Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 13:12
Come richiedere la riduzione del costo di gasolio e GPL ad uso riscaldamento per le frazioni non metanizzate
-
Servizio attivo
Se hai un'abitazione in una zona non metanizzata del Comune di Cesena puoi richiedere un bonus fiscale per l'acquisto di gasolio e di GPL, solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.
A chi è rivolto
Residenti in zone non metanizzate
Descrizione
Nel territorio comunale sono presenti “frazioni o parti di frazioni metanizzate”, ovvero ancora non raggiunte dalla rete nazionale dei gasdotti. Si tratta in genere di zone più impervie come quelle montane oppure di frazioni e case sparse che rimangono lontane dai centri abitati.
In questi casi la soluzione più diffusa per il riscaldamento è l'installazione e utilizzo di un serbatoio a GPL.
Se hai un'abitazione in una zona non metanizzata del Comune di Cesena puoi richiedere un bonus fiscale per l'acquisto di gasolio e di GPL, solo se questo è usato per il riscaldamento degli ambienti.
Come fare
Per poter beneficiare del bonus fiscale è necessario verificare che la tua abitazione rientra in una zona non metanizzata.
Richiedi, quindi, al Settore Ambiente e Tutela del Territorio del Comune una specifica attestazione nella quale si dichiara:
a) che l’immobile è ubicato nella porzione di territorio comunale riconosciuta come non metanizzata con delibera del Consiglio Comunale n. 109 del 17/5/2001 comunicata alle autorità competenti in data 17/7/2001 pg 29359;
b) che la suddetta porzione di territorio non è compresa nel centro abitato dove ha sede la casa comunale.
La richiesta deve essere effettuata tramite il modulo qui allegato in carta libera, sottoscritto dal proprietario ovvero detentore di altro diritto (affittuario, usufruttuario, ecc..).
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Planimetria del territorio (catastale, aerofotogrammetria, acquisita da google maps, ecc..) nella quale il richiedente individui chiaramente (attraverso cerchiatura con pennarello visibile in fotocopia o altra modalità) labitazione oggetto della richiesta nella quale siano visibili e riconoscibili le principali strade comunali.
- Fotocopia di un documento di identità/riconoscimento valido
Cosa si ottiene
Riduzione del costo di gasolio e GPL ad uso riscaldamento per le frazioni non metanizzate
Tempi e scadenze
Qualora ne ricorrano le condizioni, previa verifica con il gestore della rete gas, l’attestazione viene rilasciata nel termine di trenta giorni e ti verrà inviata tramite posta ordinaria.
A questo punto potrai inviare i moduli alla ditta fornitrice con cui hai stipulato il contratto e questa provvederà ad applicare l'agevolazione sul prezzo del GPL/gasolio.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La richiesta dell'attestazione è gratuita.
Procedure collegate all'esito
Una volta giunta l'attestazione potrai inviare i moduli alla ditta fornitrice con cui hai stipulato il contratto e questa provvederà ad applicare l'agevolazione sul prezzo del GPL/gasolio.
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento sulla gestione suoli a prevenzione del rischio idrogeologico
- Codice delle norme regolamentari in materia di contributi, altri benefici economici e patrocinio
- Regolamento del gruppo comunale volontari di Protezione Civile del Comune di Cesena
- Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Cesena
-
Notizie
- Comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente, proseguono nelle scuole primarie i laboratori di Energie per la Città
- Allerte Protezione civile
- La città di Cesena ha ridotto le emissioni di Co2 nell’atmosfera del 18,6%
- Alluvione, si è concluso in Regione il tavolo tecnico a cui ha preso parte il neo commissario alla ricostruzione Fabrizio Curcio
-
Vedi altri 6
- Protezione civile e risposte alle emergenze: il Comune progetta l’ampliamento della sede del Centro Sovracomunale
- Cesena 15esima nella classifica dell’ambiente: ottimi risultati per piste ciclabili, raccolta differenziata e fotovoltaico
- Ridurre i consumi e conoscere la direttiva europea “Case Green”, lunedì 30 settembre un incontro pubblico
- Al via il campo scuola “Anch’io sono la Protezione civile” per ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni
- Campo scuola "Anch'io sono la Protezione Civile"
- Reddito energetico nazionale, è possibile presentare richiesta e rivolgersi a Energie per la Città