Descrizione
Prenderanno presto il via i lavori di riqualificazione della palazzina destra del complesso architettonico ex Macello, che si sviluppa in via Mulini su una superficie di 3.300 metri quadrati, oggi sede della radio universitaria e punto di riferimento per le attività giovanili e studentesche. L’intervento, promosso dall’Amministrazione comunale di Cesena, in collaborazione con Energie per la città srl, si inserisce all’interno del progetto regionale ‘Lourder 2025’ sullo sviluppo e la qualificazione di spazi di aggregazione giovanile.
“La palazzina dell’ex Macello – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – è uno dei luoghi simbolo della partecipazione giovanile a Cesena, grazie alle attività promosse da associazioni universitarie e gruppi di studenti. Da oltre quindici anni l’intero complesso di via Mulini, dopo un importante intervento di restauro, è stato restituito alla città come spazio dedicato ai giovani e alla loro crescita culturale e sociale. Oggi queste strutture ospitano una sala convegni, sale studio e alcune residenze universitarie, diventando un punto di riferimento per la comunità studentesca universitaria. Con questo nuovo intervento – prosegue l’Assessore – intendiamo proseguire nel percorso di valorizzazione del patrimonio pubblico comunale, rendendo la palazzina destra più efficiente dal punto di vista energetico, più sicura e più funzionale ai bisogni previsti. L’obiettivo è che questi spazi continuino ad essere un luogo vivo, in grado di favorire nuove forme di partecipazione, creatività e innovazione sociale”.
I lavori, che prenderanno avvio entro fine anno e corrispondenti a un investimento complessivo di 40 mila euro, saranno finanziati in parte da un finanziamento regionale di 13.200,00 euro concesso all’Unione dei Comuni Valle Savio per attività e interventi a favore dei giovani, e per la restante parte da risorse proprie del Comune di Cesena.
L’intervento, progettato da Energie per la città prevede il rifacimento e la messa a norma degli impianti elettrici, di illuminazione e di emergenza della palazzina, ma anche opere anti-umidità e tinteggiatura degli spazi interni. L’obiettivo infatti è di rendere gli spazi più accoglienti e funzionali per i giovani, valorizzando un luogo già riconosciuto come polo di aggregazione, ascolto e creatività, situato in una posizione strategica tra il centro storico e il Campus universitario cittadino.