81esimo anniversario della Liberazione della città di Cesena, il Sindaco Enzo Lattuca ricorda Sigfrido Sozzi, primo sindaco di Cesena Liberata

Dettagli della notizia

“Non siamo disponibili ad accettare che simili episodi possano riaccadere oggi nella nostra città e nel mondo in cui viviamo”

Data pubblicazione:

20 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Oggi, 20 ottobre 2025, si celebra l’ottantunesimo anniversario della Liberazione della città di Cesena dall’oppressione nazifascista. Per l’occasione la cerimonia istituzionale tenuta sotto al porticato del Comune è stata partecipata da cittadini, amministratori comunali, associazioni d’arma e combattentistiche, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni locali che nel corso di queste settimane hanno collaborato con l’Amministrazione comunale, e la Presidenza del Consiglio comunale, alla definizione del programma di eventi e iniziative.

 

A deporre la corona di alloro sulla lapide a Cesena Medaglia d’argento al Valor militare sono stati il Sindaco Enzo Lattuca e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza di Forlì-Cesena, Colonnello Roberto Prosperi. Alla cerimonia inoltre ha preso parte anche il Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina, Mons. S.E. Antonio Giuseppe Caiazzo.

 

“Sotto questo loggiato di palazzo Albornoz, sede del Comune – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – ricordiamo in maniera indelebile il sacrificio dei cesenati che combatterono come forze resistenti contro l’occupazione nazifascista del nostro territorio e che contribuirono, con il loro sforzo, impegno e sacrificio, alla liberazione, restituendo con quelle gesta il riscatto di una dignità e di un onore che la patria aveva perso nei mesi dell’estate-autunno del 1943. Quei cesenati che andarono in collina, che animarono le azioni partigiane in città e in pianura. Resistettero, non piegarono il capo durante la dittatura fascista e nei mesi dell’occupazione. Sullo stesso muro di questo loggiato ricordiamo le truppe alleate. C’è infatti una lapide che ricorda le gesta eroiche di un militare canadese, a cui abbiamo intitolato una via della città: Ernest Smokey Smith”.

 

“Ottantuno anni fa esatti – prosegue il Sindaco – i cesenati abbracciavano le truppe alleate proprio in piazza del Popolo, che fino a quel giorno si presentava silenziosa. Si arrivava da mesi di paura a causa dei bombardamenti. In quel giorno la nostra comunità ritrovava ciò che era stato negato e perso: un momento di gioia e di liberazione immerso in una storia non solo locale, ma dell’intero territorio romagnolo. Quel giorno, il 20 ottobre 1944, veniva proclamato sindaco della Cesena liberata Sigfrido Sozzi. Venne indicato dal Comitato di Liberazione Nazionale quale sindaco. Quei quattro anni furono gli anni della ricostruzione. Molte infrastrutture e molte case erano distrutte e, in quei quattro anni, si gettarono le basi per la rinascita della città e per la parabola ascendente di un paese quale era Cesena, con lo sviluppo delle imprese agricole e dell’agroindustria. Poi è diventata la città che conosciamo oggi. Sono stati gli anni della ripartenza, e quindi Sozzi occupa uno spazio importante nella storia della nostra città”.

 

“Nacque – ripercorre il Sindaco Lattuca – nel 1910 e morì nell’ottobre 1984, a pochi giorni dalla Liberazione, proprio mentre raccontava in un convegno di studi i giorni del confino a cui era stato sottoposto nell’isola di Lipari. Sigfrido Sozzi era cesenate. La sua famiglia aveva idee socialiste; il fratello Gastone fu imprigionato nei primi anni della dittatura fascista perché non aveva accettato di rivelare informazioni che potevano essere utili al regime. Accettò invece il sacrificio per non piegare la testa e per non tradire i propri ideali. Sigfrido, dal 1924, iniziò la propria attività politica e la portò avanti per quasi tutta la sua vita, per sessant’anni. Il suo esordio politico avvenne a 14 anni, un’età considerata adulta e matura a quell’epoca. In casa si parlava spesso di politica: non ne era digiuno”.

 

“Ma ci fu un fatto che lo spinse a intraprendere questo percorso politico: era l’anno del rapimento e del ritrovamento del corpo di Matteotti, del quale il Duce Mussolini rivendicò la paternità in un discorso pronunciato di fronte al Parlamento. Erano anni in cui, in tutto il Paese, accadevano fatti di questo tipo, già iniziati quattro o cinque anni prima. Nel marzo del 1924, prima che iniziasse la sua attività politica, suo zio, che era un commerciante del centro e aveva il negozio in Corso Mazzini, di fronte al Palazzo del Ridotto, venne aggredito senza motivo da un gruppo di fascisti. Sigfrido, appena uscito dal liceo, che aveva sede in Malatestiana, riuscì a intervenire per evitare conseguenze peggiori”.

 

“Noi, oggi, in un momento in cui queste aggressioni con varie venature politiche, nei confronti di chi ha un’idea diversa, di chi ha una provenienza diversa o un colore della pelle diverso, in Corso Mazzini o in qualsiasi altra parte della città o del mondo in cui viviamo, non le vogliamo più. Non siamo disponibili ad accettare che simili episodi, anche sulla base di rievocazioni tra il banale e il farsesco, possano riaccadere”.

 

“E quindi siamo certi che la risposta di questa comunità, a partire dalle istituzioni, che compattamente confermano di non voler sottovalutare o minimizzare quanto accaduto, ma che si impegnano ad accertare come si siano svolti i fatti, sarà ferma. La risposta della comunità politica — io auspico — ci sarà, una volta accertate tutte le circostanze: una condanna unanime rispetto a questo tipo di violenza, che presenta almeno apparentemente una certa venatura politica”.

 

“È ancora la cittadinanza: ciò che decise di fare Sigfrido Sozzi, di fronte alla violenza subita da suo zio, fu impegnarsi, resistere e non voltarsi dall’altra parte. Non accettare. Questo è ciò che vogliamo fare anche oggi in questa città: non accettare mai più queste cose, da qualunque parte provengano”.

 

“Non è scontato. Non è un fatto acquisito quello che fu conquistato 80 anni fa, dopo l’orrore della Seconda guerra mondiale, dei campi di concentramento e della Shoah. Non è un fatto scontato. Dipende dalla forza delle nostre istituzioni democratiche e da tutti noi, senza rinunciare ai principi della democrazia. Questo è il senso del nostro 20 ottobre”, conclude.

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri