Giornata mondiale della fibrosi cistica, la fontana Masini di Cesena si illumina di blu

Dettagli della notizia

Un gesto simbolico ma carico di significato

Data pubblicazione:

07 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Come ogni anno, l’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fibrosi Cistica, un momento per promuovere la conoscenza della malattia genetica grave più diffusa in Italia. Per questa occasione anche il Comune di Cesena prende parte a questa importante ricorrenza illuminando di blu la fontana Masini, in piazza del Popolo.

 

La fibrosi cistica è considerata la malattia “invisibile”, in quanto non si manifesta sull’aspetto fisico visibile, ma danneggia progressivamente l’apparato respiratorio e quello digerente. Per questo motivo promuovere la conoscenza della malattia è fondamentale per poter abbattere quelle barriere sociali con cui le persone con fibrosi cistica si scontrano quotidianamente. Il primo passo per sconfiggere una malattia è conoscerla.

 

In occasione di questa ricorrenza, la Lega italiana fibrosi cistica (LIFC) con le sue associazioni regionali promuove iniziative di sensibilizzazione e solidarietà volte a far luce sulla realtà di chi ogni giorno convive con questa grave malattia. Come Cesena, diversi altri comuni d’Italia hanno scelto di aderire a questa giornata, illuminando di blu uno dei propri luoghi rappresentativi della città, come la statua del David a Firenze, Palazzo Loggia a Brescia e la Fontana Diana nell’isola di Ortigia e tante altre.

 

Un gesto simbolico ma carico di significato, per diffondere consapevolezza e far sentire la vicinanza delle Istituzioni aderenti e dei cittadini alle persone con fibrosi cistica e alle loro famiglie.

 

“Lo scopo è quello di aumentare la consapevolezza sulla fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa ma ancora troppo poco conosciuta – commenta Antonio Guarini, Presidente LIFC – Iniziative di sensibilizzazione come questa sono fondamentali per far luce su questa patologia grave e complessa. Vogliamo trasmettere forza ai più di 6.000 pazienti italiani affetti da fibrosi cistica e alle loro famiglie”.

 

Accanto alle attività di sensibilizzazione, LIFC lancia la campagna solidale ‘Non ti scordar di me’, con l’obiettivo di raccogliere fondi per migliorare la vita delle persone con FC, assicurando standard di cura e un ‘assistenza personalizzata su tutto il territorio italiano. Il simbolo scelto è il fiore ‘non ti scordar di me’, delicato ma resiliente, proprio come le persone che ogni giorno affrontano la malattia con forza e determinazione. Per tutti gli approfondimenti: https://www.fibrosicistica.it/.

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025, 12:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri