in progetti culturali, sportivi, centri estivi, centri anziani, nidi e molto altro. Ognuno può trovare il proprio spazio ideale in base alle attitudini personali o, addirittura, scoprire nuove passioni grazie al progetto. In questa cornice di confronto, dialogo e scambio, riconosciamo l’impegno e l’entusiasmo di ragazze e ragazzi, elementi fondamentali per iniziare a immaginare una città, e un mondo, più giusti per tutte e tutti”.
L’edizione 2025 è stata dedicata alle ragazze e ai ragazzi residenti nel territorio dell’Unione Valle del Savio oppure che studiano a Cesena e nati negli anni: 2007, 2008 e 2009. Ogni progetto, con una durata complessiva di 14 giorni, è stato proposto dal 9 giugno al 7 settembre 2025. A fronte del loro impegno, i partecipanti hanno ricevuto un premio del valore di 100 euro sotto forma di voucher utilizzabili presso cartolibrerie, cartolerie, librerie, cinema, agenzie viaggi aderenti alla piattaforma IoSonoCesena.