STORIA Dl UNA
BIBLIOTECA DAVVERO SPECIALE
Visita animata
che condurrà i bambini e le bambine alla scoperta dell'affascinante mondo della
Biblioteca Malatestiana: frate Francesco da Figline, l'architetto Matteo Nuti,
il copista francese Jean d'Epinal e altri personaggi racconteranno le loro
vicende, intrecciandole con quelle della biblioteca e del suo signore.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffe: classi S 15
partecipanti € 80,00; > 15 partecipanti € 100,00
-----
Info e prenotazioni:
tel. 0547 610892; e-mail: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it
STORIA Dl UNA
BIBLIOTECA DAVVERO SPECIALE
Visita animata
che condurrà i bambini e le bambine alla scoperta dell'affascinante mondo della
Biblioteca Malatestiana: frate Francesco da Figline, l'architetto Matteo Nuti,
il copista francese Jean d'Epinal e altri personaggi racconteranno le loro
vicende, intrecciandole con quelle della biblioteca e del suo signore.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffe: classi S 15
partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
L'ARALDICA DEL
SIGNORE (visita guidata con laboratorio)
Cosa ci farà mai
un elefante sul portale della biblioteca? E tutte quelle rose sulla porta
lignea? Chi ha fatto costruire questa splendida biblioteca ci teneva a farsi
ricordare e dunque, come un moderno stilista, ne ha "griffato" ogni
angolo con i suoi stemmi, le imprese, e il suo nome. Durante la visita ci
soffermeremo a riflettere sul concetto di mecenatismo e sulla funzione celebrativa delle
immagini, attraverso il confronto tra l'araldica e i loghi pubblicitari
odierni. Seguirà un laboratorio in cui ciascun partecipante, avendo ormai
chiare le regole dell'araldica, sarà in grado di realizzare il proprio stemma,
con la tecnica del collage e con colori.
Durata: 2 ore e 30
minuti
Tariffe: classi 15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
-----
Info e prenotazioni:
tel. 0547 610892; e-mail: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it
CACCIA AL
DETTAGLIO IN MALATESTIANA
Nel corso della
visita i partecipanti, con l'aiuto di apposite schede didattiche, si
divertiranno ad individuare particolari architettonici, scultorei e figurativi:
un modo coinvolgente per guidare i bambini e le bambine alla conoscenza del
patrimonio museale della Biblioteca Malatestiana.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi 15
partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
DAL CONVENTO ALLA BIBLIOTECA
Partendo dal
chiostro di San Francesco si racconteranno ai partecipanti le vicende che hanno
portato alla nascita della Biblioteca Malatestiana, mettendo in rilievo il
legame tra Malatesta Novello e il convento francescano.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi S
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
L'ARALDICA DEL
SIGNORE (visita guidata con
laboratorio)
Cosa ci farà mai
un elefante sul portale della biblioteca? E tutte quelle rose sulla porta
lignea? Chi ha fatto costruire questa splendida biblioteca ci teneva a farsi
ricordare e dunque, come un moderno stilista, ne ha "griffato" ogni
angolo con i suoi stemmi, le imprese, e il Suo nome. Durante la visita ci
soffermeremo a riflettere sul concetto di mecenatismo e sulla funzione
celebrativa delle immagini, attraverso il confronto tra l'araldica e i loghi
pubblicitari odierni. Seguirà un laboratorio in cui ciascun partecipante,
avendo ormai chiare le regole dell'araldica, sarå in grado di realizzare il
proprio stemma, con la tecnica del collage e con colori.
Durata: 2 ore e 30
minuti
Tariffe: classi
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
VIAGGIO NEL
MONDO DELLA MINIATURA (visita
guidata con laboratorio)
Come si svolgeva
il lavoro degli antichi miniatori impegnati al servizio di Malatesta Novello,
signore di Cesena? Alcuni esemplari, esposti fra i preziosi manoscritti che si
conservano all'interno dell'Aula del Nuti, Offriranno l'occasione per prendere
in esame le fasi di realizzazione di un codice, approfondendo le tecniche di esecuzione
della miniatura e le figure professionali a questa legate. Seguendo le
procedure illustrate durante la visita, i bambini e le bambine potranno
scegliere di miniare, su cartolina, l'elefante o uno degli animali dipinti nei
codici della biblioteca.
Durata: 2 ore e 30
minuti
Tariffe: classi S
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
-----
Info e prenotazioni:
tel. 0547 610892; e-mail: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it
CACCIA AL
DETTAGLIO IN MALATESTIANA
Nel corso della
visita i partecipanti, con l'aiuto di apposite schede didattiche, si
divertiranno ad individuare particolari architettonici, scultorei e figurativi:
un modo coinvolgente per guidare i bambini e le bambine alla conoscenza del
patrimonio museale della Biblioteca Malatestiana.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
DAL CODICE MANOSCRITTO ALL'EBOOK
Un percorso che
lega biblioteca antica e moderna, in cui i ragazzi e le ragazze saranno invitati
a riflettere sui cambiamenti rivoluzionari avvenuti nella storia del libro e,
di conseguenza, nella trasmissione del sapere: si evidenzieranno
caratteristiche comuni e differenze tra codice e libro a stampa, attraverso
alcuni esemplari esposti, fino ad arrivare all'era digitale, Al termine della
visita saranno spiegate le modalità con cui scaricare un ebook, a cura di un
operatore della moderna.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi 15 partecipanti € 90,00; > 15
partecipanti € 130,00
DAL CONVENTO
ALLA BIBLIOTECA
Partendo dal
chiostro di San Francesco si racconteranno ai partecipanti le vicende che hanno
portato alla nascita della Biblioteca Malatestiana, mettendo in rilievo il
legame tra Malatesta Novello e il convento francescano.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi 15
partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
L'ARALDICA DEL
SIGNORE (visita guidata con
laboratorio)
Cosa ci farà mai
un elefante sul portale della biblioteca? E tutte quelle rose sulla porta
lignea? Chi ha fatto costruire questa splendida biblioteca ci teneva a farsi ricordare e dunque,
come un moderno stilista, ne ha "griffato" ogni angolo con i suoi
stemmi, le imprese, e il suo nome. Durante la visita ci soffermeremo a
riflettere sul concetto di mecenatismo e sulla funzione celebrativa delle
immagini, attraverso il confronto tra l'araldica e i loghi pubblicitari
odierni. Seguirà un laboratorio in cui ciascun partecipante, avendo ormai
chiare le regole dell'araldica, sarà in grado di realizzare il proprio stemma,
con la tecnica del collage e con colori.
Durata: 2 ore e 30
minuti
Tariffe: classi S
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
VIAGGIO NEL
MONDO DELLA MINIATURA (visita
guidata con laboratorio)
Come si svolgeva
il lavoro degli antichi miniatori impegnati al servizio di Malatesta Novello,
signore di Cesena? Alcuni esemplari esposti fra i preziosi manoscritti che si
conservano all'interno dell'Aula del Nuti offriranno l'occasione per prendere
in esame le fasi di realizzazione di un codice, approfondendo le tecniche di
esecuzione della miniatura e le figure professionali a questa legate. Nel
laboratorio i ragazzi e le ragazze disegneranno e decoreranno un capolettera su
cartolina, seguendo le procedure illustrate durante la visita.
Durata: 2 ore e 30 minuti
Tariffe: classi s 15 partecipanti € 90,00; > 15
partecipanti € 130,00
-----
Info e prenotazioni:
tel. 0547 610892; e-mail: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it
DAL CODICE
MANOSCRITTO ALL'EBOOK
Un percorso che
lega biblioteca antica e moderna, in cui i ragazzi e le ragazze saranno
invitati a riflettere sui cambiamenti rivoluzionari avvenuti nella storia del libro e, di
conseguenza, nella trasmissione del sapere: si evidenzieranno caratteristiche
comuni e differenze tra codice e libro a stampa, attraverso alcuni esemplari
esposti, fino ad arrivare all'era digitale. Al termine della visita saranno
spiegate le modalità con cui scaricare un ebook,a cura di un operatore della
moderna.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffe: classi 15
partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
DAL CONVENTO ALLA
BIBLIOTECA
Partendo dal
chiostro di San Francesco si racconteranno ai partecipanti le vicende che hanno
portato alla nascita della Biblioteca Malatestiana, mettendo in rilievo il
legame tra Malatesta Novello e il convento francescano.
Durata: 1 ora e 30
minuti
Tariffe: classi s
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
VIAGGIO NEL
MONDO DELLA MINIATURA (visita
guidata con laboratorio)
Come si svolgeva
il lavoro degli antichi miniatori impegnati al servizio di Malatesta Novello,
signore di Cesena? Alcuni esemplari esposti fra i preziosi manoscritti che si
conservano all'interno dell'Aula del Nuti offriranno l'occasione per prendere
in esame le fasi di realizzazione di un codice, approfondendo le tecniche di
esecuzione della miniatura e le figure professionali a questa legate. Nel
laboratorio i ragazzi e le ragazze disegneranno e decoreranno un capolettera su cartolina, seguendo
le procedure illustrate durante la visita.
Durata: 2 ore e 30
minuti
Tariffe: classi S
15 partecipanti € 90,00; > 15 partecipanti € 130,00
-----
Info e prenotazioni:
tel. 0547 610892; e-mail: didatticamalatestiana@comune.cesena.fc.it