Cesena ringrazia Baveno, destinata al palazzetto dello sport la raccolta fondi avviata a seguito dell’alluvione di maggio 2023

Dettagli della notizia

La piccola cerimonia ha avuto luogo al palazzetto dello sport di Cesena

Data pubblicazione:

14 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A seguito dell’alluvione che ha colpito il territorio comunale di Cesena a maggio 2023 sono state moltissime le dimostrazioni di solidarietà pervenute da tutta Italia e dall’estero da parte di enti pubblici e di privati che hanno voluto contribuire concretamente alla ripartenza della popolazione cesenate danneggiata. Tra gli altri anche il Comune di Baveno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, che si è adoperato destinando un aiuto di 15 mila euro, frutto delle donazioni di cittadini e aziende e di quanto raccolto con diverse eventi.

 

Nella giornata di domenica 12 ottobre il Sindaco Enzo Lattuca, l’Assessore allo Sport Christian Castorri e i rappresentanti del Volley Club Cesena, attuali gestori del palazzetto dello Sport ‘Carisport’, hanno voluto ringraziare la comunità di Baveno nell’ambito di una piccola cerimonia caratterizzata dalla consegna di una targa di riconoscimento per la vicinanza e la solidarietà dimostrate sin da subito, ovvero all’indomani degli eventi alluvionali di maggio 2023.

 

Grazie alle risorse raccolte dal Comune, con il supporto di associazioni e comitati, è stato possibile acquistare attrezzature necessarie alla società sportiva cesenate per lo svolgimento delle attività previste.

 

“Siamo grati alla comunità di Baveno – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – per aver mostrato piena vicinanza alla nostra città e alle associazioni danneggiate dagli eventi. Anche grazie a questa donazione, che si inserisce in un’opera di riqualificazione del palazzetto dello sport realmente impegnativa, il Volley Club Cesena ha potuto riprendere le attività tornando ad accogliere gli atleti che qui, in questo impianto sportivo, non solo si allenano, ma si esibiscono in competizioni locali e nazionali”.

 

“Anche questa volta – commenta il sindaco di Baveno Alessandro Monti – la nostra comunità ha dimostrato di essere unita, concreta e solidale. Dopo Amatrice, abbiamo confermato che sappiamo essere presenti quando c’è bisogno, senza esitazioni”. Il primo cittadino ha inoltre richiamato il lavoro quotidiano della rete civica: “La città va vissuta sempre, non solo raccontata nei momenti comodi. Una comunità vera non si costruisce a scadenze, ma ogni giorno, con impegno, partecipazione e senso di responsabilità”.

 

Il sindaco ha poi ringraziato chi ha reso possibile l’iniziativa: Guido Monferini e il gruppo de ‘Un salto nel passato’ per il coordinamento, Filippo Radaelli, Mattia Cristina, la Protezione civile di Baveno e il Coordinamento territoriale di Protezione Civile del VCO per la consegna dei materiali, oltre alle associazioni cittadine e alle aziende Bellani srl, Zacchera Hotels, Conad Baveno, Ossola Salumi, Vista Ristorante e Chiosco Villa Fedora per le donazioni.

Ultimo aggiornamento: 14/10/2025, 13:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri