Il musical della città, al via il nuovo progetto partecipato da Auser Cesena e da altre associazioni del territorio

Dettagli della notizia

Come fare per partecipare ai workshop in programma

Data pubblicazione:

18 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Promuovere il talento, la creatività e le competenze dei giovani cesenati nell’ambito del vivace mondo delle industrie culturali e creative: è questo l’obiettivo del progetto ‘Su questa strada noi – Il musical della città’ promosso dall’Amministrazione comunale di Cesena, attraverso l’Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con GA/ER – Giovani Artisti Emilia Romagna.

 

A seguito della procedura di selezione pubblica, la realizzazione del progetto, dal valore complessivo di 12 mila euro, è stata affidata ad Auser territoriale Cesena, in collaborazione con le associazioni Attori Diversi, Liberamente APS, Gruppo Genesi Musical Aps e Mercanti dei Sogni. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto ‘Costellazione – Giovani connessioni creative’, sostenuto dall’associazione GA/ER e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione GECO 13 con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

 

Cuore pulsante del progetto saranno quattro giornate di workshop gratuiti, aperti a giovani tra i 16 e i 35 anni, guidati da tre professionisti del musical italiano: Massimiliano Carulli, Pietro Mattarelli e Federica Laganà. I partecipanti potranno cimentarsi con tecniche base di canto, danza e recitazione, attraverso esercitazioni corali e soliste. Per prendervi parte e iscriversi occorre compilare il form online:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJqaI6iqKdyoOE1xUIqrpl4hD5PSxpPmIifZst6irI_Js3GQ/viewform.

 

I workshop si terranno allo Spazio Cesuola (via Ponte Abbadesse, 451) nelle giornate di sabato 6 settembre, dalle ore 9:30 alle ore 18:30, domenica 7 settembre, stessa fascia oraria, e nella sede di Auser Cesena (Corso Ubaldo Comandini, 7) nelle giornate di sabato 20 settembre, ore 14:00 – 19:00, e domenica 21, ore 9:30 – 18:30.

 

Nel pomeriggio di domenica 21 settembre, in piazza della Libertà, il percorso si concluderà con una restituzione pubblica, in cui i partecipanti porteranno in scena un estratto del lavoro svolto.

 

“Con ‘Su questa strada noi – Il musical della città’ – commenta l’Assessora alle Politiche giovanili Giorgia Macrelli – vogliamo offrire ai giovani uno spazio libero di espressione e formazione nella disciplina del musical, focus che abbiamo scelto per le tante persone appassionate e attive in questo campo a Cesena e non solo. È questa un’occasione per sperimentare e approfondire canto, ballo e recitazione, ma soprattutto per valorizzare i talenti del nostro territorio, mettendoli in relazione con professionisti del settore. In un contesto in cui spesso i giovani faticano a trovare spazi di visibilità e formazione gratuita nel campo artistico, iniziative come questa rappresentano un’opportunità preziosa di crescita e partecipazione. Essere parte della rete GA/ER insieme agli altri comuni capoluogo  è una grande opportunità per confrontarsi e agire insieme per creare e promuovere percorsi di formazione, orientamento e lavoro all’interno delle industrie culturali e creative. Ringrazio quindi tutte le realtà associative coinvolte, a partire da Auser Cesena che fa da capofila del progetto, che porteranno l’arte del musical in strada, operando una scelta di fruizione dell’arte senza barriere fisiche né economiche che appoggiamo pienamente”.

Ultimo aggiornamento: 19/08/2025, 07:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri